Vai al contenuto
Melius Club

Furutech Schuko ed Iec


Messaggi raccomandati

acusticamente
Inviato

@ferroattivo come sempre le tue indicazioni sono molto dettagliate e utili.

Riguardo alle considerazioni sugli alti la mia sensazione è che certe tipologie di upgrade non modifichino tanto la curva di frequenza ma agiscano riducendo la distorsione, che spesso viene letta come rinforzo o picco negli alti o medio-alti, dove probabilmente l’orecchio è più sensibile a quel difetto.

Cosa ne pensi (pensate) ?

Inviato

@acusticamente grazie per l'apprezzamento, condivido con te la tua disanima,  dalle varie prove da me effettuate , nel mio piccolo, ho imparato che conoscendo il carattere sonoro di alcuni componenti si riesce a indirizzare il suono dell'impianto nella direzione desiderata agendo alla fonte. Porto un piccolo recente esempio: per la gamma alta del mio impianto , utilizzando i cavi Duelund (GA16+GA20, tendenti al suono caldo ma non estesissimi) sul SE 6V6 a valvole , mi mancava l'estensione dell'estremo acuto. Sul finale SE 6V6 ho sostituito la pur buona IEC FIE 03 R con una piu' prestante FIE 09 R e all'interno dell'apparecchio ho sostituito i cavi di alimentazione (dalla IEC al trasformatore) con degli ottimi Neotech STDCT 18. Ebbene ho ottenuto quello che cercavo. Ovviamente questa modifica è un po' estrema , ma con questo voglio dire , l'apparecchio di suo è esteso, la curva della frequenza non viene modificata, l'estensione  veniva limitata dalla FI 03, ma soprattutto dal cavo interno che ho sostituito. Lo stesso effetto potrebbe accadere al ns. amico @vannigsx nell'utilizzo delle spine FI50 al posto delle FI28 , dipende dal timbro sonoro del suo impianto, ma anche dalla spesa che si vuol sostenere.

 

 

Inviato

Basta prendere dei cappellotti da elettricista, si riescono a togliere tutte le spine (meglio di cosi).

Spesa minima...

Ovviamente la presa a muro dell'impianto va tenuta sotto un bipolare o un interruttore da aprire alla bisogna.

Inviato

@vannigsx ho visto che il Dps1 viene venduto a metro lineare per curiosità ne hai preso 1m o 2m?

Inviato

@Ifer2 non hai mai provato a togliere le spine?

Prendi un bel cavo entri direttamente nella spina di casa dove sono i cappellotti dentro la presa e ti attacchi li (funzione ciabatta).

Dopo all'altro capo sempre con i cappellotti da elettricista attacchi gli apparecchi.

Risparmi minimo 4-5 prese (che costicchiano).

Prova, è solo un po' laboriosa la messa in fase elettrica (ma nulla di difficile).

Se hai addirittura una linea dedicata sotto magnetotermico puoi staccare o attaccare l'impianto da li (in caso di temporale).

Se non hai una linea dedicata devi predisporre un interruttore nella presa se puoi.

Insomma è facile, un pizzico di ingegno.

Se lo fai facci sapere come suona tutto l'impianto diretto e senza spine.

Inviato

@Ifer2 @mla esattamente, e già salti un contatto (e risparmi).

All'altro capo con i cappellotti colleghi gli apparecchi ed eviti sia le prese della ciabatta che le spine.

A parte il risparmio, che può essere importante o no, ma così si saltano tanti contatti.

Inviato

Se quello che cercate è massimizzare la qualita dei contatti così l'avrete.

 

Il suono?

 

Aspetto da voi i riscontri.

Inviato

@ferroattivo Appena  me lo consegnano montato ti dico....  nell'attesa vista la sbalorditiva qualità di questi condotturi costruiti da Mitshubishi sto per prendere oltre al DPS 4.1  anche il cavo di potenza il Furutech DSS 4.1

Inviato
16 ore fa, vannigsx ha scritto:

Furutech DSS 4.1

notevole, complimenti, ho fiducia nei prodotti Furutech, sarebbe bello avere qualche confronto con cavi blasonati della concorrenza che costano cifre spropositate.

Inviato
3 ore fa, ferroattivo ha scritto:

notevole, complimenti, ho fiducia nei prodotti Furutech, sarebbe bello avere qualche confronto con cavi blasonati della concorrenza che costano cifre spropositate.

500 euro al metro piu 700 euro di spine sono già una cifra spropositata.

  • Melius 2
Inviato

@SuonoDivino sono consapevole che sono tanti soldi, ma ci sono tanti cavi sul mercato che costano anche oltre i 10.000 euro , questo è il confronto che intendo.

Inviato

@ferroattivo se il ristorante che mi suggerisci tu è caro, non pupi rispondermi che cannavaciulo briatore lo sono di più. 1550 euro tra cavi e spine sono tanti, se poi moltilplichiamo per il numero di apparecchi da collegare (nel mio caso 5, pre, finale, dac, cdp e ciabatta) la cifra diventa fouri dalmio (ma non sono l'ombelico del mdo) personale ambito di interesse

Inviato
Il 26/10/2022 at 21:17, SpiritoBono ha scritto:

esattamente, e già salti un contatto (e risparmi).

All'altro capo con i cappellotti colleghi gli apparecchi ed eviti sia le prese della ciabatta che le spine.

A parte il risparmio, che può essere importante o no, ma così si saltano tanti contatti.

Ma come? Da una parte si lodano le prese e le spine in fibra di carbonio da 350 eurozzi a cranio e dall'altra ci si accontenta di volgarissimi mammuth in plastica? Mi auguro che come minimo ci siano i cappelloti in fibra.

Suvvia, un pò di equilibrio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...