Vai al contenuto
Melius Club

L’anticomunismo dovrebbe essere un “valore” così…


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Non mi pare ci siano minacce di morte, stelle a cinque punte e manichini impiccati contro i politici centrosinistra.

Logico, non ci sono pregiudicati per simulazione di reato.

extermination
Inviato
12 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

perché io intendevo riferirmi alla creazione di ricchezza che è sostanzialmente deputata al privato

Come a te ben noto ci sono numerose società a partecipazione statale ( con quote di maggioranza o minoranza)  che ne creano assai di ricchezza sia in termini di "denari" che di know how...Indipercui  anche lo stato partecipa al business!!

Inviato
3 minuti fa, wow ha scritto:

Maurì, dai, una persona intelligente come te (e ne sono convinto) è capace di letture migliori di queste di una società appena più che tribale ... Il privato, senza una organizzazione statuale, infrastrutture, servizi  (scalcagnati quanto vuoi) e, per carità, anche gente che compra, la ricchezza, se riesce a crearla, la usa per fare cataplasmi... 

Ma certo Antonio, non a caso le

carenze infrastrutturali e di servizi frenano la crescita come anche l’eccesso di burocrazia e la pressione fiscale eccessiva, ma resta sempre la necessità che le aziende private esistano e fioriscano, senza di esse la ricchezza non verrebbe prodotta, lo stiamo vivendo sulla nostra pelle da decenni, la spesa pubblica aumenta e con essa, non aumentando la ricchezza prodotta, si genera solo debito pubblico che è il contrario della produzione di ricchezza.

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

Come a te ben noto ci sono numerose società a partecipazione statale

Non sono aziende pubbliche, sono aziende private compartecipate, spesso con quote di minoranza, dal pubblico, sono quindi aziende private a tutti gli effetti. 

Inviato
41 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

proprio perchè fascismo e comunismo non sono la stessa cosa

Non e’ cosi’ nei paesi civili.

Non in Europa almeno, dove Comunismo e Fascismo sono condannati allo stesso modo. Non ha senso fare una graduatoria delle ideologie malate che hanno provocato milioni di morti, ne’, ancora peggio, tentare di rivalutarne gli aspetti positivi.

Tral’altro alcuni paesi Europei hanno vietato l’uso di simboli comunisti.

https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2019-0021_IT.html

Inviato

Dalla risoluzione del Parlamento europeo

 

Giovedì 19 settembre 2019 - Strasburgo

Importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa

Il Parlamento europeo

 

3.  ricorda che i regimi nazisti e comunisti hanno commesso omicidi di massa, genocidi e deportazioni, causando, nel corso del XX secolo, perdite di vite umane e di libertà di una portata inaudita nella storia dell'umanità, e rammenta l'orrendo crimine dell'Olocausto perpetrato dal regime nazista; condanna con la massima fermezza gli atti di aggressione, i crimini contro l'umanità e le massicce violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime nazista, da quello comunista e da altri regimi totalitari;

4.  esprime il suo profondo rispetto per ciascuna delle vittime di questi regimi totalitari e invita tutte le istituzioni e gli attori dell'UE a fare tutto il possibile per garantire che gli orribili crimini totalitari contro l'umanità e le gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani siano ricordati e portati dinanzi ai tribunali, nonché per assicurare che tali crimini non si ripetano mai più; sottolinea l'importanza di mantenere vivo il ricordo del passato, in quanto non può esserci riconciliazione senza memoria, e ribadisce la sua posizione unanime contro ogni potere totalitario, a prescindere da qualunque ideologia;

5.  invita tutti gli Stati membri dell'UE a formulare una valutazione chiara e fondata su principi riguardo ai crimini e agli atti di aggressione perpetrati dai regimi totalitari comunisti e dal regime nazista;

6.  condanna tutte le manifestazioni e la diffusione di ideologie totalitarie, come il nazismo e lo stalinismo, all'interno dell'Unione;

 

12.  invita la Commissione a fornire un sostegno effettivo ai progetti di memoria e commemorazione storica negli Stati membri e alle attività della Piattaforma della memoria e della coscienza europee, nonché a stanziare risorse finanziarie adeguate nel quadro del programma "Europa per i cittadini" per sostenere la commemorazione e il ricordo delle vittime del totalitarismo, come indicato nella posizione del Parlamento sul programma "Diritti e valori" 2021-2027;

16.  è profondamente preoccupato per gli sforzi dell'attuale leadership russa volti a distorcere i fatti storici e a insabbiare i crimini commessi dal regime totalitario sovietico; considera tali sforzi una componente pericolosa della guerra di informazione condotta contro l'Europa democratica allo scopo di dividere l'Europa e invita pertanto la Commissione a contrastare risolutamente tali sforzi;

17.  esprime inquietudine per l'uso continuato di simboli di regimi totalitari nella sfera pubblica e a fini commerciali e ricorda che alcuni paesi europei hanno vietato l'uso di simboli sia nazisti che comunisti;



Forse e’ il momento che questa risoluzione europea possa trovare applicazione anche in Italia.

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

E mo chi glielo dice a Xi

che non solo in Russia vige una orribile dittatura di destra ma (paro-paro) anche in Cina

l'unica differenza è che una volta i governanti russi si ispiravano alla dottrina comunista mentre Mao tse tung si ispirava alla dottrina confuciana (brutta asseverazione dei sudditi al potere imperiale dei ming)

extermination
Inviato
7 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Non sono aziende pubbliche

Non sono aziende " giuridicamente" private

Inviato
Adesso, maurodg65 ha scritto:

necessità che le aziende private esistano e fioriscano, senza di esse la ricchezza non verrebbe prodotta, lo stiamo vivendo sulla nostra pelle da decenni,

Certo Mauro, io sto parlando, in astratto, di come il, processo produttivo e di creazione della ricchezza sia, ormai, il concorso di una serie di sinergie e di interrelazioni complesse tra i vari pezzi di una società vista anche in ottica sovranazionale. Tra questi pezzi, l'iniziativa privata è indubbiamente importante. Ma come accennava extermination, pensa, ad esempio, a quanto know how (che è ricchezza) è prodotto dalla ricerca universitaria o comunque sovvenzionata da fondi pubblici. 

Inviato
Adesso, extermination ha scritto:

Non sono aziende " giuridicamente" private

Certo che si, se sono aziende quotate sono a tutti gli effetti private.

Inviato
8 minuti fa, wow ha scritto:

Certo Mauro, io sto parlando, in astratto, di come il, processo produttivo e di creazione della ricchezza sia, ormai, il concorso di una serie di sinergie e di interrelazioni complesse tra i vari pezzi di una società vista anche in ottica sovranazionale

Certo, il sistema paese efficiente è il primo tassello per lo sviluppo di un’economia sana, ma proprio il sistema paese è spesso la palla al piede delle imprese ed il motivo per il quale dall’estero non si investe in Italia quindi, forse, il pubblico incide sulla produzione della ricchezza con il segno meno piuttosto che con il segno più. 
 

 

8 minuti fa, wow ha scritto:

Tra questi pezzi, l'iniziativa privata è indubbiamente importante. Ma come accennava extermination, pensa, ad esempio, a quanto know how (che è ricchezza) è prodotto dalla ricerca universitaria o comunque sovvenzionata da fondi pubblici. 

Certo, quando avviene, ma anche su questo punto, come già scritto sopra, spesso è il privato che investe di più e meglio, noi di tutto possiamo farci vanto tranne che dei nostri investimenti pubblici in ricerca e sviluppo.

extermination
Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

sono aziende quotate sono a tutti gli effetti private.

Se l'azionista di maggioranza è lo stato ( mettici dentro pure la golden share) ..vedi quanto contano i privati...a tutti gli effetti una cippa!!!

Inviato
Adesso, extermination ha scritto:

Se l'azionista di maggioranza è lo stato ( mettici dentro pure la golden share) ..vedi quanto contano i privati...a tutti gli effetti una cippa!!!

In genere le compartecipate sono quotate e la maggioranza delle azioni è in mano ai privati, la golden share quando c’è non cambia questo dato di fatto ma assegna solo al pubblico la possibilità di bloccare scelte contrarie all’interesse del paese.

extermination
Inviato

@maurodg65 si vabbè ! Vai a vedere, in molti casi, chi conta e decide  nella nomina degli AD!

Inviato
6 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

spesso è il privato che investe di più e meglio

Parliamo sempre in astratto, lascia perdere l'Italia, che il discorso si ingarbuglia e deraglia. Il privato sovvenzione ricerca laddove intravede profitto. Un privato, ad esempio, non farebbe mai ricerca per trovare farmaci contro le malattie rare, nella fisica delle stringhe o nel climate change... 

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

eddai fai il bravo e non fargliela " pesare" sta benedetta pensione

Guardate che la signora INPS negli anni '90 si è appropriata di fondi pensione "privati" come ad es. il mio INPDAI che era largamente attivo.

I problemi gravi per l'INPS sono conseguenti ad avergli accollato le pensioni dei dipendenti pubblici.

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, extermination ha scritto:

si vabbè ! Vai a vedere, in molti casi, chi conta e decide  nella nomina degli AD!

Tutto quello che vuoi ma resta un’azienda privata a tutti gli effetti. 

Inviato
35 minuti fa, Roberto M ha scritto:

nazisti e comunisti

Roberto, tutto giusto quanto scritto nella risoluzione UE. 

Personalmente penso che si potrebbe superare questa diatriba parlando di regimi illiberali (che è già una tautologia), di autocrazie e di dittature. 

Non è importante alla fine dei conti, premesso anche che non sono comunista e che sono innamorato di democrazia e libertà, anche in ambito di iniziativa economica, come forse e spero sarà chiaro, ma io contesto a) la criminalizzazione del comunismo inteso come sistema economico e di organizzazione sociale b) la qualifica di regimi comunisti riservata a stati come la Russia e in modo più sfumato alla Cina. 

Riguardo ad a) una qualsiasi comunità di persone può liberamente decidere di vivere nel comunismo e non commette alcun reato. 

Riguardo a b) nella organizzazione socio economica della Russia, con tutta la buona volontà, non rintraccio nulla di "comunista".

Una ristrettissima élite mafiosa che concentra nelle proprie mani il 90% della ricchezza nazionale, un apparato propagandistico che si rifà a idee nazistoidi, razziste, revanchiste, nazionaliste, sovraniste e suprematiste e una organizzazione clericale che manipola larghissima fette di popolazione.

Tuttalpiù definirei la Russia una cleptocrazia molto corrotta. 

Le falci e martello su un numero sparuto di carri armati russi hanno la stessa valenza della diffusissima araldica zarista. Eppure Putin non è uno zar ma un volgarissimo ex poliziotto del kgb.

La fregnaccia della denazistificasione fa il pari con il fatto che questa è affidata a milizie che si rifanno al nazismo a partire dal nome. 

E poi è strano che un sincero anticomunista come il vostro idolo caduto in disgrazia sia amico di un comunista, per cui a) il vostro idolo è comunista oppure b) Putin non lo è. Tertium ecc. ecc. 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...