Membro_0023 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 20 ore fa, damiano ha scritto: Tutti vogliono studiare bene Non ne sarei così sicuro
melos62 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Sindacati e funzionari ministeriali già sono sul chi va là per ostacolare qualunque cambiamento. Ci provò Renzi a introdurre il concetto di premio economico per merito, fu bloccato dai sindacati perchè secondo loro ssarebbe ststao un "fattore divisivo", quindi o a tutti o a nessuno, e la scuola ha continuato a valutarsi da sè, sempre con ottimi voti tra l'altro... (faccina sarcastica, manca) 1
appecundria Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: che decide di licenziare Ma chi, Obama? In America le scuole sono autonome, assumono e licenziano. E si vedono i risultati, pessimi. Discriminazione razziale, gente a scuola col mitra... Adesso dobbiamo prendere esempio da un posto che i ragazzi quando vanno a scuola non si sa se tornano vivi. Non alimentiamo il trolling. 1
Velvet Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 41 minuti fa, melos62 ha scritto: Piuttosto 4000 euro 1000 sacchi era ovviamente una cifra in astratto. 4000 non ti bastano neanche lontanamente per la retta di una buona privata (almeno qui). 43 minuti fa, melos62 ha scritto: Perché la sinistra non ha mai voluto attuare una iniziativa di vera perequazione, rendendo possibile la scelta della scuola a prescindere dal reddito? E' una buona idea, a questo punto però renderei possibile la compartecipazione statale in ogni attività di iniziativa privata. Ho in effetti un po' nostalgia dei ristorantoni parastatali nelle località balneari dell'ex Jugoslavia, dove la differenza fra incasso e spese ce le metteva lo stato e i camerieri avevano l'efficienza di un impiegato del PRA (italiano). 47 minuti fa, melos62 ha scritto: infatti un pò è rimasta l'impostazione data dal fascismo ma col sindacato in combutta col ministero a gestire il potere. Aspè che lo diciamo agli amici francesi, tedeschi ecc, tutti evidentemente, in tema di scuola, eredi dell'impostazione fascista.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 24 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Ottobre 2022 Quindi stiamo dicendo che in Italia le scuole private sono quei posti dove uno va quando vuole studiare di più e meglio, essendo sottoposto ad una dura selezione meritocratica? 6
wow Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @appecundria Quest'anno abbiamo "rimandato" a settembre un ragazzo che abbiamo visto in classe davvero pochissime volte tra assenze e impegni come rappresentante d'istituto. In realtà meritava di essere bocciato, ma in modo rocambolesco, con il pesante contributo della preside e nonostante la mia forte opposizione, è stato solo rimandato in tre materie professionalizzanti. Nonostante il quasi miracolo, i genitori hanno piantato un casino, richiedendo accesso agli atti e minacciando ricorsi che non so se hanno avuto seguito. A settembre, il ragazzo non si è presentato agli esami di riparazione ma, oltre ad averci riempito di m., la famiglia ci ha mandato a dire, a mo' di sfida, che il ragazzo recupererà la quarta e la quinta presso un diplomificio in zona e farà esami di stato il prossimo giugno presso un istituto compiacente, in provincia di Caserta (mi piacerebbe saperne di più) convenzionato da tempo con questo piemontese. Capito cos'è la scuola oggi, alla faccia del merito... ? Tra l'altro, mi devo sorbire pure l'imbarazzo per il famigerato diplomificio di Caserta al quale forniamo decine di clienti ... 😄
melos62 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 29 minuti fa, Velvet ha scritto: 4000 non ti bastano neanche lontanamente per la retta di una buona privata (almeno qui) mediamente stiamo sui 5000 annui, molte gestite da enti non lucrativi anche di meno. Poi ci sono quelle elitaire da 20k a salire, ma sono pochissime e riservate a "gente di un certo livello" sopratttutto in quanto a relazioni corporative, quelle non fanno sistema. La famiglia dovrebbe pagare solo la differenza, in base alla scuola scelta. 24 minuti fa, appecundria ha scritto: Quindi stiamo dicendo che in Italia le scuole private sono quei posti dove uno va quando vuole studiare di più e meglio, essendo sottoposto ad una dura selezione meritocratica? se pensi ai diplomifici, ovviamente no. ma i diplomifici sono una patologia del sistema, tollerata in qualche modo dal MI e non si capisce perchè, non ci vorrebbe niente a farle chiudere. Nelle scuola paritarie di tradizione e di media qualità si studia eccome, chiedi a Panurge oppure a quelli che oggi le frequentano. Su questo tema l'ideologia è accecante. 1
Velvet Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 1 minuto fa, melos62 ha scritto: La famiglia dovrebbe pagare solo la differenza, i La differenza rispetto a cosa? Cioè un tariffario medio e tutto quello che sfora lo paga la famiglia? Eh no allora non si parte da un sistema egualitario. Se io voglio mangiare da Cracco (Iddio me ne scampi e mazzancolle) ma ho i soldi solo per la pizza margherita, lo stato mi deve aiutare perbacco.
melos62 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Adesso, Velvet ha scritto: Se io voglio mangiare da Cracco (Iddio me ne scampi e mazzancolle) ma ho i soldi solo per la pizza margherita, lo stato mi deve aiutare perbacco se la pizza statale costa allo Stato pizzaiolo 12 euro, ma te la dà gratis (apparentemente perchè costa al contribuente 12) e a te non piace, ma sei obbligato a mangiare una pizza a settimana, chiedi allo stato di darti, dalle tue tasse, 4 euro per poter scegliere dove andare a mangiarla, il resto eventualmente lo metti tu. Se vai dal Gigino o pizzaiuolo ti bastano i 4 euro, se vai da Concettina ai due santi ci metti la differenza di 2 euro, se vai da Cracco che ne metti 15 di differenza (se puoi e se non capisci niente di pizze), che ci vuole a capire? e se ti piace la pizza statale porti i soldi alla scuola statale che funziona, introducendo un pirncipio sacrosanto e naturale di concorrenza.
audio2 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 io vedo anche il problema di quelli a basso reddito, dove 1000 euro in più non ci sono, ma forse ora nemmeno 100 poi il problema dei disabili o con difficoltà di vario tipo ( ne avevamo già parlato in illo tempore ) cioè fino a che non fai una tabella di requisiti scolastici da soddisfare per tutti gli istituti secondo me non se ne viene mica fuori
Velvet Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 6 minuti fa, melos62 ha scritto: introducendo un pirncipio sacrosanto e naturale di concorrenza. Credo sia un filo lontano dai principi costituzionali del paese in tema di educazione e welfare, ma si può fare tutto per carità... Anche per esempio aprire dei grandi scuolifici intensivi a basso costo dove inviare tutti quelli che non possono permettersi né Concettina né Cracco.
Jack Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 18 minuti fa, melos62 ha scritto: che ci vuole a capire? evidentemente tanto. E se proprio non si puó evitarlo c’è sempre la Costituzione che non vuole. E cribbio se la costituzione non vuole la concorrenza che - sola opzione - stimola efficienza ed efficacia la si cambi sta costituzione eh Come faccia un cittadino a non capire che lo stato così conformato è preso prigioniero dalla peggiore politicanza che lo usa come colossale prebenda per il voto di scambio, questo sì, non si capisce 1
melos62 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Anche per esempio aprire dei grandi scuolifici intensivi a basso costo dove inviare tutti quelli che non possono permettersi né Concettina né Cracco ma guarda che la scuola , se fatta come si deve rispettando i curricoli, i titoli di studio e i ccnl, è un'attività a bassa marginalità ed alta incidenza dei costi del personale e degli oneri sociali. Infatti all'estero i gestori sono soprattutto charity o fondazioni, in Italia vi è stato un ruolo storico delle congregazioni religiose, salesiani in primis. I diplomifici fanno ottimi margini perchè "vendono" il superamento degli esami, non la frequenza effettiva di qualità, e nel far ciò ritengo debbano avere complicità o perlomeno la "distrazione" nell'organo statale che sorveglia e garantisce la veridicità dellle prove. Non si possono accomunare e confondere diplomifici e scuole non statali, come non diresti che un rapinatore ed un bancario sono la stessa cosa perchè entrambi lavorano in banca. Il mio esempio delle pizze è calzante, 12k è il cosot procapite totale dello stato e degli enti locali per la scuola, circa 4 o 5k è la retta media in Italia delle paritarie vere, non i diplomifici che sono altra cosa. 1
Membro_0023 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 35 minuti fa, Velvet ha scritto: Anche per esempio aprire dei grandi scuolifici intensivi a basso costo dove inviare tutti quelli che non possono permettersi né Concettina né Cracco. Come adesso, quindi
maurodg65 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: Ma chi, Obama? In America le scuole sono autonome, assumono e licenziano. Non so cosa voglia dire autonome, si parlava nell’articolo di scuole pubbliche e di licenziamento di insegnanti per loro “demerito”, licenziamento avallato, non deciso, dall’amministrazione Obama, credo che il punto nel post fosse questo. 1 ora fa, appecundria ha scritto: E si vedono i risultati, pessimi. Discriminazione razziale, gente a scuola col mitra... Adesso dobbiamo prendere esempio da un posto che i ragazzi quando vanno a scuola non si sa se tornano vivi. Non ho scritto questo ed in realtà quella situazione è tipica degli istituti pubblici non delle strutture private, ma il problema nello specifico non è della scuola ma della società americana e delle norme sul possesso delle armi che sono assurde.
extermination Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 40 minuti fa, melos62 ha scritto: Nelle scuola paritarie di tradizione e di media qualità si studia eccome, chiedi a Panurge oppure a quelli che oggi le frequentano. Mio figlio nel periodo 2002-2015 ha frequentato elementari e medie presso la scuola maria ausiliatrice ed il liceo scientifico presso l'istituto salesiani di Milano. Buona qualità e più che buoni risultati - retta annua sotto i 5keuro a cui aggiungere il costo di altre attività specifiche alle quali poteva aderire. 1
maurodg65 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Comunque in Italia di cosa su cui mettere le mani per poterle riformare ce ne sono a bizzeffe e cominciare dalla scuola pensando alle privatizzazioni mi sembra fuori luogo, per gradi è giusto arrivare anche lì, ma di cose da fare sul piano economico più urgenti ne abbiamo altre.
Velvet Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma di cose da fare sul piano economico più urgenti ne abbiamo altre. Giustamente non esiste solo l'economia, di cose da riformare in questo paese ce ne sono come dici giustamente millemila. E si potrebbe cominciare con dei pesanti sfrondamenti burocratici (che farebbero bene anche ai costi generali). Ma da una che nomina il cognato mi aspetto cose tutto sommato in linea col passato, purtroppo.
Messaggi raccomandati