v15 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 12 ore fa, viale249 ha scritto: quando la realtà supera la fantasia Eeeh...cosa non si faceva per rendere più appetibili i rack "offerta-speciale-tutto-compreso" 😁
v15 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @teppo 30 euro e passa la paura 😋...potresti chiedere al venditore se te li smonta e spedisce (la spedizione delle casse intere sarebbe troppo costosa). https://www.subito.it/audio-video/pioneer-diffusori-altoparlanti-casse-stereo-hi-fi-pistoia-461720902.htm
corrado Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 7 ore fa, v15 ha scritto: 30 euro e passa la paura 😋...potresti chiedere al venditore se te li smonta e spedisce (la spedizione delle casse intere sarebbe troppo costosa). https://www.subito.it/audio-video/pioneer-diffusori-altoparlanti-casse-stereo-hi-fi-pistoia-461720902.htm Anche se non menzionato nell'annuncio, a me le cupole dei tweeter sembrano schiacciate.
v15 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 32 minuti fa, corrado ha scritto: a me le cupole dei tweeter sembrano schiacciate. Eh sì, una di sicuro, l'altra forse si salva.
gian62xx Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 azz a me risulta che la cupoletta (del tweeter) E' l'altoparlante.
teppo Inviato 25 Ottobre 2022 Autore Inviato 25 Ottobre 2022 Si, sono la stessa tipologia dei mei tweeter ma questi sono da 25 mentre i miei sono da 20. Comunque nel frattempo mi sono documentato: i tweeter a cupola sono realizzati in due tipologie, cupola rigida e cupola morbida. Quelli a cupola rigida hanno il tutto occultato sotto un telaio o griglia di protezione, proprio perchè le cupole risonanti sono rigide e possono schiacciarsi se toccate. Davanti hanno (a volte) una retina o una cupoletta parapolvere di finitura (quella che manca a me). Quelli a cupola morbida hanno proprio la cupola in vista, che però è più resistente in quanto se toccata ritorna alla sua forma iniziale. I miei sono tweeter a cupola rigida senza copertura parapolvere, e in effetti sono proprio brutti da vedere.
Pimpinotto Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 Il 21/10/2022 at 22:50, teppo ha scritto: Grazzzie... La struttura, che è posta davanti al tweeter si chiama diffrattore che ha la funzione di "modellare" l'angolo di irradiazione del tweeter, oltre che di proteggere la cupola rigida
teppo Inviato 25 Ottobre 2022 Autore Inviato 25 Ottobre 2022 Esatto, grazie per quest'ultima annotazione: ai miei tweeter manca proprio il diffrattore !
Alessandro Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @Pimpinotto 👌 @teppo con precisione a te manca il rifrattore; con questo tipo di progetto gli ingegneri Pioneer hanno cercato di ottenere l’ottimizzazione della resa acustica dei tweeter adottando due accorgimenti funzionali simultaneamente. La croce come soluzione per ottenere una migliore diffrazione acustica, la cupola/membrana per ottenere una migliore rifrazione acustica.
v15 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 14 minuti fa, Alessanro ha scritto: cupola/membrana Bah, allora io probabilmente non ho mai capito niente, ma se la cupola è la membrana, e se è mancante in quell'altoparlante, come cacchio fa a suonare? Cosa c'è di fisicamente attaccato alla bobina mobile?
Alessandro Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @v15 per comprendere a quale tipo funzionamento/progetto specifico appartiene quel tweeter (esistendone tanti, non solo il bobina mobile), come premesso fin dall’inizio della discussione, occorrerebbe ispezionarli dall’interno
teppo Inviato 26 Ottobre 2022 Autore Inviato 26 Ottobre 2022 Si dai, ora è chiaro: la cupola risonante attacata alla bobina è quella che si vede sotto la croce; sopra, fissata alla croce, ci andava una seconda cupola che però è una retina di protezione e anche un deflettore per indirizzare correttamente le onde sonore.
cri Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Il 23/10/2022 at 12:11, v15 ha scritto: Eeeh...cosa non si faceva per rendere più appetibili i rack "offerta-speciale-tutto-compreso ciao Riccardo! è una cosa strana. . . .la serie prologue non era una serie rack ma l'accesso ad una linea di qualità. . . avevo le prologue e sembravano fatte davvero bene, dai morsetti posteriori al filtro, tele, mobile, fonoassorbente interno. . . non ricordo di finte cupole. . . comunque questo è un fatto curioso https://insidehifi.blogspot.com/2012/05/pioneer-prologue-30.html?m=1 http://www.hifi-forum.de/viewthread-185-17918.html
v15 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 8 ore fa, cri ha scritto: avevo le prologue e sembravano fatte davvero bene Lo so, anch'io ho una coppia di Prologue 30 e le trovo ben suonanti, appunto per quello mi fa strano pensare che abbiano studiato un tweeter "cono-finto-cupola" solo per questioni di marketing...boh!🤔
Alessandro Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Mi preme implementare l'interessante discussione convinto che non stiamo parlando di niente di “finto” se effettivamente quei tweeters sono stati concepiti come sembra. Il fatto che la croce (diffrattore) e la cupola (rifrattore) abbiano un ruolo passivo non elettrico, non significa che siano ininfluenti sulle onde sonore emesse, anzi essi sono sicuramente determinanti sulla resa acustica finale del diffusore, quindi tutt’altro che insignificanti o fittizi. Sarebbe come sostenere che il radiatore passivo, nei sistemi dotati di questi tipo soluzione assimilabile ai bass reflex, è un woofer “finto” perché è passivo, mentre sappiamo bene quanto questo tipo di progetto risulta efficace circa le prestazioni acustiche del diffusore.
cri Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 indipendentemente dal come sono fatte l'importante è che suonino correttamente, poi il resto è semplice cuoriosità, almeno da parte mia
v15 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 44 minuti fa, Alessanro ha scritto: quei tweeters sono stati concepiti come sembra La mia curiosità era di sapere se la cupola esterna è "attiva", cioè collegata alla bobina mobile come nel 99,99% dei tweeter così fatti, o no. Se come sembra sotto la croce ci sta "nascosto" un altoparlante a cono, e la cupola serve a rifinire il tutto (sia acusticamente che esteticamente) a me sembra che si sia creato un artificio per far passare un altoparlante economico (a cono) per uno più pregiato (a cupola) per riuscire a vendere qualche coppia di diffusori in più...poi il fatto che suoni bene lo stesso è un altro discorso.
Alessandro Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 È vero che per marketing, soprattutto oggi più che in quegli anni, le aziende sono capaci di tutto, ma stiamo parlando della Pioneer non della “Coperativa Cinese tappi e bussoli”, in più la linea Prologue non mi pare sia assimilabile al tipico “specchietto per le allodole”. Termino confermando che i sistemi magneto dinamici (bobine mobili) sono in effeti i più comuni e adottati come probabilmente sarà per le Prologue, scopribile solo ispezionandole all’interno, ma esistono anche i tweeter elettro dinamici, elettrostatici, piezoelettrici, a nastro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora