Vai al contenuto
Melius Club

Tweeter Pioneer rovinati ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Le Prologue erano costruite in Europa, mi pare in Francia. Quelli di Pioneer sapevano bene che le casse dei coordinati non sono adatte al gusto degli audiofili europei e hanno provveduto.

Inviato
10 ore fa, Alessanro ha scritto:

stiamo parlando della Pioneer non della “Coperativa Cinese tappi e bussoli”, in più la linea Prologue non mi pare sia assimilabile al tipico “specchietto per le allodole”.

Quoto. Infatti mi rimane il dubbio di come sia costruito quel tweeter...

Inviato

Oh raga, come vi dicevo poco sopra il mio tweeter è fatto come questi qua in foto: innanzitutto è un cupola rigida, la quale per non essere danneggiata sta sotto un telaio di protezione a croce e sopra, per finitura e corretta distribuzione del suono, c'è un cosiddetto diffrattore a forma di cupola (ma solo a forma, nulla a che vedere con la cupola risonante), così come nel tweeter Monacor in foto sopra la cupola risonante (quella metallica che si vede sotto) c'è una retina di protezione. Alcuni, come l'altro tweeter in foto, hanno solo la croce di protezione sopra la cupola risonante e nessun diffrattore. In queste mie ricerche degli ultimi giorni ho visto che questi sono due modi di rifinire i tweeter a cupola rigida.

DT-352NF-500x500.jpg

s-l500.jpg

Inviato

@viale249 

La prima parte dell’esposizione risulta chiara e arricchisce l’argomentazione principalmente a riguardo dei progetti magneto dinamici caratterizzati dal funzionamento tramite il sistema a bobine.

 

Mentre la seconda parte della disamina non corrisponde ai principi del fenomeno della rifrazione acustica a riguardo del comportamento delle ode sonore da esso dimostrato.

 

° Rifrazione acustica
“Con tale termine si indica il fenomeno secondo il quale un'onda che attraversa due mezzi di diversa densità cambia direzione nel passaggio dall'uno all'altro. Tale comportamento è facilmente spiegabile se teniamo presente che il suono viaggia più velocemente in mezzi più densi.”

 

Se la cupola esteriore delle Pioneer di cui stiamo parlando è in seta come se ne deduce, è quindi attraversabile dal suono, ed è grazie proprio alla sua permeabilità densa che modifica il passaggio delle ode sonore ottimizzando il risultato per effetto della rifrazione acustica.

 

Personalmente propendo senza diffidenza che il progetto a qualunque sistema faccia riferimento ha una sua logica seria e razionale coerente con quanto Pioneer ci ha abituati a vedere ed ad ascoltare.

 

Inviato

Chiedo scusa a tutti, nell'ottavo capoverso del mio precedente post per un refuso involontario ho scritto erroneamente:  "più velocemente" anzichè " più lentamente"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...