Guru Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @ferdydurke Certo, è un orologio carico di fascino e sono stato più volte lì lì per comprarne uno anch'io. La faccina stupefatta riferita al 6265 era per il motivo che ben immagini 😉 Io comunque sono uno dei tanti che negli anni ottanta guardando le vetrine dei concessionari Rolex trovava i Daytona incredibilmente superati... Pensa che a 18 anni al Datejust preferii un'imitazione Philip Watch, a mio parere più moderno perché più piccolo, piatto e con movimento al quarzo. Ovviamente acciaio e oro, all'epoca andavano così.
ferdydurke Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Tra i moderni, personalmente mi piacciono i Rolex GMT, i Royal Oak e i Nautilus naturalmente solo in acciaio
qzndq3 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 22 minuti fa, Guru ha scritto: per il motivo che ben immagini 😉 🤪 fino a 100K...
Guru Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Comunque è un orologio splendido. Se non erro ne indossa uno Diego Abatantuono in Regalo di Natale, ed è il quinto protagonista del bel film di Pupi Avati.
argonath07 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 Alcuni dei miei a cui tengo particolarmente... 1
Rimini Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 11 ore fa, ferdydurke ha scritto: un cronografo Universal in acciaio anni ‘50 Molto bella e famosa la serie Compax, erano dei carica manuale. Purtroppo, dopo una gestione piuttosto traballante incapace di sfruttare la ripartenza commerciale che ebbero i marchi svizzeri dalla fine degli anni '80, Universal Genève passò di mano e venne acquistata da un gruppo di Hong Kong che stava cercando di mettere al sicuro i propri capitali in vista del passaggio sotto la Cina. Ma non ne capiva un tubo ed in meno di un anno affondarono definitivamente il marchio. 1 1
Guru Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 17 ore fa, Guru ha scritto: Se si vuole conoscere il marchio non è alla produzione attuale che bisogna guardare, ma a quella fino al 1989 Mi correggo, il vetro in plexiglass dovrebbe essere stato abbandonato nel 1990, con l'uscita di scena del Submariner 5513. https://www.vetroplastica.it/approfondimenti-lavvento-del-vetro-zaffiro-10.html Va ricordato che il summa della tecnologia Rolex, ovvero l' Oysterquartz, adottava il vetro zaffiro già dal 1977. Il Rolex quartz referenza 5100 adottava il vetro zaffiro già dal 1970, ma essendo animato dal movimento Beta 21 prodotto da un consorzio con altre case orologiere, non si può a mio parere definire una "dimostrazione di forza" come l'Oysterquartz.
oscilloscopio Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 Mi piacciono gli orologi da polso (che peraltro non uso) ma da appassionato di storia dell'orologeria, preferisco la pendoleria antica e gli orologi da tasca. 1
bungalow bill Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 Il mio orologio + come questo https://www.chrono24.it/rolex/rolex-datejust-quartz--texano--id25832008.htm
Guru Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @bungalow bill Sei sicuro che il tuo sia il la ref. 5100, il cosiddetto texano? È un orologio al quarzo. Nella discussione che facemmo in passato mi pare avessi detto di possedere un Day-Date, che è automatico.
Messaggi raccomandati