vizegraf Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @Guru Allora, dato che sei un esperto, fammi un po' la storia di questo che è l'unico che ho.
Guru Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @vizegraf Non vorrei dire una cavolata ma ho paura che sia falso...
vizegraf Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @Guru Vuoi dire? Allora quando l'ho mandato alla Rolex per la pulizia e sostituzione del vetro mi hanno fregato.
Guru Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @vizegraf Non mi sono mai interessato ai falsi e a come sgamarli, però la corona punzonata sulla chiusura non mi convince per niente. A parte questo, cosa posso raccontarti che tu non sappia, avendolo comprato? Sarebbe utile quantomeno conoscere la referenza e il numero seriale senza le ultime tre cifre. Ammesso che sia autentico si tratta di un modello purtroppo attualmente poco apprezzato, e privo di interesse collezionistico. Volendo rinfrescarlo un po' si potrebbe sostituire il quadrante con uno di colore meno "sorpassato".
vizegraf Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @Guru Vedi Guru questo orologio è stato acquistato nel 1962 presso la concessionaria Rolex di La Spezia (Giorgini Ilario) Ho ancora tutti i documenti dell'epoca a corredo. Mi perdonerai se ho voluto metterti alla prova, ma alle volte sei così perentorio nei tuoi giudizi che un po' di prudenza non farebbe male. Non te la prendere, era solo uno scherzo. 1
releone71 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @vizegraf ce l'hai da parecchio suppongo. È tuo o di tua moglie? Così, su due anse, sembra un modello a cassa piccola, 31 mm., anche per via della maglia del bracciale.
vizegraf Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @releone71 E' mio, me lo ha regalato mio padre per i 18 anni nel 1962 (ora ne ho 78) Non sono appassionato ne' esperto di orologi, ma mi hai incuriosito, per cui, armato di calibro, l'ho misurato. La misura sembra essere 36 mm. ma non so se l'ho presa nel punto giusto, vedi un po' tu.
releone71 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @vizegraf hai misurato correttamente. Leggo ora della data di acquisto, complimenti. Referenza 1601, se non erro. Si spiega il bracciale Oyster, che è il modello più vecchio di Rolex. Più si procede verso i giorni nostri e meno usuale è trovarlo in un modello maschile. Da un certo punto in poi prende piede il Jubilee, che nasce in verità assieme al Datejust e oggi è l'opzione più comune. Dunque, tirando ad indovinare, poteva essere un esemplare femminile oppure uno particolarmente datato.
Guru Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 8 ore fa, vizegraf ha scritto: Mi perdonerai se ho voluto metterti alla prova In cosa consisterebbe la prova?
vizegraf Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 1 ora fa, Guru ha scritto: In cosa consisterebbe la prova? La prova consiste nel fatto che a fronte di una fotografia fatta alla carlona, un vero esperto avrebbe risposto: "Da questa immagine poco si capisce" o, come ha fatto @releone71 individuare, sia pure a grandi linee, tipologia ed epoca.
Rimini Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 18 ore fa, vizegraf ha scritto: Allora quando l'ho mandato alla Rolex Quando è avvenuto l'intervento?
Questo è un messaggio popolare. gug74 Inviato 24 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Ottobre 2022 Il mio vetro plastica ☺️ 4
bungalow bill Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Guru Il Rolex è al quarzo e ogni due anni circa devo sostituire la batteria . Avevo criticato mio cognato per l'acquisto da incompetente ( quando mai si compra un Rolex al quarzo ) ma forse mi sbagliavo ?
Guru Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @bungalow bill Ci sono due Rolex al quarzo in oro giallo: se il tuo è realmente il "texano" ref. 5100 come quello della foto che hai postato, ti ritrovi un capitale non indifferente. Se invece è un più comune Oysterquartz ref. 19018 le quotazioni sono finalmente in salita e gli stanno rendendo giustizia. Se non erro all'epoca costava ben otto volte più di un Submariner. Il 5100 ha un interesse collezionistico data l'esiguità di pezzi prodotti ma non mi pare abbia un movimento sopraffino, mentre il 19018 è un orologio tecnologicamente con i controfiocchi, anche se come ben sappiamo la tecnologia elettronica è andata avanti. Non so se tuo cognato l'abbia comprato allettato da un forte sconto, dalla linea tipicamente anni 70 o sia stato un sincero ammiratore di questi orologi, fatto sta che col senno di poi è stato un bellissimo acquisto. Orologi per veri appassionati, stupendi rappresentanti della loro epoca. Nelle foto sottostanti il primo è il ref. 5100, il secondo il 19018.
vizegraf Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 1 ora fa, Rimini ha scritto: Quando è avvenuto l'intervento? Primavera dell'89 tramite il concessionario (Giorgini) di La Spezia.
Rimini Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 22 minuti fa, vizegraf ha scritto: Primavera dell'89 Orpolà! All'epoca davano ancora i ricambi da poter montare. Se lo porti ora, o te lo mettono a nuovo in tutto e per tutto, sennò non lo prendono neanche in mano. Risultato: orologio come uscito di fabbrica 60 anni fa e fattura da far tremare i polsi. 😄 Però, quell'orologio si meriterebbe un amorevole lifting…….🤗 P.s. A quest'ora l'olio non esisterà più in quel movimento.
Messaggi raccomandati