Velvet Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 26 minuti fa, eccheqqua ha scritto: Ora la Tim mi chiama a tappeto con la stessa offerta, li mando dolcemente a raddrizzare banane, potevano pensarci prima. Ovviamente succede con ogni compagnia (tranne finora nella mia esperienza, Iliad): negli anni ho avuto windtre, Vodafone, Tim... Con tutte mi sono ritrovato a pagare, al termine del periodo di "offerta" cifre man mano crescenti e balzelli per ogni sciocchezza. La più grande soddisfazione (da poco ma vabbè) è stata rispondere all'ennesima chiamata dell'operatrice Windtre dopo aver segato il contratto dati a casa per passare ad un router 4G su Iliad: "so che non dipende da lei ma riferisca al suo responsabile che lo sconto offerto ora dovevate praticarlo dopo anni di "fedeltà" e centinaia di euro pagati ogni anno, e non per tornare indietro una volta rescisso il contratto". 1
Schelefetris Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @what dall'area personale in 2 minuti disdici, in ogni caso basta non ricaricarla
piergiorgio Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 1 ora fa, MarioVanWood ha scritto: Ho un contratto con Fastweb per fibra e cellulari e mi sono trovato sempre bene anche se la copertura cellulare è wind, la fibra è ottima. dipende da dove sei, da me fa cagare (e sono solo a 20 km da fieramilano, che utilizza fatweb); fatto il contratto qualche anno fa, il primo mese tutto ok poi superavo a malapena i 3mb: non riusciva nemmeno a caricare le pagine di diversi siti. disdetto dopo poco più di 1 anno per la disperazione, ho dovuto pure pagare una penale perchè il contratto era di 2.
Schelefetris Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @piergiorgio Con la delibera n. 244/08/CSP, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha sancito l’obbligo per gli operatori telefonici di garantire ai propri clienti una banda larga minima. Ovvero un valore numerico espresso in Kilobit al secondo (Kbs) che faccia riferimento alla quantità minima di banda trasmissiva in relazione al tempo necessario per la trasmissione o ricezione dei dati, ovvero per l’upload o il download di questi ultimi. La velocità minima garantita deve inoltre risultare per iscritto nella documentazione informativa per l’offerta ADSL, fibra o internet satellitare così come nel contratto telefonico. sicuro dovessi pagare?
loureediano Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Io avevo wind tre con 200/20 e telefonate gratis, Tre mesi senza telefoni, inutile dire che era come parlare con un muro. Mai ritirata la sim, invece a loro una volta passato ad altro operatore mi addebitano 4 o 5 mesi della sim, che chiaramente è carisasima. Passato al mio avvocato e risolto in pochi minuti con minaccia di truffa di chi aveva abilitato la sim a mia insaputa. Tutti, ma mai wintre Adesso sono con Poste Fibra mille e va benissimo e per lo smart telefono iliad, di cui sono contentissimo.
eccheqqua Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 2 ore fa, Velvet ha scritto: rispondere all'ennesima chiamata dell'operatrice stessa cosa che ho fatto io con Tim, dicendogli molto gentilmente la stessa cosa. All'inizio ha cercato di difendersi dicendo che ci sono persone o strutture deputate a fare le offerte, non tutti lo possono fare. Alla fine mi ha dato ragione dicendomi che pago troppo (labile soddisfazione), ma saranno in grado di vedere che sono cliente da vent'anni e ho pagato uno sfacelo, anche perché nelle prime telefonate avevo preannunciato che se non miglioravano le condizioni cambiavo operatore. Nulla, non hanno reagito. Le offerte te le fanno solo se passi da un'altro operatore e freghi un cliente agli altri, quando sei dentro sei solo un numero e se ne fottono allegramente. Tutti gli operatori fan così, son tutti uguali. Almeno con Iliad non ci sono balzelli nascosti e i prezzi almeno finora son rimasti i medesimi.
Paolo 62 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Lasciare la telefonia solo ai privati ha i suoi inconvenienti. Essendo un servizio di pubblica utilità lo Stato dovrebbe occcuparsene e garantire la copertura dell'intero territorio nazionale abitato più rete stradale e offrire abbonamenti a prezzi ragionevoli. I privati andrebbero controllati di più, fino a togliergli la licenza in caso di gravi disservizi o truffe ripetute ai danni dei clienti.
eruzione Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Anche con me wind/infostrada si sono comportati scorrettamente. Faccio i contratti a 7 euro/mese per la sim e 20 euro/mese per la linae di casa. Dopo qualche mese mi comunicano che da 7 si passa a 8.25, dopo un po' passa a 10.25 (ma io posso se voglio recedere gratis), per infostrada prima sono passati a 24 euro ed ora sono a 30 Ora ho Iliad e zero problemi
what Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Schelefetris Ho inviato la scansione dei documenti più il modulo che si scarica dal sito ,il tutto almeno 20 volte.Mi rispondono che devo contattarli perché la documentazione non è completa.Il prelievo mensile era tramite RID ma il suo conto è bloccato fino alla successione quindi non prendono soldi da 2 mesi.Il problema che la SIM è intestata a me
tomminno Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: dipende da dove sei, da me fa cagare Fastweb era con Tim, poi hanno introdotto anche Wind e adesso sebbene uno possa chiedere la SIM su base Tim, loro possono passartela su Wind a piacimento, ad esempio se ti vedono con un cellulare 5G ti portano in automatico su Wind, il 5G lo hanno solo su Wind. Stavo per passare a fastweb sapendo che era su rete tim, poi letta questa cosa non ne ho fatto più nulla.
Schelefetris Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @what avendo accesso all'area riservata puoi modificare il tipo di pagamento/ricarica. mettendolo in manuale eviti prelievi (che non è mai scontato il contrario) L'anno scorso non ci stava la possibilità di modificare le tariffe allora per avere i 150giga (modem 4g) ho preso una nuova sim e smesso di ricaricare la vecchia...sta ancora li 😄
artepaint Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @max56 secondo me oltre alla pessima wind sei incappato in un loro negoziante disonesto, cosa a me capitato con un negoziante kena, durato il tempo di trovare postemobile alla stessa tariffa per quanto riguarda WIND 3 ,,,, la faccio breve: disdico a maggio 2021 il contratto internet dopo di cui 1) mi arriva una bolletta di chiusura di ben 151 euro, indispettito dalle assurde spese di chiusura non approfondisco e mi rassegno 2) poi a settembre mi arriva una nuova fattura di 30 euro per utilizzo della SIM di navigazione (mai usata) che era un omaggio sul contratto internet il cui prezzo (internet casa) era di 24 euro 3) mi faccio riaccreditare dalle poste i 151 euro prelevati sul C/C e annullo la domiciliazione e contemporaneamente mi offro di pagare 91 euro della bolletta di chiusura decurtando i 60 euro della citata scheda mobile che stavano nella somma di 151 4) WIND 3 apre la una guerra con telefonate trabocchetto infarcite di false promesse e proposte ... non mi resta che affidare la pratica a federconsumatori, e WIND 3 continua con le barricate fino ad arrivare al dover comparire a febbraio 2022 presso la camera di conciliazione 5) WIND3 si rende conto del rischio che stava correndo e scrive direttamente a me offrendomi lo storno completo di tutto, compreso i 91 euro che volevo pagare (ultimo mese fatturabile, residuo modem e spese di chiusura) oltre ai 120 euro illegali di SIM di navigazione fatturati da luglio a novembre
bost Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 20 ore fa, max56 ha scritto: dopo aver fatto la ricarica e @max56 forse mi sfugge qualcosa. Intendi che fai la ricarica al bar? Per quel che so io sui cellulari le compagnie non usano più, solo abbonamenti e prelevano dal c/c. Solo Coop dalle mie parti consente ricarica a consumo...
piergiorgio Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Schelefetris si, la banda minima allora era 2mb, i miei speedtest non scendevano mai sotto ma nemmeno salivano oltre i 3, tranne la notte o al mattino
audio2 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @bost io ho poste, tariffa speciale per povery, ed è ancora ricaricabile. costa poco, hai poco, ma funziona il minimo indispensabile per comunicare con il mondo esterno. 1 2
eccheqqua Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 21 minuti fa, bost ha scritto: le compagnie non usano più Iliad usa, io ricarico tutti i mesi e cosí fanno i miei familiari. Il giorno prima arriva un messaggio per ricordarmelo. Cosí scanso prelievi non voluti e ho il controllo.
ascoltoebasta Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Questa mattina avevo appuntamento dalle 10,30 alle 12,30,un tecnico Tim sarebbe dovuto venire ad installare Fibra,alle 13,10 non vedendo e sentendo nessuno,chiamo TIM e mi vien chiesto se ho ricevuto,stamattina,un sms,rispondo di no e mi dice che si sarebbe informata per poi farmi sapere,sono le 14,40 ed è il silenzio più totale.....
bost Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @eccheqqua ricordo di essermi fermato al punto iliad in un centro commerciale, e il tipo mi disse che facevano solo abbonamenti , mi avra raccontato una balla allora...
Messaggi raccomandati