QUELEDSASOL Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @loureediano Dipende dal cervello ma ovviamente anche dall'impianto e dalla registrazione. Per cui generalizzare e' sempre sbagliato.
Look01 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @QUELEDSASOL Mio modesto parere un impianto di buon livello , anche su questo ci sono svariate opinioni, cerca di avvicinarsi il più possibile ad un suono realistico nota bene suono realistico non evento live già solo l'incisione e il tuo ambiente domestico avranno precluso la possibilità di riprodurre un evento live poi ci sono altre mille variabili ma qui mi fermo. Noi in realtà cerchiamo dall'impianto la timbrica che più manda in solluchero i nostri neuroni 🤣 ed ognuno ha i suoi . Ammesso che io riesca a trovare l'impianto perfetto sarà sempre soggettivo ad un altro non piacerà.
Dufay Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Il 23/10/2022 at 19:28, Renato Bovello ha scritto: dall'esistenza stessa di questo bellissimo forum . Non possiamo inseguire lo strumento dal vivo semplicemente perche' non e' raggiungibile Questo chi lo dice? L'inganno può essere molto inganno. Rinunciare a priori alla ricerca della maggiore dose di realismo possibile è veramente assurdo. A questo punto parliamo di costruzione di barchette con gli stuzzicadenti e via andare
Renato Bovello Inviato 26 Ottobre 2022 Autore Inviato 26 Ottobre 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: Questo chi lo dice? L'inganno può essere molto inganno. Rinunciare a priori alla ricerca della maggiore dose di realismo possibile è veramente assurdo. A questo punto parliamo di costruzione di barchette con gli stuzzicadenti e via andare Per carita', Franco,e' solo il mio parere. Non si tratta di rinunciare a nulla ma solo essere consapevoli che la nostra non e' che una lontana e pallida rappresentazione del vero che resta qualcosa di ben diverso e di non completamente raggiungibile . In ogni caso,e' lecito dissentire ,insultarmi,considerarmi un pazzo. E' tutto lecito, non ho nessun problema. Queste ,tuttavia ,sono le mie idee e nessuno me le toglie.Un caro saluto.
iBan69 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Il 24/10/2022 at 14:53, Look01 ha scritto: Si torna sempre al concetto" il mio impianto riproduce il suono quasi anzi no uguale al 99% all'evento reale". Questa è una vera supercazzola audiofila. Appassionati che pensano di avere il miglior impianto, di sapere tutto, perché magari hanno speso tanto o ci hanno dedicato una vita, oppure perché vanno ogni settimana ad un concerto. Beh, mi spiace deluderli, ma il loro impianto, come quello di molti altri, al massimo arriva al 50% ad assomigliare ad un evento reale. Tuttalpiù, può arrivare al 90% di quello che è stato registrato. Che, ovviamente, non è la stessa cosa. 😏 1
jakob1965 Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Premetto che reputo l'ascolto dal vivo importante per il percorso di crescita musicale di ognuno di noi: se si ama la musica come primo acchito la si cerca inizialmente suonata dal vivo qualunque essa sia - se poi (è una mia personalissima idea) la si inizia ad amare sempre di più , la si cerca anche nei dischi e la si vuole ascoltare riprodotta possibilmente in maniera " decente "; la sera nel mio studiolo con un buon CD mi passa via lo stress della giornata e i brutti suoni/ vocii che mi sono dovuto giocoforza sorbire. Andrei a passi - primo passo: sala da concerto con un violoncello che suona dal vivo - ascolto in cieco - si alterna un esecuzione live e poi la medesima esecuzione con un impianto di alta qualità e il medesimo programma musicale: siamo sicuri che riusciamo a capire cosa suona in quel momento - strumento vero o riprodotto ? Io non saprei dirlo ora - credo degli studi/ prove - sono stati fatti in merito. Poi sempre in riferimento a quanto sopra, un violoncello emette suoni un poco dappertutto - dalle corde, dall'archetto, dalla cassa armonica - quindi il fronte d'onda ha sicuramente una geometria spaziale complessa oltre che fortemente variabile nel tempo, E' quasi incredibile come appunto diffusori di qualità possano veramente avvicinarsi molto al suono reale - con sorgenti puntiformi e semi punti formi - è come se la qualità del suono fosse disgiunta dalla geometria complessa a cui accennavo prima. Credo veramente ci possiamo avvicinare molto. Forse con diffusori RD si ottiene una timbrica molto verosimile Forse con diffusori a tromba ben fatti - si riesce ad avere escursioni dinamiche ad ampio intervallo Forse... 1
alexis Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Altra cosa che non si tiene a mente… avete mai avuto un trio o un quartetto classico a casa? Magari con un mezzo o gran coda? La dinamica è devastante a tratti… e il Cello quando suona ha un emissione misurabile in metri quadri… altro che puntiforme… come tendono a riprodurre i soliti sistemini hifi.. tanto amati dei recensori… un esperienza che ho vissuto parecchie volte… e smonta pezzo per pezzo diverse leggende audiofile, che ancora perdurano… 1
QUELEDSASOL Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @Dufay Gia'...l'inganno puo' essere molto simile / molto congruente con il Registrato che a sua volta puo' essere molto simile/ molto congruente al Vero. E' sufficente avere una accettabile parvenza di reale,tale da soddisfare il nostro insieme orecchie/cervello. Ovviamente l'esatta congruenza non ci sara' mai.
loureediano Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Riprodurre un singolo strumento per un buon impianto è più semplice e riesce meglio ad approssimare la realtà Ma ci sono strumenti come il pianoforte che è impossibile persino approssimare. 1
davenrk Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 2 ore fa, loureediano ha scritto: Ma ci sono strumenti come il pianoforte che è impossibile persino approssimare. il pianoforte, dipende, ovvio se hai una LS3/5A ti manca una grande parte... se ascolti ad una batteria dal vivo a pochi metri di distanza e poi la ascolti in qualsiasi impianto hifi, butteresti via tutto 1
nexus6 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 12 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Non si tratta di rinunciare a nulla ma solo essere consapevoli che la nostra non e' che una lontana e pallida rappresentazione del vero Renato, se è il massimo realismo che cerchi...in foto puoi trovare l'ispirazione, le ultime tendenze...🤣😂😂🤣 Qui il quartetto d'archi esprime tutta la sua dinamica devastante...
Look01 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 1 minuto fa, davenrk ha scritto: il pianoforte, dipende, ovvio se hai una LS3/5A ti manca una grande parte... se ascolti ad una batteria dal vivo a pochi metri di distanza e poi la ascolti in qualsiasi impianto hifi, butteresti via tutto Non buttare niente se lo fai avvisaci che più di qualcuno passerà a raccogliere 🤣. Come dici consapevolmente perché so che sono diffusori che conosci e hai e come qualsiasi elettronica o diffusore soprattutto di livello alto hanno pregi e limiti legati alle loro caratteristiche fisiche ma però con la musica giusta e nell'ambiente adeguato sono in grado di regalarci un ascolto magico che ci da l'emozione di averlo lì il cantante o lo strumento che riproduce il nostro impianto e vi pare poco . 10 ore fa, alexis ha scritto: Altra cosa che non si tiene a mente… avete mai avuto un trio o un quartetto classico a casa? Magari con un mezzo o gran coda? La dinamica è devastante a tratti… e il Cello quando suona ha un emissione misurabile in metri quadri… altro che puntiforme… Penso e dico penso perché non ho mai sentito, che Alexis abbia ragione, la dinamica e l'impatto del suo sistema deve essere devastante e per darci l'emozione di vivere certi eventi é fondamentale. Ho preso ad esempio questi interventi per sottolineare che anche con diffusori agli antipodi in ambienti domestici possiamo a seconda di una marea di parametri e dell'evento che vogliamo riprodurre arrivare all'illusione di esserci e invece siamo seduti comodamente sulla nostra poltrona. Vi sembra poco io amo questa possibilità che l'impianto può darmi e non vivo come una sconfitta il fatto che non sia la realtà e non mi fermo perché potrò sempre cercare di migliorare anche l'illusione. Potrei continuare il pippone 🤣 ma lo chiudo se no mi mandate a quel paese ed avreste ragione 🤣🤣.
alexis Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @Look01 poi.. bisogna aggiungere che la dinamica di un quartetto o triò che sia.. dipende anche dalla bravura degli interpreti.. più sono bravi.. e maggiore è l’effetto dinamico.. e Schubert per esempio, la musica da camera per eccellenza.. vissuta dal vero nel proprio soggiorno fa più spl di guerre stellari.. certi saliscendi dinamici all’unisono.. fanno ballare le suppellettili. Ecco la necessità di una svolta nella prosopopea highendara.. e i suoi pipponi sull’immagine.. e sulla rappresentazione puntiforme.. quasi come fossero lumini nel presepe.. che hanno portato a una sempre più spinta miniaturizzazione dei diffusori, spacciando dei 5” per woofer. Certo ci vuole spazio e cubatura .. ma ci sarebbe da riflettere sulla brutta piega che ha preso la high end attuale.. 😝 sempre più lontana dal concetto di verosimiglianza del riprodotto.
davenrk Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 11 minuti fa, Look01 ha scritto: con la musica giusta e nell'ambiente adeguato sono in grado di regalarci un ascolto magico che ci da l'emozione di averlo lì il cantante o lo strumento che riproduce il nostro impianto e vi pare poco . questo sicuramente, ma certi strumenti (come la batteria che avevo nella stessa stanza insieme all'impianto) non possiamo fare altro che scimmiottarli con qualsiasi impianto per questo quando leggo certe cose mi viene da ridere 1
Dufay Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Ma come si fa a vivere così male questa passione che, ricordiamocelo, ha il fine più nobile non lo so proprio. Io sono più di 30 anni che bazzico il mondo audio ed ogni volta scoprire cose nuove e migliorare penetrando i dischi capendo sempre cose nuove e godendosi sempre meglio la musica è un rinnovarsi di entusiasmo. Però bisogna essere attivi non passivi. Bisogna cercare di capire non solo cambiare oggetti senza costrutto come in troppi fanno .
davenrk Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma come si fa a vivere così male questa passione se ti riferisci a me, guarda, hai tratto delle conclusioni che non hanno senso con l'argomento del topic, e nemmeno in generale.
Dufay Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 In generale riferito a tutti gli ossessivo complusivi che popolano il modo audio ...
Dufay Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: Look01 poi.. bisogna aggiungere che la dinamica di un quartetto o triò che sia.. dipende anche dalla bravura degli interpreti.. più sono bravi.. e maggiore è l’effetto dinamico.. e Schubert per esempio, la musica da camera per eccellenza.. vissuta dal vero nel proprio soggiorno fa più spl di guerre stellari.. certi saliscendi dinamici all’unisono.. fanno ballare le suppellettili Ad esempio... Bellissimo con dinamica mostruosa. Cercate il disco tutto Schubert ne vale la pena. Da me è da brividi e sono i brividi che devono essere raggiunti. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora