Vai al contenuto
Melius Club

La liberta' dell'aria


Renato Bovello

Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, loureediano ha scritto:

Ma ci sono strumenti come il pianoforte che è impossibile persino approssimare.

Gli strumenti percussivi sono molto più facili rispetto ad altri da riprodurre. Il piano non fa eccezione tanto che risulta molto gradevole con tutto. Quello che fa per bene invece è indicare se qualcosa non funziona, è uno strumento eccellente per sentire se ci sono problemi. Ho scritto rispetto ad altri, lo riscrivo per non essere frainteso.

 

2 ore fa, davenrk ha scritto:

se ascolti ad una batteria dal vivo a pochi metri di distanza e poi la ascolti in qualsiasi impianto hifi, butteresti via tutto

Non ne sono neanche un po convinto. Quale impianto hifi?

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non ne sono neanche un po convinto

Temo allora tu non ne abbia mai sentita una, alla stessa distanza da cui ascolti il tuo impianto ed in una stanza delle stesse dimensioni...

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, Dufay ha scritto:

Bellissimo con dinamica mostruosa. Cercate il disco tutto Schubert ne vale la pena.

Da me è da brividi e sono i brividi che devono essere raggiunti.

ma comunque nulla di paragonabile all'ascolto dal vivo, per inquadrare il tema del topic

Inviato
15 minuti fa, grisulea ha scritto:

Il piano non fa eccezione tanto che risulta molto gradevole con tutto.

ma qua non si sta parlando di "risultare gradevole"...

prova ad ascoltare un pianoforte con un bookshelf tipo LS3/5A, secondo te è un ascolto completo?

 

16 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non ne sono neanche un po convinto. Quale impianto hifi?

Ti ha risposto @Ornito_1

 

Inviato
38 minuti fa, Ornito_1 ha scritto:

Temo allora tu non ne abbia mai sentita una,

Temo di aver fatto il fonico per anni con una batterie a tre metri dalle orecchie una sera si e una no. Ti dico che è possibile non buttare tutto, anzi. E' suffciente un buon sistema pro per non buttare tutto.

Inviato
31 minuti fa, davenrk ha scritto:

ma qua non si sta parlando di "risultare gradevole"...

prova ad ascoltare un pianoforte con un bookshelf tipo LS3/5A, secondo te è un ascolto completo?

Nessuno dice che vada ascoltato con quelle. Intendo dire che strumenti ad arco ad esempio sono nettamente ma nettamente più difficili da riprodurre. Come per altro, è stato scritto sopra, una batteria. La differenza tra una batteria ed un impiantino è veramente abissale.

Inviato

@grisulea

A maggior ragione, essendo tu del “mestiere”, l’affermazione: “non ne sono convinto” riferito (nello specifico) alla batteria mi lascia un po’ interdetto...

A meno che tu non stia dando troppo peso al “buttare tutto” che credo (IMHO) sia una semplice “esagerazione” per far notare che lo strumento (acustico, eh...)  è semplicemente irriproducibile nella sua interezza e totalità.

Se ne potrà fruire una “riproduzione” che al massimo potrà avvicinarsi senza però mai essere uguale.

Una volta accettato questo, godere della musica diventa molto più semplice.

Inviato

Torno alla carica. Avete mai assistito ad un sound check? Mentre si amplifica la batteria acustica è sensazionale come QUEL sistema di riproduzione riesca a ricrearne, riprodurne con correttezza estrema tutte le caratteristiche dello strumento fino a rasentarne la veridicità.

Confronto diretto strumento reale --> strumento amplificato. L'ha mai fatta nessuno questa esperienza, si o no? (...e qui non ho mai ricevuto risposta...)

Bene, questo ci dice che ESISTE un sistema di riproduzione capace di riprodurre correttamente - e sottolineo correttamente! - la batteria acustica.

Se a casa non riusciamo è perché IL NOSTRO sistema non riesce, vuoi per l'ambiente piccolo o acusticamente difettoso, vuoi per i diffusori mal dimensionati, vuoi per abbinamenti errati, vuoi per scelte obbligate o mal sviluppate... Non per questo si può sentenziare che nessun sistema ad alta fedeltà sia in grado di riprodurre correttamente la batteria o il pianoforte o qualsivoglia strumento o rumore che sia.

  • Melius 2
Inviato

@Paolo_AN

Paolo, mi sembrava chiaro ed evidente avessimo limitato il discorso agli strumenti acustici e non amplificati che, per definizione, subiscono già una “mediazione” (riproduzione).

Inviato
9 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

L'ha mai fatta nessuno questa esperienza, si o no?

Io, continuativamente dal 1974...

Inviato
13 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Non per questo si può sentenziare...


si può, si può, eccome se si può...

Inviato
58 minuti fa, davenrk ha scritto:

comunque nulla di paragonabile all'ascolto dal vivo, per inquadrare il tema del topic

Ci si può avvicinare è questo lo scopo 

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Ci si può avvicinare è questo lo scopo 

Più che avvicinarsi, riterrei come scopo principale Il poter fruire di interpreti ed esecuzioni altrimenti non più ascoltabili, perdute nel tempo come lacrime nella pioggia...😎

Inviato

 

7 minuti fa, Ornito_1 ha scritto:
22 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Non per questo si può sentenziare...


si può, si può, eccome se si può...

Sentenzia pure se ti va. Io sono per la condivisione di esperienze sul campo ed opinioni sincere.

acusticamente
Inviato
15 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

L'ha mai fatta nessuno questa esperienza, si o no? (...e qui non ho mai ricevuto risposta...)

Bene, questo ci dice che ESISTE un sistema di riproduzione capace di riprodurre correttamente - e sottolineo correttamente! - la batteria acustica.

L’ho fatta e anche su chitarre acustiche e altro.

Però questo è solo un primo passaggio e governa il suono originale.

Ci sono poi altri passaggi, e quanto si perde fino all’ultimo ? 

  • Melius 1
Inviato

Verissimo quello che dice alexis sull’impatto dinamico della musica da camera, impressionante non solo in piccoli spazi ma anche in un salone affrescato d’un palazzo ducale in buona posizione.

Trasposto a casa tutto cio’ deve fare i conti con la dimensione della sala d’ascolto e coi difetti della stessa. Una sala molto ampia favorisce i grandi impianti ma va severamente trattata altrimenti piu’ che un fortissimo si sentira’ un fastidioso chiassissimo.

Al contrario una sala piccola (12 mq) richiedera’ piccoli diffusori di alta qualita’ e ascolto ravvicinato.

Una sala media una via di mezzo.

Insomma non c’e’ spazio per assolutismi.

A parte alcuni strumenti che richiedono necessariamente impianti altamente performanti (batteria, organo e pochi altri) per il resto se si simula l’ascolto d’una buona sala in buona posizione le ammazzate dinamiche di cui si parla qui non ci sono salvo che in composizioni particolari.

Non  e’ detto che l’ascolto migliore sia poi sempre quello rintronante. Molto piu’ avvincenti -a mio parere- sono  invece la miscrodinamica, il timing, una ricostruzione scenica proporzionata la timbrica esatta (che non e’ mai calda, soprattutto nelle voci che non devono essere mai “magiche”) e la assoluta mancanza di fatica d’ascolto.

 

Inviato
13 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Io sono per la condivisione di esperienze sul campo ed opinioni sincere.

La mia esperienza sul campo, come ho già scritto, parte dal 1974... puoi fare tu il conto.

Le mie opinioni non solo sono sincere ma sono reali e non presunte, senza togliere la possibilità di essere cambiate o modificate a fronte di nuove esperienze.

Inviato
27 minuti fa, Ornito_1 ha scritto:

che avvicinarsi, riterrei come scopo principale Il poter fruire di interpreti ed esecuzioni altrimenti non più ascoltabili, perdute nel tempo come lacrime nella pioggia

Anche questo ma migliore è l'impianto migliore la fruizione 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...