Paolo_AN Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 15 minuti fa, acusticamente ha scritto: Però questo è solo un primo passaggio e governa il suono originale. Ci sono poi altri passaggi, e quanto si perde fino all’ultimo ? Hai perfettamente ragione. Però questo primo passaggio è importante per stabilire che esiste il sistema di riproduzione capace di fare il suo mestiere. Di ciò che accade in studio, in fase di ripresa e produzione più in generale se ne può parlare ma è argomento vasto e forse non così pertinente qui. La mia esperienza comunque dice che nonostante manipolazioni, alcune d'obbligo, fatte in fase di produzione e post produzione il suono della ripresa originale, se la produzione lo prevede, può restare assolutamente coerente con l'evento originale. Ripeto, solo e soltanto per mia esperienza.
davenrk Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 46 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: A meno che tu non stia dando troppo peso al “buttare tutto” che credo (IMHO) sia una semplice “esagerazione” per far notare che lo strumento (acustico, eh...) è semplicemente irriproducibile nella sua interezza e totalità. Se ne potrà fruire una “riproduzione” che al massimo potrà avvicinarsi senza però mai essere uguale. Una volta accettato questo, godere della musica diventa molto più semplice. Hai inteso perfettamente il senso di quello che ho scritto, se c'era bisogno di spiegarlo.
Questo è un messaggio popolare. naim Inviato 27 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Ottobre 2022 Non so, io ho sempre avuto un approccio diverso: il mio obiettivo è di riprodurre al meglio i miei dischi (ed ora i miei file). Se c'è una verosimiglianza con il suono reale, ben venga, significa che la registrazione lo consente, ma se dovessi scartare tutte le incisioni che non mi fanno sentire al Village Vanguard o sui prati di Woodstock, povero me. Io sono un appassionato di ''registrazioni'', e nonostante abbia in sala un sistema che potenzialmente ha una notevole presenza live, non soffro l'insoddisfazione di non raggiungere l'illusione di un evento dal vivo, semplicemente perché per me si tratta di un altro sport. Chiaro che sono anch'io un appassionato del buon sentire, e lo sono da sempre, ma i riferimenti restano maggiormente i dischi: quel disco ascoltato con un impianto rispetto a come viene riprodotto con un altro. 3
Ornito_1 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 7 minuti fa, davenrk ha scritto: se c'era bisogno di spiegarlo. Ma, nonostante questo...😄
davenrk Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 4 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: Ma, nonostante questo...😄 Esatto 😅😁 7 minuti fa, naim ha scritto: non soffro l'insoddisfazione di non raggiungere l'illusione di un evento dal vivo, semplicemente perché per me si tratta di un altro sport Precisamente, è questo il punto. Per il resto, non credo che nessuno di noi provi l'insoddisfazione di non eguagliare la musica riprodotta dal vivo, ma penso nello stesso tempo che se qualcuno ha la certezza di riuscire a farlo, beh allora secondo me, gli manca un po' di esperienza. 2
Dufay Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 21 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: forse non così pertinente qui. La mia esperienza comunque dice che nonostante manipolazioni, alcune d'obbligo, fatte in fase di produzione e post produzione il suono della ripresa originale, se la produzione lo prevede, può restare assolutamente coerente con l'evento originale. Ripeto, solo e soltanto per mia esperienza Tra l'altro migliore è l'impianto e miglior è la capacità di capire quanto buone o cattive siano le registrazioni
Ornito_1 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 6 minuti fa, Dufay ha scritto: buone o cattive siano le registrazioni Esatto ! Registrazioni! Non gli strumenti (acustici) che le hanno prodotte.
Dufay Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 5 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: Esatto ! Registrazioni! Non gli strumenti (acustici) che le hanno prodotte Hanno registrato suoni di strumenti alieni?
acusticamente Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 28 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Però questo primo passaggio è importante per stabilire che esiste il sistema di riproduzione capace di fare il suo mestiere Quel primo passaggio lo chiamerei di interpretazione e non di riproduzione, un po’ come se più semplicisticamente si mettesse un filtro sull’obiettivo della macchina fotografica. La stessa funzione la fa un mixer in un concerto dal vivo ma poi quel concerto come arriva alle nostre orecchie quando lo riproduciamo in casa ?
Ornito_1 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Hanno registrato suoni di strumenti alieni? Adesso mi dovresti cortesemente spiegare cosa c’entra...🤔
Renato Bovello Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Inviato 27 Ottobre 2022 56 minuti fa, Dufay ha scritto: Tra l'altro migliore è l'impianto e miglior è la capacità di capire quanto buone o cattive siano le registrazioni Vedi che ogni tanto riesci a dire qualcosa di giusto... 😁
grisulea Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 3 ore fa, Ornito_1 ha scritto: A maggior ragione, essendo tu del “mestiere”, l’affermazione: “non ne sono convinto” riferito (nello specifico) alla batteria mi lascia un po’ interdetto... A meno che tu non stia dando troppo peso al “buttare tutto” che credo (IMHO) sia una semplice “esagerazione” Si d'accordo, semplicemente intendevo che è una questione di quantità. Se c'è, ci si va veramente vicini.
Look01 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Il fine ultimo del nostro sistema che un po' é una nostra creatura. Quanti ne esistono di identici se consideriamo tutti i componenti pochi o forse nessuno . Sono partito parecchi anni ho cambiato diffusori ed elettroniche ho maturato in tanti anni la timbrica che preferisco sicuramente sbagliando mi sono scontrato con una marea di limitazioni moglie , vicini, cani e gatti 🤣 economiche e d'ambiente d'ascolto e ........ Parlo per me penso di aver deciso quindi sotto questo punto di vista di aver raggiunto la pace ☮️ . Dato per scontato che il pianoforte suona come un pianoforte e non come una batteria 🤣 non mi importa più se secondo Tizio, Caio o Sempronio i suoi diffusori o le sue elettroniche sono più brave a riprodurre la realtà. Mi intriga invece se riescono ad emozionarmi di più nell'ascolto della mia musica e sottolineo mia inteso come generi e album che preferisco. Sottolineo che questa é una mia personale opinione quindi sicuramente non condivisa da tutti ed é bene che sia così 😉 1
Capa Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 1 ora fa, grisulea ha scritto: Si d'accordo, semplicemente intendevo che è una questione di quantità. Se c'è, ci si va veramente vicini. Mai capitato in vita mia. E sì che gli "anta" li ho già doppiati tre volte ... 1
Dufay Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 2 ore fa, grisulea ha scritto: questione di quantità. Se c'è, ci si va veramente vicini A cosa? Non è che se raggiungo come pressione ed estensione un pianoforte poi ho un pianoforte. .. magari
Dufay Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 5 ore fa, naim ha scritto: file). Se c'è una verosimiglianza con il suono reale, ben venga, significa che la registrazione lo consente, ma se dovessi scartare tutte le incisioni che non mi fanno sentire al Village Vanguard Ma chi è che dice che devo scartarle? Basta capire che sono il frutto di elaborazioni e non proprio realistiche e siamo tutti contenti .
grisulea Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 4 minuti fa, Dufay ha scritto: A cosa? Non è che se raggiungo come pressione ed estensione un pianoforte poi ho un pianoforte. .. magari Si parlava di batteria ma fa lo stesso, se non hai pressione ed estensione di certo non hai il piano, hai il pianotronco che suona solo piano, manca il forte tipico del nome, pianoforte. L'ascolto è fatto di quantità inutile illudersi di altro. Qualsiasi cosa ascolti di riprodottto è un insieme di quantità. Se non altro, manca quella qualcosa manca.
Dufay Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 Puoi ottenere una riproduzione in scala se proprio non arrivi alla Pressione adeguata . Quello che è certo è che se hai pressione ed estensione ma suono pessimo meglio averne meno ma suono buono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora