AL78 Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @dipparpol continuo a dire che io non mi infervo con lo schermo e non sto li a mettere le faccine ripeto non vado all'asilo,poi se ti senti aggredito è un problema tuo.Io leggo scritte sullo schermo quindi non potrei mai sentirmi aggredito.buona serata
ediate Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 Boni... state bboni.... 😂 si sta parlando di macchine. Ognuno può avere la preferenza per l'uno o l'altro, ci mancherebbe. Giusto per stemperare: il primo registratore a bobine che vidi funzionare e che mi fece impazzire fu proprio un Philips... era bellissimo, a me, all'epoca quattordicenne, mi parve maestoso e sentirlo riprodurre "How Can You Mend A Broken Heart" dei Bee Gees (brano fantastico, in verità) mi fece capire che "quella" era la strada. Poi, per motivi pratici e soprattutto economici fui costretto a comprarmi registratori a cassette (alcuni anche eccellenti), ma la strada era tracciata: appena le finanze me lo consentirono, mi comprai un TEAC X-1000R (che ho ancora), poi un Revox B77HS (anche quello è ancora con me) ma ho ancora due sogni: un Akai GX 747 e un Technics RS-1500 (tra i consumer). Sui pro... uscirei pazzo con uno Studer, non voglio correre il rischio (per non dire che non ho i soldi... 😂 ) anche se, tra qualche anno, con la liquidazione... chissà... 🤪 1
bambulotto Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 Se proprio deve essere Philips prendi questo
Paolo 62 Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @dipparpol Che siano belli non ne dubito, ma un po' più di affidabilità meccanica gli avrebbe fatto bene.
dipparpol Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 eh sì... forse la cosa che "stona" di più è la trazione a cinghia dei tre motori.. ma dd proprio no? 😒
Membro_0022 Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 In linea generale: TUTTI i marchi europei, escluso Revox, hanno fatto registratori consumer di qualità ad essere benevoli appena sufficiente, ma più spesso hanno fatto delle spaventose ciofeche per un motivo o per un altro. Telefunken e B&O si sono fermati ai primi anni 70 con macchinette mediocri, e li mettiamo subito da parte. L'estetica dei B&O non compensa il resto. Grundig: i "famosi" registratori apprezzati dai CCI-sti suonano discretamente ma dal punto di vista costruttivo sono mediocri, con motorini sottodimensionati e tante cinghie come i Philips. Elettronica con pcb di qualità scarsina, le piste si staccano sotto la punta del saldatore. Senza lode alcuna. Grundig ha dato il meglio sui ricevitori radio. Philips: i consumer costruttivamente sono schifosi, come quello della foto. Tirati al risparmio fino al centesimo, tanta plastica che col tempo cede, tempo fa mi mandarono un "coso" con bobine grandi che pesava... 11Kg (meno della metà di un RtR decente), persino il frontale era finto alluminio. Rottamato per deformazione dei leveraggi interni, irrecuperabile. Il modello top (non ricordo la sigla, quello col counter digitale verde) non ha plastica ma ha motori ridicolmente piccoli e insufficienti. Pussa via, manco 50 euro ! Uher: sono spaventosamente complicati, quelli con le bobine da 18 sono anche inaccessibili nel senso che per raggiungere i pcb dell'elettronica o cambiare una cinghia va smontato il mondo intero. Consiglio qui un "rapportino" sul tentativo di revisione di un Royal Deluxe, dopo l'esperienza ho messo quelle macchine sulla mia lista nera di oggetti che rifiuto a prescindere. http://www.ilnastrone.it/PiccolaBottega/Orrori/UHER_Royal/ORR_Uher.html Adesso sto lavorando su un SG631 Logic, anche questo pur essendo di livello superiore rispetto al Royal è inutilmente complicato, stracolmo di piccoli PCB incastrati uno sull'altro. Almeno sono accessibili e ricapparlo per quanto noioso è stato abbastanza fattibili. Ah, naturalmente anche lui ha la cinghia. Di Uher salvo solo i piccoli Report Monitor (detti "i Nagra dei poveri"); costruzione robusta e facili da riparare, le cinghie ci sono ma si sostituiscono senza impazzire... fino a che non si indurisce la gomma sulla ruota di trasmissione del capstan. A quel punto slitta e sono grane serie. Tandberg: ho avuto per le mani il cassette 440, semplicemente SPAVENTOSO, schede incastrate in spazi ridotti, impossibile accedere con tester o oscilloscopio a macchina montata e funzionante, inutile farlo a scheda estratta. Se si guasta qualcosa come si cerca il guasto ? Boh... TD20A, unico bobine che mi è capitato: a parte la solita cinghia (aho, ma i motori DD Revox li usava dai tempi delle valvole...) soffre del degrado della testa di playback. Fin che va tutto ok, quando la testa decide di morire... amen. Insomma, di europei consumer non ce n'è uno che consiglierei. Revox ? Sì quelli sono roba al top, un B77 si mangia a colazione quasi qualsiasi altro consumer... ma i Revox sono svizzeri, mica europei 😁
Paolo 62 Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 I Revox sono fatti alla maniera dei professionali da chi i professionali li costruiva davvero (Studer) e questo li qualifica rispetto agli altri consumer. Perchè gli altri costruttori non abbiano provato a imitarli non lo so, forse per i costi.
Membro_0022 Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Riprendo il thread visto che ho parlato dell'UHER SG31 Logic dicendo che tutto sommato era abbastanza accessibile per il recap. Questo è vero, ma se c'è qualche problema all'elettronica metterci mano è una grana seria perchè alcune zone a macchina montata e funzionante non sono accessibili. Per dire, è impossibile andare a puntare una sonda sui terminali delle testine, da qualsiasi parte si provi ad entrare. E anche accedere da sotto alla main board non è fattibile, in quanto parzialmente coperta da altre schede montate in verticale e da barre metalliche. Infine è una grana anche l'accesso da sopra, sempre per la presenza di schede verticali innestate. Per rintracciare una interruzione sul percorso del segnale di un canale mi ha fatto sputare i nervi. Se lo stesso difetto si fosse presentato su un B77, avrei potuto tracciare il segnale e riparare il guasto in mezz'ora tutto compreso. Su questo brutto coso c'è voluto l'intero pomeriggio.
Membro_0022 Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Il 25/10/2022 at 20:51, Paolo 62 ha scritto: Perchè gli altri costruttori non abbiano provato a imitarli non lo so, forse per i costi. Prova a pensare quanto costava in ore di lavoro montare questo incubo (Uher Royal deluxe), e cosa poteva costare rimediare a un errore nel cablaggio...
Membro_0022 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 31 minuti fa, solitario ha scritto: Arianna, segui il filo Il filo è roba da primitivi, oggi Arianna usa Google Maps 😂
Membro_0022 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Scherzi a parte, vi immaginate cosa doveva essere assemblare un simile groviglio senza fare errori e senza bruciacchiare qualche guaina inavvertitamente ? E la quantità di scarti ? E se si deve sostituire un componente nella scheda a destra, dalle parti del commutatore a slitta (ci sono degli elettrolitici al tantalio, lì sopra) ? E se si rompe il commutatore rotativo ? Si butta tutto, immagino... Secondo me costava tre volte tanto rispetto a una costruzione "Revox-style".
Paolo 62 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @lufranz Viene da pensare che non fossero capaci di progettare in modo più ordinato.. I tedeschi a volte complicano inutilmente i loro apparecchi. Poi anche progettando alla Revox non è detto che venga un Revox se si decide di risparmiare ma sempre meglio di un Uher sì. Anche il Philips di cui si parlava mi sembra più accessibile da quel che si vede su Youtube, peccato sia di plastica. Per quanto riguarda il cassette Tandberg la costruzione a schede sovrapposte temo fosse una scelta obbligata perchè si voleva che quei registratori fossero poco sviluppati in altezza se messi in orizzontale e anche certi bobine di quel tempo erano fatti così.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora