wow Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 L'unica ideologia che vedo è quella della meritocrazia tout court. Che poi sia una politica populista a proporla, laddove il populismo è causato nelle società meritocratiche (cfr usa), proprio dallo stay behind di larghe fette di popolazione, fa veramente sorridere.
wow Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quindi si deve parlare di tendenza, di obiettivo. Il risultato sara’ irraggiungibile a meno di non pensare a un sistema autoritario dove i figli siano sottratti alle famiglie e messi in una sorta di campus Scusa, non capisco. 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: La fortuna non fa scherzi solo in ambito formativo e nel successo professionale ma anche in altre cose: c’e’ la racchia e la bella, il basso e l’alto, lo stupido e l’intelligente. Vedi, quando parli di stupido ed intelligente, non c'è nulla di meritocratico ma, semplicemente, un fatto biologico e l'esigenza, per noi, di attribuire al merito quella che in realtà è stata la gran botta di cūlus di non essere nati stupidi e dall'altra parte della barricata. Per la racchia e la bella non si può fare granché, per contesti sfavoriti e deprivati, una società avanzata può (e deve) fare qualcosa di utile. A meno ché i nostri modelli non siano altri.
wow Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: obiettivo L'errore dei sistemi meritocratici tout court è quello di interessarsi al punto di arrivo, ma non della partenza e di quello che c'è dietro a chi "arriva".
wow Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 32 minuti fa, extermination ha scritto: le modalità che applichi in campo Non è un manifesto, l'ho scritto quelle che sono le best practices: si aiuta a recuperare attraverso un insegnamento individualizzato, si fanno lavorare i ragazzi più bravi con quelli che hanno più difficoltà (e ciò non rallenta i più bravi ma fa apprezzare ai più bravi il merito) si fanno corsi di recupero, si reindirizza verso altri percorsi, si fermano i ragazzi per un anno. Sarei sempre grato ad una scuola che mi facesse capire che non diventerò mai un premio nobel ma un bravissimo meccanico. Si fa, soprattutto, in un contesto che è lontano dalla perfezione (non ho problemi a negarlo), ciò che ti consentono di fare le risorse e un sistema scolastico che vira pericolosamente verso l'applicazione di sistemi meritocratici tout court, senza inclusione.
wow Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @extermination facciamo un altro gioco. Ti ribalto la domanda: cosa fa un sistema scolastico prettamente meritocratico per chi parte svantaggiato per provenienza sociale, di censo o altro? O semplicemente perché è meridionale. Lo sai che un ragazzino che arriva da una città o paese del sud, di default, ha due anni in meno di tempo-scuola, perché al sud praticamente non esiste tempo pieno?
wow Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Non sara’ mai possibile una competizione ad armi pari e neanche per questioni di censo. vi faccio un esempio nel mio campo. all’universita’ sudai sette camiecie per capire che cosa e’ una espromissione, un accollo, una retratto successorio. O semplicemente cosa si intendesse di preciso per fonti del diritto. A casa mia l’unica questione di diritto che si potesse porre e’ cosa fare se un condomino non paga la rata. un figlio di magistrato e avvocato queste cose le saprebbe dalla scuola media, e all’universita’ si dedicherebbe ad approfondire cose note laddove gli altri devono apprendere i fondamenti. da li’ nascono le carriere universitarie le professioni d’oro ecc. Un bravo cristiano volenteroso cresciuto in altri contesti fa fatica doppia a parita’ di merito ma i soldi non sempre c’entrano D'accordo, tutto vero e c'è poco da discutere. Però dà tanto fastidio se, almeno nelle scuole dell'obbligo si fa in modo che questi ineludibili divari vengano attenuati lavorando sull'inclusione, sulla didattica, possibilmente senza iniziare a fare competere i ragazzi (e far loro capire cosa significa gareggiare con la zavorra di una condizione di partenza sfavorevole) sin dalle scuole elementari come succede in Cina o in GB, per esempio?
extermination Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @wow Potrei raccontarti cosa ho fatto o faccio in azienda con i collaboratori che poco collaborano per le più svariate ragioni (dunque poco meritevoli) ma non ne ho voglia e saremmo ot.
appecundria Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 scusate, ma chi vi ha detto che il Paese ha bisogno di studenti eccellenti?
wow Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 3 minuti fa, extermination ha scritto: Potrei raccontarti cosa ho fatto o faccio in azienda con i collaboratori che poco collaborano per le più svariate ragioni (dunque poco meritevoli) ma non ne ho voglia e saremmo ot. Guarda che se mi dici che li mandi a pulire i cessi, posso anche capire e dirti che fai bene.
extermination Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 9 minuti fa, appecundria ha scritto: chi vi ha detto che il Paese ha bisogno di studenti eccellenti? Basta dire che la nostra " scuola" non regge il confronto con molti paesi!!! Manco quella per manager!
wow Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 29 minuti fa, extermination ha scritto: Basta dire che la nostra " scuola" non regge il confronto con molti paesi!!! Ma chi te lo ha detto? Abbiamo molto probabilmente i migliori licei del mondo e non per niente i nostri laureati li trovi dappertutto. 1
wow Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 https://www.fondazionegrossman.org/2016/12/licei-classico-e-scientifico-risultati-invalsi-prova/
extermination Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 21 minuti fa, wow ha scritto: migliori licei Scuola tra virgolette in senso ampio ( anche università)
wow Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 Io ho precisato che parlavo di licei. Abbiamo anche i migliori asili. Per l'istruzione non liceale superiore, non è granché, il discorso si fa cmq più delicato ed entra anche il livello obiettivamente scadente dei professionali e il ruolo dei diplomifici. Università: le nostre facoltà tecnico/scientifiche (ingegnerie, matematica, fisica) sono tra le migliori e lo dimostra la richiesta di nostri laureati. Ovviamente non ha senso confrontare il Mit (e le risorse di cui dispone) con un nostro Politecnico, però questi ultimi ne escono a testa alta.
extermination Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 2 minuti fa, wow ha scritto: con un nostro Politecnico, però questi ultimi ne escono a testa alta. e mio figlio ne è una prova vivente. 😉
wow Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 7 minuti fa, extermination ha scritto: mio figlio ne è una prova vivente Anche il mio.
appecundria Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 @wow @extermination «Tenite 'nu figlio mostro... ma purtatelo miez' 'e mostri...». Massimo Troisi nel film Ricomincio da tre . 😂 1
wow Inviato 26 Ottobre 2022 Inviato 26 Ottobre 2022 23 minuti fa, wow ha scritto: Anche il mio. @appecundria mio figlio più che altro è la dimostrazione del rigore e la serietà degli studi che ha affrontato con sacrifici non indifferenti. Fortunatamente è alla tesi per la magistrale in ing energetica. 2
Messaggi raccomandati