Vai al contenuto
Melius Club

“Sovranità alimentare” una supercazzola?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

la cosa non ha alcun senso però. inutile, costosa e pure controproducente. 

Perché? L‘Ucraina in Europa ad esempio lo sarebbe? 

Inviato
33 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

: "Ministère de l'Agriculture et de la Souveraineté alimentaire"

Però non diciamo cento volte le stesse cose: sono accezioni diverse.

Inviato
3 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Ha senso far entrare l’ucraina in europa dopo aver scacciato i russi ed averla blindata con l’ingresso nella Nato.

Appunto, ovviamente sarà possibile a guerra finita.

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

la cosa non ha alcun senso però. inutile, costosa e pure controproducente

Insomma, quello che sta accadendo ci dimostra il contrario. 

Se il conflitto dovesse perdurare per anni voglio vedere la confezione di "pasta" a quanto va a finire. 

Secondo me c'è una strada da seguire che è una via di mezzo tra quello che si è fatto fino a oggi e avere una maggiore autonomia in caso di crisi internazionale. 

Il covid e la guerra in Ucraina ci hanno dimostrato che bisogna mettere correttivi. 

Inviato
34 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Chiamiamolo come vogliamo,

alla fine conta sempre la

sostanza è non certo la forma.

Vabbè, la colpa del PD è l'eccessiva precisione lessicale. Basta chiamare "autarchia" la globalizzazione e il problema è superato. Non sanno comunicare.

Inviato
49 minuti fa, appecundria ha scritto:

(voi, perché io ho la piantagione di friarielli). 🙂

ciao collega ... i friarielli del mio micro-orto stanno nel mio logo

ma quest'inverno le verdure saranno queste

local_market_veg_phuket.thumb.jpeg.4fb00346ef40070ba2168888185b3312.jpeg

visto le nostre eccellenze in campo e in cucina la sovranità alimentare sarebbe trovare prodotti con etichette ULTRA-trasparenti e relativa tracciabilità ... poi ci pensano i consumatori a fare la selezione

personalmente l'olio lo compro dal produttore (introvabile oliva ascolana) e non sopporto le dizioni "olio 100% italiano" e "olio di origine europea"

pretendo: olio pugliese della provincia di foggia di olive leccino, olio della grecia del nord, olio della catalogna, olio del marocco etc etc

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, criMan ha scritto:

Se il conflitto dovesse perdurare per anni voglio vedere la confezione di "pasta" a quanto va a finire. 

 

a niente, perché il commercio del grano è globale.

l'ucraina è solo l'ottavo produttore al mondo. 

dall'ucraina in italia arriva meno del 3% delle importazioni di grano per la panificazione... 

vi state facendo fregare da una paura inventata e da una retorica che se ne sbatte di qualunque considerazione sui fatti

Inviato

@Paperinik2021 mangia quello che vuoi  ma non imporlo a chi fa ribrezzo  ...meno siamo meglio stiamo vai avanti nessuno ti ferma  ma io sta  mxxxa manco entra in casa.

Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

"garantire che non dipenderemo da nazioni distanti da noi per poter dare da mangiare ai nostri figli

Sono d'accordo. 

È una cosa impossibile da realizzare a meno da non stravolgere prezzi, quantità, varietà dei prodotti sulle tavole degli italiani. 

Quella frase io la intendo appunto nell 'apportare correttivi alla situazione attuale che ha dimostrato come in caso di crisi non essere pronta a tamponare la domanda prodotti alimentari. 

briandinazareth
Inviato
Adesso, criMan ha scritto:

pportare correttivi alla situazione attuale che ha dimostrato come in caso di crisi non essere pronta a tamponare la domanda prodotti alimentari. 

 

di nuovo, non è vero! è inutile che ci giriamo attorno.

Inviato
3 minuti fa, artepaint ha scritto:

pretendo: olio pugliese della provincia di foggia di olive leccino, olio della grecia del nord, olio della catalogna, olio del marocco etc etc

10W40

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Vabbè, la colpa del PD è l'eccessiva precisione lessicale. Basta chiamare "autarchia" la globalizzazione e il problema è superato. Non sanno comunicare.

A volte basta non aver paura di spiegare le proprie posizioni in modo chiaro, senza porsi il problema di come questa possa essere percepita, se poi si preferisce dire altro perché si ritengono troppo stupidì gli elettori per capire e ci si accontenta di restare nella “propria zona di comfort” allora il rischio di sbatterci il muso e sempre molto alto.

Alla fine tu ci scherzi ma “sovranità alimentare” per come è stata interpretata dall’elettorato e dal paese è geniale comunicazione, poi sulla sostanza credo che ne abbiamo parlato abbastanza.

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

"Cima di Bitonto" 🙂

avevo una sublime varietà (solo cimette sottili) dei miei avi che purtroppo è andata persa, adesso uso 90/120ina pugliese

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Alla fine tu ci scherzi ma “sovranità alimentare” per come è stata interpretata dall’elettorato e dal paese è geniale comunicazione

 

per chi si fa abbindolare dagli slogan "cibo per i nostri bambini", inventandosi questioni non suffragate da fatti.

purtroppo... eppure bastano due dati in croce per dimostrare l'assurdità della cosa.

Inviato

il Giappone potrebbe comprare riso dai suoi vicini di casa (Cina  e penisola indocinese) a qualche centesimo, ma preferisce produrre il proprio a 2/3 euro al kg .... quello italiano sta alla produzione meno di 0,5 euro

Inviato
17 minuti fa, appecundria ha scritto:

Non so niente di questo Vecchioni

Tale Vecchioni Roberto, cantautore nonché stimatissimo professore di lettere ormai in pensione

×
×
  • Crea Nuovo...