Vai al contenuto
Melius Club

Le registrazioni ddd degli anni ‘80 e ‘90 di classica: possibili in hires?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

non so se hai letto tutto il 3d: si discuteva sulla risoluzione perché il punto non era il riversamento su CD, ma la possibilità di avere in hi res quelle registrazioni digitali che sono nate nel periodo iniziale dello stesso, in cui la massima risoluzione disponibile tecnologicamente era la stessa del CD. 

Si che ho letto: e mi pare sia stato ampiamente sviscerata la cosa

Inviato
16 minuti fa, senek65 ha scritto:

Non è che in 16/44, come ho letto, il pianoforte diventi un clavicembalo o che in Hires magicamente appaia un nuovo movimento di una sinfonia di Mozart, inghiottito dalla minore risoluzione

Eh... Alcuni sostengono di si... 😁 

Per il resto si, i punti sono stati più che chiarito anche secondo me.

Inviato

Ho letto tutto il thread...

E' possibile che ai primi '90 una casa discografica registrasse su bobina o con la migliore tecnologia analogica possibile e poi riversasse in digitale 16/44.1, in un certo senso, aspettando tempi migliori?

Inviato

Sta per uscire la registrazione di Karajan della Turandot di Puccini. Si tratta di una delle prime registrazioni DDD realizzate da Karajan per DG.

Se, come dice l’annuncio, uscirà in SACD vuol dire che uscirà anche in Hires? 
 

 

AFCF971B-5192-4CF9-AB41-8140146AC3A4.jpeg

Inviato

@bibo01

dicevo la stessa cosa in un intervento precedente,

su qobuz è uscita la registrazione DG di Argerich Rostropovich del 2o concerto di Chopin in 192kHz, credo che l’uscita sia della fine anni 70; penso che solo da un master analogico, azzardo, possa essere stata riversata su digitale a quella frequenza.

Suona bene ma ho la sensazione che sia diverso il suono da quella originata da un master digitale a 192kHz.

Inviato

Sono abbastanza contento dello sviluppo di questo Thread, anche senza la mia partecipazione attiva.

Ma, nonostante tutto, no, le risposte definitive non sono state date e, nonostante le certezze di alcuni, di certo non c’è assolutamente niente.

O almeno: c’è già la certezza che perlomeno la DG negli anni 1992 e successivi registrasse già in formato 24 bit! E questo è già una bellissima notizia, perché, come già detto ormai troppe volte, riduce il “problema” di registrazioni non in HiRes nativo al solo primo decennio.

e qui... cade come il cacio sui maccheroni la domanda di .@emdr...

In realtà in un post precedente avevo già citato una registrazione dei primissimi anni ‘80, Le Danze Ungheresi di Brahms registrate per orchestra da Abbado a Vienna, e che io ho avuto modo di ascoltare in formato 24/176 in un flac ISO tratto da SACD Esoteric.

Il risultato audio di quel CD “trasformato” in SACD e poi da me in formato Flac 24/176 è semplicemente straordinario, quindi, dicevo prima, qualunque tecnica sia stata applicata, alla fine il risultato sonoro per il mio orecchio è semplicemente fantastico!

Cioè la Filarmonica di Vienna torna a suonare come suona dal vero (e ce l’ho ben presente come suona, visto che l’ho ascoltata a teatro anche la settimana scorsa!), archi morbidissimi e setosi e ottoni bruniti: su CD, anche suonato su Player Top, tutto questo suono si perde, mentre ricompare in tutta la sua realtà in quel file rielaborato dalla Esoteric.

E rielaborato come? In quale maniera magari sarà descritto meglio, i passaggi tecnici, sul SACD di Karajan in uscita... e magari sarà interessante leggerlo... 

Il 4/5/2021 at 13:23, senek65 ha scritto:

Non è che in 16/44, come ho letto, il pianoforte diventi un clavicembalo o che in Hires magicamente appaia un nuovo movimento di una sinfonia di Mozart, inghiottito dalla minore risoluzione.

Beh.. è quasi vero! O meglio, colgo questa ironia iperbolica per dire che sì, agli orecchi di uno che dal vivo ci va spesso ai concerti, la differenza fra formato CD e HiRes, della stessa registrazione ovviamente, è una differenza ampia e che migliora il già buon risultato del suono digitale.

Perché sì, il digitale anche solo 16/44, ha dei vantaggi notevoli per chi ascolta musica classica. Ha il vantaggio di essere molto più silenzioso del vinile, per cui nei passaggi in pianissimo finalmente ci si gode il “silenzio” fra le note.

E ha il vantaggio di non rovinarsi con l’uso, per cui il forte Tic-Toc di un graffio durante l’assolo del flauto nel Prelude après le midi di Debussy non riesce più, per fortuna, a togliere concentrazione all'ascolto...anzi tutte le volte che ormai si ascolterà quel vinile.

E tutto questo non è poco.

Al digitale nativo, il DDD in 16/44 mancava solo la “naturalezza” dell’analogico, tutte le informazioni spaziali e armoniche che rendono l’analogico così “magico”.

E per un appassionato anche questo non era poco.

Il “nuovo digitale” ha tutti i vantaggi del “vecchio digitale”, con annessa la bellezza del miglior analogico.

E anche questo....scusate se è poco!

    

Inviato
Il 4/5/2021 at 16:49, bibo01 ha scritto:

riversasse in digitale 16/44.1, in un certo senso, aspettando tempi migliori?

Che ci siano registrazioni fatte inizialmente con doppia “tecnica” non solo è possibile, ma è addirittura un dato di fatto.

Però, se in copertina c’è scritto DDD, la registrazione deve/doveva essere in formato digitale nativo... se no è una truffa! 

Inviato
Il 4/5/2021 at 01:56, one4seven ha scritto:

@SimoTocca , pone secondo me un dubbio alla fine legittimo: se in quel periodo si registrava al max in 16/44, vuol dire che su CD ci finiva pari pari il master (semplificando molto...)

Certo che il dubbio è legittimo! È addirittura logico avere questo dubbio, basta essere un minimo addentro alle dinamiche commerciali delle grandi Majors per avercelo! Mi meraviglio semmai di essere l’unico ad avercelo questo dubbio!

Perché, semplificando molto e al di là dei dettagli tecnici poi precisati, ma sono dettagli ININFLUENTI, ripeto che, se si registrava in 16/44 e poi si faceva il Master finale, su ogni CD adesso avremmo, ciascuno di noi, quel Master! Mah, sarà....!??!

Si abbia tanta pazienza, ma io sono ancora uno di quei pochi per cui la  “logica” conta più dei “fatti”, solo perché, si badi, che i fatti hanno bisogno di una concatenazione logica per essere poi spiegati.

Rimane poi il “grande mistero” del perché, se le grandi Majors come la DG o la EMI, sul CD ci mettevano il Master, perché allora oggi non fanno uscire in formato HiRes nativo quelle registrazioni che hanno ripreso in formato 24/88 o 24/96 negli anni 2000? Per esempio. Le registrazioni dal 2002 di Rattle a Berlino, sono disponibili in 24/44 ma non in 24/88! Perché?

Secondo la logica qui propagandata per cui a me, casa discografica, di pubblicare per tutti il Master finale non me ne importa un fico secco, avendo fatto per anni e anni con i CD, perché adesso non lo fanno con i file HiRes?

A questa ultima domanda, che deriva per logica, dalla mia prima. domanda che si basa su fatti verificabili da tutti noi, ancora nessuno ha tentato una riposta logica e coerente....

Io non ho fretta e aspetto qui... 😉

 

Inviato
Il 4/5/2021 at 13:16, senek65 ha scritto:

non capisco molto nemmeno il discorso della risoluzione: io posso pure registrare a 37.000 bit, ma se poi lo devo ficcare su un cd è ovvio che lo devo ridurre in formato red book. Ma sempre il master ci metto, mica chissà cosa altro.

Wow! Quindi, se tanto mi da tanto, registro a 37.000 poi lo metto in formato mP3 e non cambia niente... sempre il Master ci metto! Alleluja (cit. dall’autore del post). Anzi ... Allelujaaaa Aaallellujaaa Alleeelujjja!

A parte le battute, questa è una conclusione illogica, e, come ho detto prima, tutto quello che è illogico e contro una concatenazione logica dei fatti non mi torna, almeno a me. Amen 🙏

Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Wow! Quindi, se tanto mi da tanto, registro a 37.000 poi lo metto in formato mP3 e non cambia niente... sempre il Master ci metto! Alleluja (cit. dall’autore del post). Anzi ... Allelujaaaa Aaallellujaaa Alleeelujjja!

A parte le battute, questa è una conclusione illogica, e, come ho detto prima, tutto quello che è illogico e contro una concatenazione logica dei fatti non mi torna, almeno a me. Amen 🙏

Discutere con te è estenuante: non capisci mai...

Inviato
4 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Certo che il dubbio è legittimo! È addirittura logico avere questo dubbio, basta essere un minimo addentro alle dinamiche commerciali delle grandi Majors per avercelo! Mi meraviglio semmai di essere l’unico ad avercelo questo dubbio!

Però non confondere il master, che ovviamente è quello che finisce su supporto o file, con il "master mix", come abbiamo ricordato qualche post addietro. Perchè secondo me aveva ragione @aldofranci a dire che sei portato fuori strada da questa confusione.


Pensaci bene, anche oggi, quando esce un nuovo disco, ed è disponibile in vendita o streaming in hi res, il discorso non cambia rispetto le registrazioni degli anni 80/90 su cui ti sei posto il dubbio. 😉

Inviato
35 minuti fa, one4seven ha scritto:

Però non confondere il master, che ovviamente è quello che finisce su supporto o file, con il "master mix"

Ma abbiate pazienza, se la registrazione è fatta a 16/44 e poi ne faccio un Master a 16/44, che differenza volete che ci sia con il Master Mix??

Non mi vorrete mica dire che le case discografiche “peggiorano apposta” il Master Mix? Perché su questa ipotesi io sono stato addirittura sbeffeggiato!

36 minuti fa, one4seven ha scritto:

Pensaci bene, anche oggi, quando esce un nuovo disco, ed è disponibile in vendita o streaming in hi res, il discorso non cambia rispetto le registrazioni degli anni 80/90 su cui ti sei posto il dubbio. 😉

Ma certo che cambia e cambia radicalmente! Oggi, nel 2021, le registrazioni delle grandi case discografiche (ripeto, delle grandi non per forza delle piccole!)  sono fatte con risoluzione a 32 Bit! Quindi se mettono a disposizione formati 24/96 o 24/192, a l’ore rimane in mano sempre un Master a risoluzione superiore!

Insomma dico, se il discorso fosse così semplice, mi spieghi perché ancora non ci sono file HiRes del periodo che va dal 1993 al 2003? 

Questo è un nodo che ancora nessuno ha sciolto... non a caso... 

Inviato
6 ore fa, SimoTocca ha scritto:

c’è già la certezza che perlomeno la DG negli anni 1992 e successivi registrasse già in formato 24 bit!

 

image.thumb.png.b8f405336e88732257a1d2c90dcfc364.png

 

Questo sono io. 

Non sono un bel ragazzo? 

Inviato
3 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Ma abbiate pazienza, se la registrazione è fatta a 16/44 e poi ne faccio un Master a 16/44, che differenza volete che ci sia con il Master Mix??

 

image.png.3240ebd479290aeb1b32fbf4a1243ade.png

Inviato
4 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Ma certo che cambia e cambia radicalmente! Oggi, nel 2021, le registrazioni delle grandi case discografiche (ripeto, delle grandi non per forza delle piccole!)  sono fatte con risoluzione a 32 Bit! Quindi se mettono a disposizione formati 24/96 o 24/192, a l’ore rimane in mano sempre un Master a risoluzione superiore!

 

🤣🤣😂🤣🤣😂

Inviato

Giovanotti, mi pare di aver già dato. 

Non mi citate, non mi chiamate in causa, non mi sconcicate più. 

 

Un thread che è essenzialmente una successione di vaneggiamenti di una persona che non sa un h di cosa parla (e fosse solo questione di tecnologia) e fa ardite elucubrazioni su cui ha bisogno di conforto e accudimento...è sostanzialmente senza scopo. 

 

Gli ultimi post dimostrano che siamo a livello asilo nido. 

L'ignoranza non è un peccato, è uno stato di natura da cui tutti insidistintamente partiamo. 

La presunzione, espressa poi in forme così grottesche, è invece un atteggiamento poco tollerabile (e la mia soglia, poi su argomenti di cui ho formazione professionale, è bassina...lo ammetto). 

 

Calategli la testa e basta. 

Inviato
56 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Non mi citate, non mi chiamate in causa, non mi sconcicate più.

 

Abbi pazienza... ma quando scrivi sei particolarmente divertente (oltre che interessante nel tuo campo di competenza), per cui, non te la prendere se vieni chiamato in causa. 😁

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...