Vai al contenuto
Melius Club

Levetta per "invertire la fase": mi spiegate?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma quando noi parliamo, lo facciamo in fase o controfase. Chissà.

  • Haha 1
Inviato
56 minuti fa, naim ha scritto:

Il mio pre ha pure la possibilità di invertire un solo canale (il destro).  

Scrivono che può essere utile per determinare se un cavo di potenza, un cavo di interconnessione o un cavo phono potrebbe essere cablato in modo errato all'interno del sistema.

Infatti questo potrebbe essere decisamente più utile, nella pratica...

Metti anche che hai sbagliato a collegare i rognosissimi e microscopici connettori della testina, e non hai voglia di rismontare tutto d'accapo 😁

mauro

Inviato
56 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

naim scrivono anche in che modo si capisce tutto ciò

Se hai un canale sfasato rispetto all'altro si sente con un deciso calo dei bassi e un effetto flou sull'immagine che perde focalizzazione.

 

Inviato

@lucaz78  ho anche io il comando per il cambio di fase sul Dac, pensavo di sentire differenze tra segnale in fase ed invertito ma niente, dove invece si sente ed anche bene la fase invertita e in un cd test, c’è proprio una traccia in cui la fase parte corretta e viene invertita, una voce spiega l’effetto con il segnale in fase la voce sembra provenire da un punto al centro tra i diffusori, con la fase invertita proviene dai diffusori, ricordando questo cd pensavo di sentire un effetto simile, invertendo la fase, ma appunto non riesco. Se interessa il CD in questione è questo.

image.thumb.jpeg.017794f8145041d72443a039c5ea4284.jpeg

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Se hai un canale sfasato rispetto all'altro si sente con un deciso calo dei bassi e un effetto flou sull'immagine che perde focalizzazione.

Io me ne accorgo immediatamente, mi viene la nausea e un quasi senso di vertigine 😁.

Una volta l'ho fatto risistemate in una sala del Top Audio, dove beatamente stavano ascoltando ignari con un canale in controfase (probabilmente magnificandone la profondità di scena 😊

Inviato
3 minuti fa, naim ha scritto:

volta l'ho fatto risistemate in una sala del Top Audio, dove beatamente stavano ascoltando ignari con un canale in controfase (probabilmente magnificandone la profondità di scena 😊

Più difficile quando ad esempio usando il biwiring o il triwuring e sbagli a collegare i tweeter o i woofer o i medi 

Inviato

Riguardo alla fase di cui si parlava, avevo letto che con i dischi della Mercury Living Presence a 3 microfoni, si potevano percepire realmente differenze tra 0 e 180, però non ho mai fatto prove. 

Armando Sanna
Inviato
Il 27/10/2022 at 21:38, Nerodavola62 ha scritto:

L'inversione di fase assoluta, o acustica, nella grande maggioranza dei casi non è percepibile (e mancherebbe pure altro).

Non sono del tuo parere, alcune registrazioni si sente in modo molto netto la differenza della corretta fase, a grandi linee la definirei come una maggiore messa a fuoco delle voci e strumenti  che avanzano nella stanza con diminuzione la diminuzione della profondità della scena, con lo stesso brano (con la fase invertita) sembra che aumenti la profondità ma diminuisca la localizzazione degli strumenti e la voce arretra in modo significativo.

Poi dipende sempre dalla registrazioni e in alcuni album non tutti i brani sembrano registrati con la stessa fase corretta.

Io generalmente sugli LP o CD metto un piccolo post it all'interno della custodia cosi so come impostare all'inizio l'album che ascolto , detesto alzarmi per variare la posizione del tastino sul pre amplificatore... 

Poi se qualcuno non sente l'inversione di fase è meglio per lui , uno sbattimento in meno aiuta all'ascolto della musica, per anni non avevo il tastino dell'inversione di fase  e ho vissuto benissimo lo stesso, al limite ho utilizzato i cavi di collegamento dei diffusori usati con l'inversione di polarità ( la cosa va fatta non a seconda degli album ma lasciati in pianta stabile)  .

Un ultima mia sensazione, l'inversione di fase la sento maggiormente con gli LP , il sistema analogico viaggia tutto in  sbilanciato , un po meno con il lettore CD/SACD che viaggia in collegamento sbilanciato .

Ovviamente sempre IMHO

 

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

Poi se qualcuno non sente l'inversione di fase è meglio per lui ,

Non la sente nessuno, di fatto, se non per riferimento tecnico, non esiste. Un segnale in fase o capovolto è la esattamente lo stesso. Detta in due parole.

Armando Sanna
Inviato

@grisulea

se ti chiami Sig “Nessuno” hai perfettamente ragione , c’è stato qualcun altro prima di te che ha usato questo stratagemma 😁😁😁( 3 faccine sorridenti così comprendi che una battuta)

 

Cortesemente, se hai voglia, spendi qualche parola in più perché non ho compreso se senti differenza o non senti nessuna differenza con la fase invertita nel suono riprodotto dal tuo impianto.

grazie 

 

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Non la sente nessuno, di fatto, se non per riferimento tecnico, non esiste. Un segnale in fase o capovolto è la esattamente lo stesso. Detta in due parole.

Si infatti, pienamente d'accordo...si sta parlando del nulla

Poi c'è sempre la variabile delle "sensazioni" personali, ma è puramente soggettiva...comunque differenze non ce ne sono

Inviato
28 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Poi c'è sempre la variabile delle "sensazioni" personali, ma è puramente soggettiva...comunque differenze non ce ne sono

Possono non essere sensazioni. Se hai problemi nell'impianto, che ne sò, asimmentrie, allora potresti sentire delle variazioni. Ma non stai allora passando da fase assoluta a fase invertitita. Ci sarebbe da preoccuparsi, qualcosa non sta andando per il verso giusto. Tanto più sbagliato quanto più udibile l'inversione.

Inviato
12 minuti fa, grisulea ha scritto:

Se hai problemi nell'impianto, che ne sò, asimmentrie, allora potresti sentire delle variazioni. Ma non stai allora passando da fase assoluta a fase invertitita. Ci sarebbe da preoccuparsi, qualcosa non sta andando per il verso giusto. Tanto più sbagliato quanto più udibile l'inversione.

 

E aggiungo che anche qualora una delle due posizioni della levetta apparisse preferibile all’ascolto di un brano, questo fenomeno sarebbe del tutto “casuale e non ripetibile”, perchè di fatto non esiste una posizione giusta e una sbagliata.

mauro

 

  • Melius 1
Inviato

Che poi credo che si stia parlando di polarità più che di fase assoluta. Almeno qualcuno le distingue.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...