GianDi Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Inviato 29 Ottobre 2022 @lufranz cioè dici di compensare prima di ascoltare; fuori dall'acqua si crea una sovrapressione che produce 'attufamento' all'ascolto. https://iperbaricobologna.it/orecchio-immersione/compensazione-le-manovre-di-valsalva-di-movimento-e-marcante-odaglia/
Membro_0022 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 54 minuti fa, GianDi ha scritto: cioè dici di compensare prima di ascoltare Ho solo notato che se mi tappo il naso e soffio, sento un "pop" nelle orecchie e la precezione del suono cambia (per poco tempo. Qualcosa di simile a quando uno si "stappa le orecchie" ad esempio per una variazione di altitudine abbastanza rapida.
GianDi Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Inviato 29 Ottobre 2022 io sento che la pressione, le ripetute compensazioni (i pop che tu dici) durante una immersione portano qualcosa di stranamente benefico per gli ascolti successivi. Non c'è suffragio medico o scientifico, e forse gli audiofili subacquei sono davvero pochi per Sconfermare le mie fisime.
Akla Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 I peli nelle orecchie sono un filtro a -24 db che cresce con la vetustita ...piu si e anziani e piu l hi end e inutile ecco il perche della diffusione capillare dei boccidromi a salame e lambrusco e salama da sugo.
Messaggi raccomandati