maxraff Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 A voi la parla…raccontate le vostre esperienze con questo brand…ho preso ieri un vecchio Platinum dac III del quale Vi racconterò
McRyan Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 Ascoltato a casa di Yonnas80 , non ricordo che modello(molto costoso per le mie tasche, mi pare oltre 50.000 €) ad ogni modo una esperienza da fare .
maxraff Inviato 28 Ottobre 2022 Autore Inviato 28 Ottobre 2022 Deve essere uno dei modelli nuovi visto il prezzo
Alerosso10 Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 Avuto l’analog dac. un pó gonfiotto e poco lineare. 1
maxraff Inviato 28 Ottobre 2022 Autore Inviato 28 Ottobre 2022 @Alerosso10 se posso, con cosa l’hai sostituito?
Alerosso10 Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 @maxraff Bricasti M1. dac eccezionale. anche l’Msb è eccezionale. Ma ognuno a modo suo.
Alerosso10 Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 @maxraff comunque il platium che hai preso è molto diverso dall’Analog. lo ricordo molto più simile al Bricasti che all’Analog.
maxraff Inviato 28 Ottobre 2022 Autore Inviato 28 Ottobre 2022 @Alerosso10 convivo con il mio Lector digicode da molti molti anni e mi piace molto ma sono anche curioso, da qui l’acquisto del platinum
Alerosso10 Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 Ho avuto anche il Digicode. Ottimo Dac. Molto vicino all’Analog con power base opzionale.
ascoltoebasta Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 1 ora fa, maxraff ha scritto: convivo con il mio Lector digicode da molti molti anni e mi piace molto Che modello è? Sono indeciso (non potendolo ascoltare) se acquistare un Lector digicode 2.24 per migliorare l'audio per la visione di concerti in DVD,del mio Marantz DV8300.
Questo è un messaggio popolare. toni.vito73 Inviato 29 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Ottobre 2022 ho diversi dac tra cui un'ottimo msb analog.. il punto a mio avviso che, ferma restando la qualità dei vari dac e che ovviamente un dac da 100 euro difficilmente suonerà bene come uno da 10000.., l'aspetto più importante è l'abbinamento.. nel mio 2° impianto composto da integrato vitus ri101 e diffusori marten oscar duo .. il dac risultato migliore è proprio il citato msb analog dac sostanzialmente perfetto in quel set up. su quel set up è migliore del pur ottimo dac interno dell'integrato vitus, e degli altri miei dac.. lector digicode, holo audio may, chord 2qute, gustard x20pro... tuttavia passando sull'altro impianto che ho (pass xp12/x350.8 e diffusori wilson sabrina) la situazione cambia ed effettivamente potrebbe risultare un pò lento e poco dinamico al confronto con il lector e cmq meno appagante del musicalissimo holo audio may. ma il punto è che dipende dal set up perchè nell'altro impianto stravince il dac msb.. musicale, dinamico, grandi voci, grande dettaglio abbinato a naturalezza... la naturalezza la sua dote principale.. spero di essere stato utile... la morale è che qualsiasi dac va provato nel proprio set up per capire se è la scelta vincente nel proprio impianto.. 3
Ifer2 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @toni.vito73 ci dici qualcosa in più dell'interessante Holo Audio May?
alexis Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Ottimo l’analog più la sua powerbase, musicale e concreto, un po’ alla accuphase. forse in termini assoluti non proprio l’ultimissima parola in termini di risoluzione, ma per andare oltre, anche all’interno del catalogo della casa.. bisogna spendere una vagonata in più.
maxraff Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Inviato 29 Ottobre 2022 @toni.vito73 sei stato molto chiaro e concordo con te, anch’io ho due impianti fissi ed ho tante amplificazione e pre da far girare e probabilmente in qualche configurazione risulterà più performante un dac rispetto all’altro. Diciamo che con la configurazione attuale con pre e finale 200 audio innovations e diffusori AR9 il Lector si fa preferire per piacevolezza d’ascolto e sulle voci (il mio digicode è dotato della super alimentazione che gli ha fatto fare un ulteriore salto di qualità) dell’MSB mi ha colpito la grande dinamica ed il basso…ma è un giorno che ce l’ho e ho imparato che non si giudica un elettronica sul brevi ascolti PS: tra i due c’è anche l’Aqua La Voce che adoro e che regna nell’altra sala
toni.vito73 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @Ifer2 il may (l2) è un ottimo dac dal suono analogico e morbido, rispetto al precedente holo audio spring2 che ho avuto hanno migliorato la dinamica che era la nota dolente, inoltre l'interfaccia usb è finalmente di livello adeguato al prodotto (con lo spring 2 era obbligatorio per me usare un interfaccia esterna ed entrare in i2s). è un dac molto piacevole ed analogico che ha la caratteristica di rendere ascoltabili registrazioni che con altri dac non sono altrettanto gradevoli rispetto al lector digicode 704 (vecchia versione con i bb1704k) il may ha una scena più profonda, il lector ha un maggiore dettaglio e dinamica ed una scena più proiettata verso l'ascoltatore.. alla fine io li ho tenuti entrambi perchè non saprei scegliere (forse alla fine preferisco il lector che però è limitato a 192/24 ed inoltre nel mio caso necessità di interfaccia esterna hiface evo + clock + batteria.. in ogni caso sul mio secondo impianto vitus + marten il dac msb analog suona meglio di entrambi
enzo966 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Ho un MSB platinum diamond dac IV cui, qualche tempo dopo l'acquisto, aggiungi il suo 77 femtosecond galaxy clock che condivide, tramite collegamento i2s, con il multilettore (sia di supporti fisici che di file) MSB UMT plus. Oggi come oggi ci sono dac più precisi alle misure che costano un ordine di grandezza meno, comunque, il suono mi appaga sempre in pieno: lo trovo pieno e preciso e, allo stesso tempo, trasparente e corposo, molto godibile, con qualcosa che ricorda l'analogico ma senza scrocchi, distorsioni e fruscii. Come ovvio, è silenziosissimo (e ci mancherebbe altro). Appaga anche il mio feticismo impiantistico e, perché no, audiofilistico. 1
maxraff Inviato 29 Ottobre 2022 Autore Inviato 29 Ottobre 2022 Anche i vostri Msb sono privi di interruttore di accensione e quindi devono restare sempre accesi? Se lo si scollega la notte per poi riattaccarlo la mattina per ascolti pomeridiani può andar bene uguale?
enzo966 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 39 minuti fa, maxraff ha scritto: Anche i vostri Msb sono privi di interruttore di accensione e quindi devono restare sempre accesi? Il mio ha un interruttore a levetta sul pannello posteriore dell'alimentatore; siccome tale interruttore mi sembra fragile, lo lascio sempre su on e spengo tutto aprendo il disgiuntore magnetotermico sulla linea che alimenta l'impianto. P.S.: lo accendo subito prima, ascolto e spengo subito dopo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora