PippoAngel Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Avuto un Analog acquistato usato con ingresso USB: - primo step migliorativo: aggiunta sua Powerbase, migliorato molto la gamma bassa - secondo step: sostituzione ingresso USB con Renderer2 Mi ritrovo molto sulle considerazioni di @maz65 : valutate il Renderer2 e non vi pentirete (ovviamente la linea Ethernet deve arrivare al dac … Sostituito due anni fa con il Premier + sua Powerbase ovviamente con ingresso Renderer2 … Il suono del Premier è più “preciso” è più musicale rispetto all’Analog (e ci mancherebbe …) che invece mi sembra più “smussato”. Ambedue raggiungono il loro “top” dopo un pò di tempo dall’accensione: il meglio in assoluto è lasciarli accesi (anche se di questi tempi è un “abominio”!). Con il passaggio al Renderer2, che gestisce lo standard Upnp/dlna, non è più necessario alcuno streamer … bastano MinimServer e BubbleUpnp (oppure mConnect) … io gestisco con Roon su NUC: mai una indecisione! MSB tutta la vita !!!
yonnas80 Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @Pippo87 Sono effettivamente oggetti di altissimo livello quelli made in California. Peccato per il listino ormai pressoché inarrivabile.
maxraff Inviato 4 Novembre 2022 Autore Inviato 4 Novembre 2022 @yonnas80 infatti sono proprio contento di aver trovato questo usato ad un prezzo ragionevole, altrimenti sarebbe stato difficile togliersi la scimmia 🙊
PippoAngel Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Il 30/10/2022 at 18:10, antiriad ha scritto: Ho avuto la fortuna di ascoltare l'MSB reference DAC a casa di un audiofilo facoltoso. Se ti capita di ascoltare il Select … preparati ad un colpo al cuore … è una “roba brutta” ma brutta … un modo di suonare … ho la fortuna di abitare vicino a Mondo Audio e di conoscere bene il titolare, ogni tanto faccio una capatina: quando fa suonare il Select è spettacolare, con qualsiasi impianto ci sia collegato. Fortemente a rischio dipendenza !!!
Membro_0021 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Pippo87 sono dell'idea che è meglio non ascoltare quello che non ci si può permettere
PippoAngel Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @antiriad a volte si ha la curiosità di sentire dove si “potrebbe” arrivare … se non si fossero vincoli … ma è pericoloso …
evange Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Ho in prova un Discrete, ascoltato ieri sera da freddo per un paio d'ore. Ho avuto un dcs Bartok e fin dal primo minuto non mi era piaciuto, tanto che l'ho rivenduto nel giro di un mese, non senza una buona dose di delusione... Invece questo mi sembra un prodotto molto, molto buono. Adesso lo sto facendo andare a "fuoco lento", nel tardo pomeriggio ci piazzo un bell'ascolto. C'è un problema di base......dovesse piacermi non saprei come fare a pagarlo😀
PippoAngel Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @evange lascialo acceso fino nel pomeriggio, anche se non suona … per arrivare al top un dac r2r ha bisogno di stabilizzare molto bene la temperatura delle resistenze
evange Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Pippo87 Certo, ho letto quello che hai scritto...grazie Se vuoi venire ad ascoltarlo domani, fammi un fischio.......mi sa che siamo vicini.....ciao
evange Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Oggi pomeriggio ho avuto modo di ascoltare con calma il Discrete, con impianto acceso fin dal mattino. Il riferimento attuale è il processore Lake (Dolby), macchina professionale datata ma di qualità, di cui sfrutto solo la conversione digitale-analogica (non il processamento di segnale). Il riferimento (a memoria) è un Bartok (Dcs) che ho avuto per un mese e poi rivenduto perchè gli ho preferito il Lake (almeno nel mio impianto e per i miei gusti). Ma veniamo al Discrete......lo dico subito.....macchina eccezionale. La cosa che più mi ha stupito è il modo di porgere la musica, mai forzato, mai sopre le righe, mai stridente. E poi, basso profondissimo e molto controllato. Capacità di separare gli strumenti e al contempo generare un suono d'insieme....sembra una contraddizione ma è così. Le voci mai strillate, o meglio, strillate quando serve ma in modo molto naturale. E poi i transienti, ecco, forse qui sta il suo segreto: ha la capacità di "salire" e "scendere" in modo talmente veloce che la musica fuoriesce in modo molto, molto naturale. Penso darò retta a Antiriad, mi fermerò qui e non ascolterò i modelli superiori....mi sono già fatto male a sufficienza Emanuele
yonnas80 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @evange La capacità di rendere efficacemente la dinamica è, anche a mio giudizio, la migliore capacità dei prodotti MSB.
PippoAngel Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @evange non avevo dubbi che ti sarebbe piaciuto … MSB ha un modo di suonare abbastanza diverso da quello di DCS (che non ti aveva soddisfatto).
Ifer2 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @evange Il 5/11/2022 at 10:27, evange ha scritto: Il 5/11/2022 at 10:27, evange ha scritto: Ho avuto un dcs Bartok e fin dal primo minuto non mi era piaciuto Per curiosità cosa non ti è piaciuto del Bartok?
evange Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @Ifer2 Nel mio impianto (e ambiente) suonava troppo scarno, molto definito ma in modo quasi asettico e poco musicale, come se forzasse i suoni. Devo dire che ho pilotato direttamente il finale Accuphase A48 tramite un passivo, probabilmente per esprimersi al meglio ha bisogno di un preamplificatore attivo (anche se è dotato di uscita molto alta, 6V) Eppure ho avuto modo di ascoltare anche Rossini e Vivaldi (in altri contesti) e mi sono piaciuti.
PippoAngel Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @Ifer2 l’unica volta che ho ascoltato un DSC Bartok era in un impianto così fatto: dac Bartok ==>amplificatore integrato Griphon ==> casse Magico che suonava in una saletta di un negozio che non conoscevo. Suono iper-analitico, freddo, asettico (come dice @evange )… la musica non è così, ovviamente quella che piace a me … è più rotonda, più morbida. Però sottolineo che non conoscevo l’impianto nè la saletta. Stessi marchi in un altro negozio (famoso, in quel di Lecco) ma versioni al top (il dac DCS era quello composto da più apparecchi: alimentatore, dac, clock, ecc … era “una torre”, i Griphon erano pre-finale, le Magico erano più alte di me … e forse anche più pesanti) il suono era molto molto molto bello … sono rimasto un intero pomeriggio ad ascoltarlo (grazie Alfredo, quel giorno mi hai fatto un bel regalo). Tutto questo per dire che salendo in qualità cambiano tante cose !!!
evange Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @Pippo87 Ciao, idem.....ascoltato pure io il sistema top DCS nel negozio in provincia di Lecco...con amplificazione Constellation e Wilson enormi......suonava molto bene....solo i cavi Transaparent costavano come un appartamento.... ma almeno suonava bene
PippoAngel Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @evange comunque il miglior suono in assoluto che io abbia mai sentito rimane quello dell’MSB Select … ed a valle non c’era un impianto stratosferico (come quello di Lecco per intenderci … ). Il Select dà ragione a coloro che affermano l’importanza prevalente della sorgente ….
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora