Vai al contenuto
Melius Club

Dac Msb Technology vostre esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

Normalmente MSB fa uscire aggiornamenti firmware solo in occasioni particolari: ad esempio quando hanno presentato gli ingressi Renderer versione 2, questa primavera quando hanno presentato i Digital Director, per cui sono per aggiungere compatibilità con nuovi ingressi o roba simile ... 

Non ricordo aggiornamenti firmware per altro: per cui il tuo consiglio è validissimo, gli aggiornamenti servono solo se vengono fatte modifiche hardware al dac.

Ovviamente nessun impatto sul suono ...

L'upgrade software potrebbe anche servire, mi riferivo all'ampio parco hardware che danno come optional tipo: alimentazione speciale, super clock ect

Inviato

Una prova che anticipa la caratteristica di questi apparecchi riguarda la risoluzione integrale che differisce troppo da quella effettiva

Platinum e Analog arrivano a malappena a circa 14/15 bit per via della [voluta] produzione di alcune alterazioni di tipo non lineare

La sensazione all'ascolto è piaciona, suono apparentemente ricco 

Inviato
29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Platinum e Analog arrivano a malappena a circa 14/15 bit

Ricordo: è coerente con le misure di AR svolte a loro tempo sul platinum dac iv.

Sai se anche il diamond dac iv, con resistori più precisi, ha risoluzione più  spinta?

Atkinson, per il diamond dac iv, aveva valutato quasi 21 bit ed ottima capacità di risolvere le sinusoidi.

 

https://www.stereophile.com/content/msb-technology-platinum-data-cd-iv-transport-amp-diamond-dac-iv-amp-da-converter-measurement

Inviato
12 minuti fa, enzo966 ha scritto:

Ricordo: è coerente con le misure di AR svolte a loro tempo sul platinum dac iv.

Sai se anche il diamond dac iv, con resistori più precisi, ha risoluzione più  spinta?

Atkinson, per il diamond dac iv, aveva valutato quasi 21 bit ed ottima capacità di risolvere le sinusoidi.

 

Non ho avuto per le mani il Diamond Enzo, ipotizzo che possa *fare meglio* ma poi sorgerebbe un gran bel paradosso, ovvero: se ripulisci lo spettro dalle armoniche poi all'ascolto sembra *povero* [cosa che si manifesta con DAC dalle misure migliori, e che alcuni non preferiscono]

L'impressione personale sui DAC è questa, che tra vari DAC [se misurano bene] c'è poca differenza, di contro alcuni case costruttrici fanno qualcosa per imprimere un carattere proprio

  • Thanks 1
Inviato

Ahia... eh ammò si incrina pure il mito del daccone da 100.000. Prevedo guai 🤣

 

Davvero non arrivano manco ai 16 bit?

 

A parte che qui consideriamo pure gli LP alta risoluzione, per cui non mi sorprende. 😁

 

 

 

 

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Ahia... eh ammò si incrina pure il mito del daccone da 100.000. Prevedo guai 🤣

 

Davvero non arrivano manco ai 16 bit?

 

Mi sembra si riferisse a quelli datati, non alla produzione attuale che credo piuttosto diversa. 

Inviato

@ilmisuratore

Ti ringrazio per la risposta che condivido; quando a suo tempo andai dall'importatore a far prove ad orecchio per decidere (in vero avevo già deciso, quindi, sai che bias :classic_blush:...), mi parve di cogliere qualche imprecisione nel platinum, meno nel signature, risolte, ahimè, nel diamond ma, come molto ben sappiamo, orecchio e brain....; firmai l'assegno al prezzo scontato proposto (tra l'altro, il listino subì un rialzo di un 4 millozzi circa poche settimane dopo senza upgrade) ed andai a casa contento.

Non cambio apparecchi come i calzini e, dopo 11 anni, è qua e ci starà a lungo; sarei curioso di affiancarlo ad un rme ma più per curiosità quasi scientifica che altro.

Inviato
3 minuti fa, enzo966 ha scritto:

mi parve di cogliere qualche imprecisione nel platinum

Lo noti alle misure di risposta quella strana risalita all'estremo altissimo ? [prima del cut-off del filtro antimmagine]

Normalmente i DAC producono un po tutti un roll-off

Ebbene, durante la rilevazione della risposta in real time, l'estremo altissimo oscilla in continuazione, quindi passa ciclicamente da roll-on a roll-off

Questo è segno di piccole instabilità che somma la bassissima retroazione con il rigore e la precisione richiesta dalle resistenze R2R

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, naim ha scritto:

Mi sembra si riferisse a quelli datati

Buonasera,una curiosità datati a partire da che periodo o modello?

Inviato
22 minuti fa, one4seven ha scritto:

Davvero non arrivano manco ai 16 bit?

Ricordo circa 14,5 bit

Inviato
58 minuti fa, one4seven ha scritto:

A parte che qui consideriamo pure gli LP alta risoluzione

Il segnale analogico ha risoluzione infinita. 

Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

segnale analogico ha risoluzione infinita. 

Negli LP fatti bene si avvicina alla risoluzione di un buon MP3, quindi non malaccio 

Inviato
43 minuti fa, CDJ ha scritto:

Buonasera,una curiosità datati a partire da che periodo o modello?

Quelli menzionati non erano della produzione attuale ma facevano parte di generazioni precedenti. 

Inviato
5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

il segnale analogico ha risoluzione infinita. 

Non vorrei che scaturisse una guerra tra digitale ed analogico, ma la *risoluzione infinita* di cui parli viene disintegrata dal rumore intrinseco di trascinamento tra testina e disco [ed altro]

Fondamentalmente rimane una teoria irrealizzabile, nella pratica

L'LP ha una risoluzione EFFETTIVA piuttosto scarsa

Quello a cui fai riferimento [risoluzione infinita] rispetto al digitale riguarda il teorema di Nyquist e Shannon la cui risoluzione *finita* viene stabilita dal filtraggio antialiasing che vede una banda alla metà della frequenza di campionamento affinchè non vengano generati artefatti

  • Melius 1
Inviato

Per inciso, io ascolto e compro regolarmente gli LP, perché mi piacciono e molti di loro suonano splendidamente. Alcuni anche meglio della controparte digitale, specialmente quando nella controparte digitale fanno sfracelli sulla compressione. 

Ma non raccontiamoci fregnacce, sulla risoluzione.

  • Melius 1
Inviato

A voi il digitale vi ha convertito anche il cervello. 

Un segnale analogico può assumere un numero infinito di valori tra due grandezze date. Quindi, ha risoluzione infinita. 

 

Quella che voi chiamate erroneamente risoluzione riferendovi all'analogico, si chiama gamma dinamica. Quest'ultima è evidentemente inferiore al digitale ad alta risoluzione nel caso di un nastro, ed ancora di più nel caso di un vinile. Ma all'interno dei 60 dB di dinamica convenzionalmente data per i vinili, la risoluzione è infinita. È il digitale che, invece, necessita di raggiungere certe risoluzioni per raggiungere una determinata gamma dinamica. 

 

La risoluzione è la misura dei valori discreti di un segnale campionato. Nell'analogico, non si campiona un bel niente, quindi niente risoluzione. 

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...