enzo966 Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 @Paperinik2021 Sei ot di brutto e pure a gamba tesa! Vai al castello delle 3 torri, please!
enzo966 Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Lo noti alle misure di risposta quella strana risalita all'estremo altissimo ? Sì, questa, la notai . Nel dubbio, l'ho sempre tenuto con il filtro n. 1 che dovrebbe dare una cosa più regolare . . Ma ahimè, oramai, le 'recchie, sopra i 15 kHz, hanno udito migliori primavere... 1
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 19 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: A voi il digitale vi ha convertito anche il cervello. Un segnale analogico può assumere un numero infinito di valori tra due grandezze date. Quindi, ha risoluzione infinita. Quella che voi chiamate erroneamente risoluzione riferendovi all'analogico, si chiama gamma dinamica. Quest'ultima è evidentemente inferiore al digitale ad alta risoluzione nel caso di un nastro, ed ancora di più nel caso di un vinile. Ma all'interno dei 60 dB di dinamica convenzionalmente data per i vinili, la risoluzione è infinita. È il digitale che, invece, necessita di raggiungere certe risoluzioni per raggiungere una determinata gamma dinamica. La risoluzione è la misura dei valori discreti di un segnale campionato. Nell'analogico, non si campiona un bel niente, quindi niente risoluzione. Ho capito, un altro che [oltre ad essere maleducato] interpreta il funzionamento del digitale a *scalini* La gamma dinamica è risoluzione, e la risoluzione è anche gamma dinamica [effettive] Non hai specificato se ti riferisci alla risoluzione integrale o risoluzione effettiva Non appena ci rifletti vedrai che si ritorna a parlare di gamma dinamica, ovvero la capacità di contenere rumore e distorsione ai bassi livelli, ergo quando i passi di quantizzazione sono pochi Infine, vai a studiarti realmente gli errori intrinseci del digitale durante la fase di campionamento e gli errori dell'LP durante le mille fasi di preparazione e stampaggio E per completare un altra chicca, il digitale può replicare l'analogico [basta campionare il segnale di un LP] senza che l'orecchio se ne accorga, di contro l'LP non lo potrebbe fare, uscirebbe fuori tutt'altra cosa 1
maxraff Inviato 22 Settembre 2023 Autore Inviato 22 Settembre 2023 Mi sembra che la discussione stia prendendo una direzione molto lontana dal titolo della stessa, vi prego di rientrare in tema
one4seven Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 Infatti. Mi interessava capire, non tanto i 16 o 14 bit, tanto non cambia nulla, ma quel "trucchetto" per caratterizzare il suono.
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Infatti. Mi interessava capire, non tanto i 16 o 14 bit, tanto non cambia nulla, ma quel "trucchetto" per caratterizzare il suono. Rimanendo in tema MSB, le prestazioni di un DAC possono essere a volte *capovolte* ovvero: nei casi in cui un convertitore produca un elevata risoluzione integrale e una minore risoluzione effettiva e viceversa, vale a dire qualche bit meno di risoluzione integrale e una migliore risoluzione effettiva Solitamente gli MSB di cui parlo producono una risoluzione integrale abbastanza alta [cosa che per misurarla richiede una particolare tecnica] mentre la risoluzione effettiva non va a pari passo di quella integrale, che ovviamente non potrebbe raggiungere il medesimo valore, ma avvicinarsi molto Questo richiede stadi analogici di uscita molto-molto-molto silenziosi [a livello di SNR] e che distorcano pochissimo
CDJ Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 @naim bene però quello che mi interessava era capire in che periodo appartengono quelli cosidetti datati(10-15-20 anni) perché probabilmente non è detto che potrei acquistarne uno ...
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 5 minuti fa, CDJ ha scritto: mi interessava era capire in che periodo appartengono quelli cosidetti datati Il platinum credo di averlo misurato attorno la fine del 2011, l'analog dopo 1/2 anni 1
one4seven Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 31 minuti fa, Berico ha scritto: è il trucchetto del marantz . Non mi sorprenderebbe. Nei modelli top, operano una conversione del flusso digitale in ingresso, da qualunque ingresso, in formato DSD. E non so cosa fanno poi... quindi è ovvio che ci mettono pesantemente de loro. Qui qualcosa dicono, in proposito > https://www.marantz.com/fi-fi/shop/sacdcdplayer/sa12se Anche se, dalle misure sul forum dei misuroni, l'ultimo modello che cmq usa quella tecnologia (Marantz Musical Mastering è il brand), sembra essere una macchina irreprensibile > https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/marantz-sacd-30n-measurements-sacd-player-dac-streamer.33430/ Chissà chissà... a me me piace, in ogni caso. 1
naim Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il platinum credo di averlo misurato attorno la fine del 2011, l'analog dopo 1/2 anni @CDJ Si, a giudicare dalle prove che si vedono in rete il Platinum dovrebbe essere uscito nel 2010, mentre L'Analog nel 2013. Grosso modo le date dovrebbero essere queste.
ilmisuratore Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 10 minuti fa, one4seven ha scritto: Anche se, dalle misure sul forum dei misuroni, l'ultimo modello che cmq usa quella tecnologia, sembra essere una macchina irreprensibile Se ti piace non guardarle troppo le misurazioni in regime stazionario, sicuramente produrrà buone misure in regime di funzionamento effettivo, vale a dire: quelle che contano Ho sempre privilegiato le misure in regime di funzionamento effettivo, almeno queste dicono tutto [nel contesto in cui si prova, e con le relative elettroniche collegate a valle, vedi interfacciamenti]
one4seven Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho sempre privilegiato le misure in regime di funzionamento effettivo Hai ragione, ma ci vuole qualcuno che lo faccia, e pure fatto bene (non secondario). Alla fine vado alla vecchia maniera, se me piace, lo piglio e arrivederci.
Mighty Quinn Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 8 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: ripeto: il segnale analogico ha risoluzione infinita. Nella tua fantasia Proiettare nella realtà una astrazione geometrica è un errore Non è così perché non è così di fatto e non solo per i sacrosanti motivi che ti ha spiegato il misuratore Capisco che possa essere un pensierino consolante per i fanboy analogici ma questo non lo rende meno sbagliato
Titian Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 inizio '90 avevo comperato il loro DAC e trasporto top, non mi ricordo come si chiamavano, dopo 10 anni il dac ha avuto un problemino con un bottone e il trasporto con la meccanica del CD. Allora erano considerati una delle migliori. Certamente da me decisamente meglio del McIntosh e diverse altri nomi famosi. A partire dal 2005 non ho più seguito dopo essere passato al Metronome
enzo966 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 Ecco, su diamond dac iv ed alimentatore, un problemino di stabilità chimica, nel tempo, ai piedini: dopo 10 anni hanno iniziato a cambiar colore ed, ora, si stanno sgretolando. Credo che i modelli usciti pochi anni dopo non abbiano più questo inconveniente: lo streamer/multilettore, acquistato un anno dopo, li ha ancora immutati.
enzo966 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @ilmisuratore Dimenticavo... Tengo sempre inserito l'upsampling
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora