Schelefetris Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @iBan69 qui entriamo in discorsi molto complessi ed è ardito affrontarli in un forum 🙂 sociologia, psicologia, antropologia... c'è il bisogno di apparire "diversi", c'è la paura, se nego la fonte della paura magari la elimino, c'è il bettacuntrarismo, c'è chi lo sa e lo sa sfruttare per propri tornaconti. Spesso è solo arrogante ignoranza.
iBan69 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @Schelefetris sicuramente, ma bisogna anche distinguere, le fake news del singolo, che scrive caxxate sui vaccini, e la Russia che manipola le elezioni di un presidente. Sta di fatto, che le fake news, dovrebbero essere normate per legge, allo scopo di prevenire, bloccare e sanzionare alla fonte, chi le pubblica ma anche chi permette che vengano pubblicate come le società che gestiscono i social network. Non si può più lasciare al caso, un aspetto così importante e destabilizzante, della società moderna. La sottile linea, che ora divide la libertà di espressione da ciò che invece arreca danno alle persone e alle società, deve essere resa più chiara e protetta. 1
audio2 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 poi magari stabiliamo chi deve decidere quali sono o meno le fake news 1
iBan69 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @audio2 nel codice civile e penale, esistono già norme, che possano essere adattate alla fattispecie in questione, ma credo che sia molto meglio che venga prima redatta una normativa a livello europeo, con l’obbligo di applicazione nei singoli Stati membri, che la adatteranno in funzione delle proprie leggi. Certo è che una legge di questo tipo, non la farei mai fare, all’attuale destra, in Italia. 😏
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 19 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Novembre 2022 @iBan69 ok. In teoria giustissimo ma se pure la protezione civile, Draghi, il CTS hanno parlato a vanvera esibendosi in plateali falsità ( anche viste ex-ante) cosa dovrebbe censurare il legislatore? Per me, questo eccesso di polarizzazione non ha giovato alla comprensione complessiva del problema. La ringhiosità rancorosa praticata anche dal governo verso chi liberamente non si vaccinava, la trovo discriminatoria e poco produttiva. Non si possono trovare surrogati alla mancanza di una legge che impone un vaccino. Averli cercati e attuati, è stato un clamoroso errore che sicuramente non ha diminuito le frizioni. 3
Paolo 62 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Purtroppo con chi non vuloe vaccinarsi c'è poco da fare: o lo obblighi e ne controlli la ribellione o lo lasci fare.
ascoltoebasta Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 5 ore fa, audio2 ha scritto: poi magari stabiliamo chi deve decidere quali sono o meno le fake news Infatti,ad esempio i forti dubbi riguardanti l'eternit,che molti sollevarono decenni fa,tra cui un mio lontano parente,ingegnere,che fu "messo a tacere" e "isolato" dal settore in cui operava,guai a criticare questo brevetto,responsabile di innumerevoli morti,ma si continuò a produrre per molti altri anni. Altra battaglia che fece.e anche qui ne pagò le conseguenze,furono le osservazioni sulla pericolosità riguardo la condizione del monte Toc (diga del Vajont),ma il progetto doveva continuare e bisognava mettere al bando questi "terroristi". 1
audio2 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 ah beh con l' eternit sfondi una porta aperta fino al giorno prima che ne bloccassero la vendita eh ma non ci sono prove ecc ecc quando in germania era dagli anni 20 del secolo scorso che avevano capito che era tossico con gli pfas idem e via dicendo
ascoltoebasta Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 13 minuti fa, audio2 ha scritto: ah beh con l' eternit sfondi una porta aperta fino al giorno prima che ne bloccassero la vendita eh ma non ci sono prove ecc ecc Ma qui sembran tutti sicuri che la scienza sia incorruttibile,eppure di esempi che hanno portato a migliaia di morti o di dipendenze da farmaci,prescritti da medici consenzienti ne è piena la letteratura e la memoria , gli articoli "completamente inventati" dalla rivista Lancet,i pesticidi con gli studi finanziati dagli stessi produttori e di cui mediamente l'80% degli scienziati che stileranno i risultati,risultano in conflitto di interessi. 1
audio2 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 se sono contenti di crederci, chi sono io per impedirglielo. basta però che non rovinino la vita anche al sottoscritto.
wow Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @ascoltoebasta confondi la Scienza (e il metodo scientifico) con il suo cattivo uso, con il suo contrario, con la delinquenza, l'ignoranza e la ciarlataneria.
Ivo Perelman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 6 ore fa, audio2 ha scritto: poi magari stabiliamo chi deve decidere quali sono o meno le fake news Lo stesso problema c'era anche ai tempi dei faraoni. Quando era in auge l'uno si cancellavano i geroglifici dell'altro tanto è vero che gli archeologi moderni devono districarsi in mezzo alle fake news del tempo. Sulla storia dell'antica Roma potremmo aprire sul tema un thread per eruditi
audio2 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 il sistema è quello da sempre chi comanda decide cosa dire quando gli serve e come gli fa più comodo
Ivo Perelman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 3 minuti fa, wow ha scritto: confondi la Scienza (e il metodo scientifico) con il suo cattivo uso, con il suo contrario, con la delinquenza e la ciarlataneria Il tema è già stato discusso e ampiamente rivoltato in tutte le su sfaccettature dai filosofi della scienza, in un periodo in cui non c'era internet per cui non era facile che l'industria farmaceutica avesse i vantaggi di borsa attuali grazie ad una comunicazione social. https://it.wikipedia.org/wiki/Imre_Lakatos Citazione da La scienza in una societa' libera di Paul K. Feyerabend (libro non più disponibile) "Lakatos si rese conto e ammise che gli standard di razionalità esistenti, compresi quelli della logica, erano troppo restrittivi e avrebbero ostacolato la scienza se fossero stati applicati con determinazione. Consentì quindi allo scienziato di violarli (ammette che la scienza non è "razionale" nel senso di questi standard)"
audio2 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 d' altronde in generale la sperimentazione dal vivo non la fanno certo seguendo i protocolli, al di la di quello che dicono. basterebbe solo saperlo prima.
wow Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @Ivo Perelman Non pensi che l'industria farmaceutica avrebbe avuto più interesse a lasciar correre la pandemia anziché a trovare un vaccino che la debellasse o quasi?
Ivo Perelman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 7 minuti fa, audio2 ha scritto: chi comanda decide cosa dire quando gli serve e come gli fa più comodo A meno che non abbia degli standard così alti, etici e morali, da imporre normative, a suo dire, utili a tutta la società. Poi viene il prossimo e gli credono tutti perché nessuno è prosperato sotto la dittatura del predecessore e ci dice che quelle erano fake news.
Messaggi raccomandati