Membro_0021 Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Per connettere una meccanica al Dac è meglio usare l'AES/EBU o il coassiale? Qual è la soluzione più performante?
acusticamente Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Nelle mia esperienza ho verificato che a parità di sorgente il collegamento aes/ebu porta ad un suono più dinamico e brillante (o con più luce, a seconda di come si vuole intenderla) Questo sia con meccanica Cd>dac che con streamer>dac
fmr59 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 @antiriad anche io ho sempre preferito la connessione aes/ebu. Non so se la differenza la fa il cavo o ai due estremi il ricevitore ed il trasmettitore.
Membro_0021 Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Inviato 31 Ottobre 2022 23 minuti fa, fmr59 ha scritto: anche io ho sempre preferito la connessione aes/ebu. Non so se la differenza la fa il cavo o ai due estremi il ricevitore ed il trasmettitore. @fmr59 può essere che l'aes/ebu sfrutti la connessione bilanciata delle meccaniche (se sono realmente bilanciate).
gianniroma Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Tra meccanica wadia 2000 e dac wadia x 64.4 ho preferito la connessione bnc, meglio della AT&T con cavo Aural symphonic alto di gamma, suono più aperto e dettagliato
60diver Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @gianniroma Ciao, ho lo stesso tuo front-end CD, col mio 64.4 modificato Aurion Audio. Io preferisco la connessione in fiberglass, poi in ordine aes/ebu e bnc. Vado in bilanciato al pre. Per curiosità, che cavo bnc usi, così lo proverei. Grazie. Remo
gianniroma Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Anch'io vado in bilanciato al pre,il cavo bnc al momento è preso in prestito da un'apparecchiatura medica in disuso, è in consegna un mogami con terminali canare che mi hanno detto essere un ottimo prodotto, in ogni caso, come detto ,tra at&t che ho usato per anni e la prova bnc ho la sensazione che il suono sia più reale meno 'attufato', pur avendo un signor cavo ottico
Ifer2 Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Difficile generalizzare, dipende il costruttore del dac quale uscita digitale ha implementato meglio. Se non hai informazioni certe sul punto non ti resta che provare con 2 cavi di pari livello.
gianniroma Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 52 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Difficile generalizzare, Infatti , evidentemente si, anche se Wadia credevo avesse implementato o si fosse particolarmente dedicata all'uscita fiber glass. at&t. Avendola peraltro usata a lungo con la meccanica wt 3200, era quella da me preferita, con la wt 2000 sono certo che la bnc vada meglio, ovviamente a parità di convertitore
goldeye Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @gianniroma Io preferisco il cavo in fibra di vetro... Prima usavo un coassiale MIT
gianniroma Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 3 ore fa, goldeye ha scritto: cavo in fibra di vetro... hai provato bnc?
goldeye Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @gianniroma Si un economico Mogami... Io però ho la Wadia WT 3200
60diver Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 @gianniroma Grazie; ti chiedo gentilmente, quando lo avrai ricevuto e provato, di farmi sapere il modello, perchè una prova interesserebbe anche a me. Buoni ascolti. Remo
cactus_atomo Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 in teoria il coassiale richiede75 ohm di capacità e sono pochi i cai oassialiin commercio idnei (75 ohm è lomstandard per i cavi antenna bnc), mentre sicuramente è pià facile avere i 110 ohm dellaes ebu. questo non solo a livello di cavo e relativo connettore, ma anche a livello delle connessioni lato dac e meccanica, mentre sui cavi possiamo provvedere sui connettri di serie nulla sappiamo
subsub Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Dai due collegamenti coassiale e esb ebu esce la stessa cosa sono identici.. Uno ne emette 2 in controfase... Se hai un elettronica in cantina ed una sul solaio.. Meglio esb ebu.. Altrimenti è superfluo.
gianniroma Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 8 ore fa, 60diver ha scritto: di farmi sapere il modello, arrivato, il modello , si tratta di un cavo mogami 2964 con connettori canare bnc 75 ohm, confermo che per dettaglio e apertura lo preferisco all'ottico fiber glass aural symphonic ho letto che il crimpaggio del cavo e il connettore canare siano tra i pochi 75 ohm certificati
gianniroma Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 sapere il modello, https://www.ebay.it/itm/144279465174?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=qpavdoC9Sqy&sssrc=2349624&ssuid=TVrb8nbhQA-&var=&widget_ver=artemis&media=WHATS_APP
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora