ferrocsm Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Ieri guardando il tg regionale della mia regione mi è venuto di pensare proprio a queste contraddizioni: 1° servizio dalla spiaggia di Rimini, pareva di essere d'agosto, vacanzieri felici ammassati sulle spiagge e pure dentro l'acqua il 30 di novembre, bagnini, camerieri e tutto il contorno felici per il prolungamento della stagione. 2° servizio immediatamente successivo dalle campagne di Modena e relative interviste agli addetti all'agricoltura che raccontavano che dopo aver seminato grano ne hanno già perso più di un buon 30% causa siccità e calura fuori stagione e continuando così rischiano di perderne altrettanto. Chi ha coltivato pere riportava di averne perso più di metà dato che con l'eccessivo calore già marcivano prima di raccoglierle e venivano dalla stagione precedente che aveva falcidiato la raccolta per diverse gelate quando le piante erano già in fiore. Come se ne esce e come si conciliano le due cose? A vs memoria oramai di vecchietti e per questo fate testo😃 ricordate un ottobre così caldo?
Guru Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Non conosco la fonte, ma ieri mi è stato detto che sarà così fino a Natale, e l'inverno inizierà da gennaio.
Bazza Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 29 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ricordate un ottobre così caldo? Se non ricordo male nel 2015/16 ci fu un autunno con temperature più alte della media, il giorno di Natale ero a casa dei suoceri in terrazzo con solo la t-shirt.
Schelefetris Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 19 minuti fa, Bazza ha scritto: il giorno di Natale ero a casa dei suoceri in terrazzo con solo la t-shirt. tu si ca si masculu! no comu to mugghieri! 😄 capitasse una tantum si potrebbe parlare di eccezioni, ma così non è, non sanno più come spiegarlo che abbiamo fatto un casino... il danno è per noi, la natura ha tutto il tempo che serve 1
miky8 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 52 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ricordate un ottobre così caldo? ciao, da me in fvg non ricordo di aver mai vissuto un ottobre così caldo
Questo è un messaggio popolare. Rimini Inviato 31 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2022 E Medvedev che sperava di farci stare al freddo e al gelo. Tiè! 🤘 4
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 31 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Ottobre 2022 1 ora fa, Guru ha scritto: Non conosco la fonte, ma ieri mi è stato detto che sarà così fino a Natale, De Gregori 4
Rimini Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 1 ora fa, Guru ha scritto: Non conosco la fonte, ma ieri mi è stato detto che sarà così fino a Natale, e l'inverno inizierà da gennaio. I vecchi del paese?
Schelefetris Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 2 minuti fa, Rimini ha scritto: I vecchi del paese? oramai non ci azzeccano manco loro nelle previsioni. sin da piccolo avevo imparato da vecchi pescatori ad "annusare il tempo", qualche riferimento tra cielo e mare e la previsione la indovinavo anche io al 95% almeno, stesso in campagna poi imparando da anziani vicini contadini... la previsione oggi scende massimo al 45-50%
corrado Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Al momento mi trovo in quella che era casa di mia madre e dei miei nonni per raccogliere le olive di un piccolo uliveto. L'hanno scorso nello stesso periodo piogge quasi ogni giorno per due settimane e fuoco acceso ogni sera. Ora invece sole tutti i giorni e massime sui 25 gradi quindi niente fuoco.
Guru Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 41 minuti fa, Rimini ha scritto: I vecchi del paese? È una voce che mi arriva dalle zone di @audio2, ma si sa che quelli sono poco attendibili.
Membro_0022 Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 3 ore fa, ferrocsm ha scritto: A vs memoria oramai di vecchietti e per questo fate testo😃 ricordate un ottobre così caldo? Qualche anno fa, quando mia figlia faceva ancora il liceo, ricordo che fino a fine novembre sono andato a riprenderla (diciamo intorno alle 14) in maglietta a maniche corte. Assolutamente anomalo per questi luoghi, in genere a fine novembre ci vuole il piumone. 3 ore fa, ferrocsm ha scritto: servizio dalla spiaggia di Rimini, pareva di essere d'agosto Io sabato ero a Riccione. Si stava benissimo, c'era un bel calduccio ma non a livello estivo, la spiaggia non era piena di gente, solo qualche sporadico coraggioso che prendeva il sole e un po' di passeggio. Anche i viali del centro erano popolati ma non a livello di formicaio come in estate, un po' di via-vai c'era da viale Ceccarini fino al ponte sul porto, ma andando oltre era praticamente tutto chiuso. Valido come sempre il piattone di fritto misto di mare d'ordinanza.
Panurge Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Oramai son diversi ottobri che vado in montagna troppo vestito e rischio la sincope, il trend è costante. Sabato sui 2000 si sudava con le maniche corte.
acusticamente Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 La mia vicina, che ha 83 anni, mi raccontava ieri che da giovane a Milano era frequente un caldo simile in questo periodo…
Guru Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Beh, sappiamo che questo periodo è la cosiddetta estate di San Martino, ma le temperature odierne sono assolutamente anomale.
ferrocsm Inviato 31 Ottobre 2022 Autore Inviato 31 Ottobre 2022 17 minuti fa, acusticamente ha scritto: La mia vicina, che ha 83 anni, mi raccontava ieri che da giovane a Milano era frequente un caldo simile in questo periodo… E cosa vuoi che ti scriva allora? Si vede che a Reggio e a Modena sono dei piagnoni senza motivo. Nel 2022, la produzione in Italia è stimata in 3,8 milioni di tonnellate, in calo del 5% nonostante l’aumento delle superfici coltivate che sono passate a 1,24 milioni di ettari nel 2022 contro 1,23 milioni del 2021. In difficoltà, tuttavia, sono tutte le colture REGGIO EMILIA – Con la prospettiva di una “novembrata di Halloween”, con caldo record e assenza di pioggia, sono a rischio le semine di grano nei terreni induriti da un 2022 anomalo in cui si registrano precipitazioni ridotte di un terzo, anche se più violente. È quanto afferma la Coldiretti, in riferimento al gran caldo anomalo su tutta la Penisola in un 2022 che si classifica peraltro fino ora come il più caldo mai registrato dal 1800, con una temperatura addirittura superiore di quasi un grado (+0,96° C) rispetto alla media storica secondo Isac Cnr nei primi 9 mesi dell’anno. Una situazione preoccupante, dopo che nel 2022 la produzione di grano duro in Italia è stimata in 3,8 milioni di tonnellate, in calo del 5% nonostante l’aumento delle superfici coltivate che sono passate a 1,24 milioni di ettari nel 2022 contro 1,23 milioni del 2021. In difficoltà, per l’allarme siccità fuori stagione, sono però tutte le colture in campo con gli imprenditori agricoli che stanno intervenendo con irrigazioni di soccorso per non compromettere i raccolti.
Jack Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 il 2003 fu molto caldo. Raccolsi gli ultimi pomodori ad inizio ottobre. Qua normalmente senza serra non li fai manco a luglio spesso. Ma non fu certo così caldo. Mi viene un pensiero peró, un pensiero a forma di ombrello al braccio ed una parola mi pulsa in testa… Putiiiiinnnn 💪🌂 però è un casino. È magra consolazione
tomminno Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Ma perché da voi gli alberi sono ingialliti? Qui ancora tutto abbondantemente verde.
Messaggi raccomandati