Alessandro Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @elimaudio per quanto riguarda la lubrificazione del motorino mi fu consigliato da un amico che si occupa di manutenzione di giradischi di utilizzare del normale olio lubrificante leggero. Personalmente in occasione della manutenzione fatta sul mio 166 ho posato una minuscola goccia d’olio limitandomi solo alla parte inferiore del motorino in corrispondenza della bronzina e della fine dell’alberino, tuttavia sarebbe prevista la lubrificazione, sempre con una minuscola goccia d’olio, anche nella parte posta in alto. Se si decide di lubrificare anche la parte in alto, la cosa richiede un pochino di impegno in più dato che è indispensabile rimuovere prima la puleggia estraendo preventivamente la seeger posta alla testa, poi il motorino svitando le tre viti che lo ancorano al telaio di cui attenzione, una è dotata di molla per la taratura. Questa procedura consente di arrivare sia nel punto preciso dove posare la minuscola goccia d’olio cioè sotto la rondella posta alla base dell’albero esterno dove ruota la puleggia, sia di scongiurare l’imbrattamento d’olio della puleggia e ancor più delle relative rondelle in feltro
martin logan Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Alcuni di questi piccoli accorgimenti di smorzamento delle risonanze e di rendere "sordo" il mobile furono implementate, ad esempio, già sul TD 147. Ottimo giradischi, ampiamente sottovalutato e snobbato anche a causa dell'automatismo di auto-stop e auto lift ritenuto oltraggioso dai puristi. Avuto in condizioni eccellenti con una ottima testina Stanton 680/EES.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora