Capotasto Inviato 1 Novembre 2022 Autore Inviato 1 Novembre 2022 59 minuti fa, pino ha scritto: Entrambe le auto leggevano anche i file Loss Less,i Vaw,e le tracce audio dei videoclip MP4. Ecco, questa è una informazione importante, che conferma quanto mi avevano già scritto qui in passato. Per cui BMW, a differenza di Audi, ha un circuito MOS interno che accetta in ingresso, e veicola all'impianto, anche files lossless (che poi, lossless quanto, fino a 24/192 o semplicemente in qualità CD?). Una roba del genere significa che se colleghi uno smartphone via USB, con Qobuz, puoi sentire in auto la hi res del servizio streaming. Cosa che con Audi ti puoi sognare, perché anche se gli trasmetti la hi res quella ti fa comunque il downgrade alla qualità MP3. Cosa che nel 2022 reputo inaccettabile, e motivo sufficiente per scartare il marchio.
GasVanTar Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 Da qualche settimana ho una Toyota Rav4 del 2015, l'impianto di serie è accettabile per ascoltare la radio, un po' meglio va nella riproduzione dei cd, sul fronte usb legge solo mp3 e wma. Tramite smartphone via bluetooth ci ascolto musica in streaming tutto sommato discretamente. La dimensione dei componenti in questo caso ci mette una pezza, visto che negli sportelli sono installati altoparlanti da 16,5 centimetri. Sicuramente andrebbe meglio con altoparlanti di qualità migliore, ma mi accontento così.
pino Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 @Capotasto Qualità CD,per il momento non ho provato altro,per l'impianto che ho,fin troppo. Ma perchè non sottoscrivere un abbonamento e ricevere direttamente dallo streamer dell'auto,sempre che sia possibile,senza dover collegare lo smartphone. Ho gratis Alexa,con Amazon Music ancora per 6 mesi,mai usufruita,quando guido non voglio rotture,pubblicità,interruzioni,problemi di rete,ho una chiavetta usb da 250 gb,carico una cartella prima di partire e amen. Quando i servizi non sono semplici,intuitivi,affidabili,si finisce per non utilizzarli,come ad esempio l'assistente vocale o gestuale. Bisogna avere 1000 occhi,ed essere concentrati,quando si è alla guida per le strade Lombarde, piene di drogati,ubriachi,distratti da conversazioni telefoniche accese,ed è già tanto se non tengono il telefono appoggiato all'orecchio,per non parlare di chi mentre imbocca una rotonda manda via i messaggini.
Capotasto Inviato 2 Novembre 2022 Autore Inviato 2 Novembre 2022 2 ore fa, pino ha scritto: Ma perchè non sottoscrivere un abbonamento e ricevere direttamente dallo streamer dell'auto,sempre che sia possibile,senza dover collegare lo smartphone. Non credo sia possibile. Non mi sembra esistano automobili con un sistema entertainmen già prefidposto per i servizi streaming (tipo una app sullo schermo del computer di bordo), nel quale inserire solo le proprie credenziale dell'abbonamento per ascoltare. Mi sembra che qualche Casa automobilistica ci stesse pensando, ma non mi risulta che qualcuno lo abbia ancora fatto, o comunque sia una soluzione particolarmente diffusa. La regola, invece, è ascoltare tramite smartphone, collegandolo alla machina o via blutooth (soluzione che io reputo inaccettabile, perchè troppo pericolosa per la guida, visto che o fai partire una playlist infinita, senza più tocare niente, o se poi vuoi cambiare traccia/brano sei costretto ad armeggiare col cellulare, richiando di finire contro un palo o di ammazzare qualcuno), oppure via cavo USB, e allora esistono Apple Car Play e Andoid Auto, che servono apposta per tenere le mani sul volante e comandare, tramite il sistema info entertainment di bordo, anche il cellulare, o meglio la musica trasmessa dal servizio streaming installato sul cellulare. Sia ACP che AA hanno infatti integrati tutti i servizi di streaming: Spotify, Tidal, Amazon Music e Qobuz. Facile, semplice, intuitivo e sicurissimo. Il punto - e qui si innesta questo thread - è: ma cosa riceve il sistema info entertainment di bordo quando io gli do in pasto i files in alta risoluzione, trasmessi ad esempio da Qobuz? Perchè credo sia noto a tutti che se io collego un cavo USB all'uscita digitale del cellulare, e vado ad un DAC, al DAC arrivano tranquillamente anche i 24/192 (cioè la hi res). Cosa arriva invece al computer di bordo delle auto? Ecco, sappiate che alla mia Audi A3 entra, via cavo USB, un file hi res a 24/192 (da Qobuz), ma al DAC (sia interno del veicolo, che esterno del BitOne, collegato in digitale all'anello MOS del veicolo) arriva al massimo un file MP3, ossia da non più di 320kbits/sec. Ora, tu pensa a quelli che si prendono un Audi A8, e spendono magari oltre 7.000 euro per il Bang & Olufsen, previsto come sistema audio optional. Poi gli collegano belli felici il cellulare, per sentire Qobuz in hi res, e sentono lo stesso uno schifosissimo MP3. Bell'affare, eh? Sembra che, ad esempio, in BMW ciò non succeda. Ed è già tanto.
Evy Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 Sulla mia Audi ho un impianto Bang & Olufsen con sub woofer e varie impostazioni. E’ opzionale naturalmente e non costa poco però il risultato non è male. Con il telefono vado di Qobuz e via col vento. 😀
Capotasto Inviato 2 Novembre 2022 Autore Inviato 2 Novembre 2022 16 minuti fa, Evy ha scritto: Sulla mia Audi Che modello?
melos62 Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 Il 31/10/2022 at 22:09, Capotasto ha scritto: Cosa che sto prendendo in considerazione. Però vorrei capire: come si sentono 'sti impianti montati dalle Case? Sulla mia attuale Mazda cx30 versione top è montato l'impianto opzionale Bose con subwoofer integrato nel vano bagagli e 12 altoparlante, suono curatissimo e sicuramente il più audiophile che abbia mai sperimentato in auto, più degli impianti marketing levinson della lexus grossa di un amico e di altri algidi impianti del gruppo vw. I giapponesi collaborano con la bose da anni, addirittura modificando i punti di installazione dei midwoofer anteriori per migliorare l'interazione con l'acustica dell'abitacolo. La silenziosità dell'auto aiuta molto, l'esito è gratificante. Ascolto principalmente classica, a casa sono abituato a impianti buoni a valvole, non sono di bocca buona, anzi... 2
Capotasto Inviato 2 Novembre 2022 Autore Inviato 2 Novembre 2022 1 ora fa, melos62 ha scritto: l'impianto opzionale Bose con subwoofer integrato nel vano bagagli e 12 altoparlante, suono curatissimo e sicuramente il più audiophile che abbia mai sperimentato in auto Grazie del tuo intervento. Sai anche dirmi come gestisce il tuo impianto Bose i segnali in ingresso inviatigli via cavo USB da uno smartphone? Mantiene l'eventuale hi res oppure esegue il downgrade a MP3, come fa Audi?
melos62 Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 21 minuti fa, Capotasto ha scritto: Sai anche dirmi come gestisce il tuo impianto Bose i segnali in ingresso inviatigli via cavo USB da uno smartphone? oltre alla connessione tramite USB al cellulare (ha preinstallate le app sia sia Apple sia Android) ha una ulteriore presa USB per una pennetta, il sistema legge i file anche ad alta risoluzione 24/96, compresi gli aiff della apple. (nell'altra mazda mx5 di un paio di anni prima legge solo fino a 16/44)
Capotasto Inviato 2 Novembre 2022 Autore Inviato 2 Novembre 2022 4 minuti fa, melos62 ha scritto: il sistema legge i file anche ad alta risoluzione 24/96 Perfetto, grazie. Per cui, mi confermi che se gli colleghi lo smartphone, con Qobuz o Tidal, riesci ad ascoltare anche l'alta risoluzione, giusto?
melos62 Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 Adesso, Capotasto ha scritto: Per cui, mi confermi che se gli colleghi lo smartphone, con Qobuz o Tidal, riesci ad ascoltare anche l'alta risoluzione, giusto? non saprei dirti perchè per la musica non uso il cellulare ma ho alcune pennette che inserisco nell'apposito infresso usb, non so se la app degli smartphone effettua il downgrade
Capotasto Inviato 2 Novembre 2022 Autore Inviato 2 Novembre 2022 @melos62 A proposito (piccolo OT), come vanno queste Mazda? Ne continuo a leggere solo del gran bene, da sempre in termini di affidbilità ma ultimamente anche in punto di finiture, che si dice siano state notevolmene migliorate, quasi a livello di premium tedesca.
Capotasto Inviato 2 Novembre 2022 Autore Inviato 2 Novembre 2022 2 minuti fa, melos62 ha scritto: non so se la app degli smartphone effettua il downgrade No, la app degli smartphone sicuramente non lo fa. Tanto è vero che se colleghi lo smartphone ad un DAC domestico hai tranquillamente la hi res al DAC. Se succede in auto, succede perchè il downgrade lo fa il sistema di bordo, che può non essere stato programmato per gestire files di qualità superiore agli MP3.
melos62 Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 12 minuti fa, Capotasto ha scritto: A proposito (piccolo OT), come vanno queste Mazda? Ne continuo a leggere solo del gran bene, da sempre in termini di affidbilità ma ultimamente anche in punto di finiture, che si dice siano state notevolmene migliorate, quasi a livello di premium tedesca. confermo la qualità degli assemblaggi e delle finiture,l'auto appare e si percepisce come se appartenesse ad una categoria superiore. Molto silenziosa e comoda, tutto curatissimo e soprattutto non è un'anonima vettura come sono molte delle concorrenti. Prima di questa cx30 ho avuto per 15 anni una BMW X3 tre litri, in versione full optional e selleria in pelle. Quindi un listino doppio rispetto ai circa 40k della mia cx30 skyactiv X . a parte le prestazioni più rabbiose del sei cilindri a gasolio (che motore!) , non mi fa rimpiangere nulla della bavarese, è più silenziosa (benzina) e comoda. L'impianto audio della cx 30 è risultato migliore di quello speciale bmw che costò nel 2006 circa 4mila euro di supplemento... attualmente ho tutte e tre auto della mazda, utilitaria, crossover e spider, sono tutte belle da guidare, anche la piccola mazda2 ha un assetto e una tenuta eccellenti, come lo sterzo e il cambio. E non parliamo della MX5. 1
GasVanTar Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 6 ore fa, Capotasto ha scritto: via blutooth (soluzione che io reputo inaccettabile, perchè troppo pericolosa per la guida, visto che o fai partire una playlist infinita, senza più tocare niente, o se poi vuoi cambiare traccia/brano sei costretto ad armeggiare col cellulare Io cambio traccia col tastino sul volante, lo stesso che mi permette di cambiare brano sul cd o la frequenza radio, inoltre se proprio volessi cambiare genere o disco, o "parlo" con alexa o con google...sempre sperando che capiscano quello dico...😆...il telefono comunque una volta avviata l'applicazione che scelgo per fare streaming, non lo tocco più. P.S. non ho android auto, quello che ho descritto avviene in semplice modalità bluetooth.
cri Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 Il 1/11/2022 at 10:35, oscilloscopio ha scritto: Mercedes C 200 sportcoupè wow pensionato la megane? comunque l'impianto di serie sulla peugeot 207 cc non era male. . . quello sulla vw up. . . . . si sente. . . . volevo installare l'impianto tolto tempo fa dalla punto, amplificazione steg, sub AD e via dicendo ma non avendo tempo ho chiesto all'installatore ma mi aveva chiesto troppo
Capotasto Inviato 2 Novembre 2022 Autore Inviato 2 Novembre 2022 37 minuti fa, GasVanTar ha scritto: quello che ho descritto avviene in semplice modalità bluetooth Immagino. Però ti assicuro che su tu avessi Android Auto o Apple Car Play non ti azzarderesti più ad ascoltare la musica via cellulare col blutooth, perchè ti renderesti subito conto della enorme comodità e sicurezza fornita da quegli strumenti, e della evidente pericolosità di dover maneggiare, anche saltuariamente, il cellulare con le mani usando il blutooth. Poi, ok, se fai partire una playlist inifinita, e ti limiti a skippare avanti/indietro, amen, va bene anche il blutooth. Ma AA e ACP di consentono di fare MOLTO di più, tipo pescare la musica nella lista dei tuoi album salvati tra i preferiti, vedendo copertine e lista delle tracce sullo schermo del veicolo. E quindi passare da una traccia all'altra e da un album all'altro, senza MAI staccare le mani dal volante. E scusa se è poco. Inoltre, non so da te, ma da me Alexa o Hei Google! non capiscono MAI una mazza, per cui o non mi rispondono o mettono gli album a puffo. Senza considerare che io spesso non mi ricordo, e non mi posso ricordare, il nome ESATTO (perchè se non glielo dici esatto non lo trovano) degli album che vorrei ascoltare. Invece con AA guardo sullo schermo della macchina la lista delle copertine salvati tra gil album preferiti in Qobuz, e via, lo faccio partire. Altro mondo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora