Velvet Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @Jack Leggevo ieri la presentazione di questi cosi. A me un paio di dubbi li fanno venire: l'ambiente auto è molto ostile ed estremo (caldo a +50, freddo a -15, umidità, secco, polvere, vibrazioni, botte ogni volta che chiudi lo sportello ecc)... Un finestrino lasciato aperto con due gocce di pioggia significa acqua che va direttamente lì sulla portiera. Ben conoscendo la delicatezza dei sistemi elettrostatici et similia voglio proprio vedere quanto durano e soprattutto se superano i test di resistenza allo stress e sicurezza cui inevitabilmente qualsiasi casa costruttrice li sottoporrebbe... Finché si tratta di mostrare al mondo un paio di render 3D è tutto facile... Tutto ciò per cosa? Per far sentire la musica in uno spazio di 2mq con un rumore di fondo che nel migliore dei casi supera i 55db...
Jack Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @Velvet in effetti… detta così pare una strunzata in realtà 😀… magari hanno pensato contromisure adeguate. Vedremo perché ancora prodotti veri non si vedono. Certo, se devo dire, sulla Volvo sento 0 necessità di tweeters diversi (e la stessa del rendering con l’elettrostatico) coi B&W e Dirac
qzndq3 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 7 ore fa, Velvet ha scritto: botte ogni volta che chiudi lo sportello Se dietro al telaietto posteriore non c'è una sorta di cassa acustica di volume estremamente ridotto e a tenuta ermetica, alla prima chiusura di una portiera (da parte di mia moglie ad esempio) o del portellone, si sfonda la membrana per il solo spostamento d'aria. Temo non siano sufficienti i cinque buchini che si vedono nell'animazione. IMHO
feli Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 Il 31/10/2022 at 14:13, Capotasto ha scritto: Mi sto guardando in giro per cambiare l'auto, e la qualita dell'audio in macchina è per me un elemento fondamentale nella scelta. Sei stato un pò generico ma se la marca ed il modello fanno al caso tuo, potrebbe interessarti questa che mi pare non sia stata ancora citata... https://www.focal.com/en/automotive-partners/peugeot-408
Velvet Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 43 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Se dietro al telaietto posteriore non c'è una sorta di cassa acustica di volume estremamente ridotto e a tenuta ermetica, alla prima chiusura di una portiera (da parte di mia moglie ad esempio) o del portellone, si sfonda la membrana per il solo spostamento d'aria. Temo non siano sufficienti i cinque buchini che si vedono nell'animazione. IMHO Magari a questo hanno pensato, chissà... Ma le potenziali cause di morte per un sistema elettrostatico in auto sono talmente tante che se mai diventerà realtà prevedo una durata nel tempo assai breve. Già in casa, lontano da sole diretto e da pioggia o continue vibrazioni sono sistemi delicatini, figuriamoci in auto. Ma poi, a che pro? Giusto per dire "lo famo strano"?
qzndq3 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Giusto per dire "lo famo strano"? 😂 (ho finito le reazioni)
feli Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Il 2/11/2022 at 15:54, Capotasto ha scritto: A proposito (piccolo OT), come vanno queste Mazda? Ne continuo a leggere solo del gran bene, da sempre in termini di affidbilità ma ultimamente anche in punto di finiture, che si dice siano state notevolmene migliorate, quasi a livello di premium tedesca. Proprio ieri, per altri motivi, ho avuto l'occasione di confrontare l'impianto audio di serie di una Mazda CX30 con quello di una Jeep Compass. Bene non c'è stata proprio partita. Oltre all'ottima definizione, anche l'estensione banda era a tutto vantaggio della Mazda. Totalmente assenti le vibrazioni su porte e cruscotto dovute ai bassi sintetizzati che "pompano" (James Blake per i curiosi) agli alti volumi del test. Comunque anche le finiture e i rivestimenti dell'abitacolo mi sono parsi di qualità decisamente elevata per un suv ai limiti della classe B. Immagino che la berlina, la Mazda 3 sia allo stesso identico livello.
Capotasto Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 5 ore fa, feli ha scritto: Immagino che la berlina, la Mazda 3 sia allo stesso identico livello Guarda, dopo il suggerimento di @melos62 mi sto orientando su una Mazda CX5, versione "Signature". Ad essere onesti, i SUV non li ho mai potuti sopportare, preferendogli sempre una berlina, che considero più elegante. I SUV li ho sempre etichettati come oggetti "cafonal". Ma ultimamente, per avere una berlina di una serie base di un marchio premium, decentemente allestita, ti partono almeno 50/60K. In Audi, per esempio, con quella cifra ci prendi una A3, mica una A5 sportback, per la quale non sono sicuro se basterebbero 80K (se allestita come si deve). Troppi. Veramente troppi. Stessa cosa in casa BMW (serie 2), o Mercedes (classe A). E poi ti ritrovi pure con impianti audio, di serie o optional, che fanno rimpiangere la fonovaligia di mio padre, e manco li puoi sostituire o migliorare con uno aftermarket. Ora, dicevo che i SUV non mi piacciono concettualmente, ma nello specifico caso, cioè con quel Mazda, per meno di 50K ti ritrovi in mano un auto full optional (compresa di sedili in pelle nappa), con finiture premium che nulla hanno da invidiare alle tedesche, un motore diesel o benzina di ottima fattura, senza finalmente nessuna cazzata mid o full hybrid, che per me è una madornale presa per il cūlus, e dulcis in fundo un impianto audio (vabbè, anche se Bose... 🙄) ben suonante e dignitoso. Ergo, stavolta mi sa proprio che mi farò piacere pure un truzzissimo SUV.
Renato Bovello Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 33 minuti fa, Capotasto ha scritto: sa proprio che mi farò piacere pure un truzzissimo SUV. Sono comodissimi , te ne accorgerai . C’è anche la CX 60 ma è forse troppo grande
Capotasto Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 11 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: C’è anche la CX 60 ma è forse troppo grande No, no, quella è veramente troppo esagerata. La CX5 mi sembra, invece, un buon compromesso. Sicuramente, ha un rapporto qualità/prezzo strepitoso. Se fosse un integrato, direi proprio che sarebbe un Norma IPA140 😜 Tu che ne pensi, caro Renato?
Renato Bovello Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Capotasto Ciao amico mio , come ben sai amo certi suv per la loro comodità sui lunghi tragitti . Per evitare cifre folli guarderei senz’altro la Mazda anche se la trovo un po’ anonima nel frontale . A me piace anche il nuovo Qashqai , l’X Trail nella versione E - power e l affidabilissima Honda CR-V . Questi modelli per restare su cifre ancora umane . Amo Audì ma alziamo il tiro a cifre folli . In ogni caso , io prenderei il full optional che mi posso permettere . Non amo gli allestimenti intermedi . Beh , mi farai sapere , immagino 😀
Capotasto Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 11 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Beh , mi farai sapere , immagino Immagini bene. Perché tanto me la assicurerai comunque tu 😜 1
melos62 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Capotasto per esattezza l'impianto della cx5 è diverso da quello della mazda3 e della mia cx30, che sono progetti più recenti. Certamente vale la pena di provarlo dal concessionario portandoti la tua musica. Circa le linee di design,i crossover mazda mi sembrano personali e riusciti nel coniugare l'altezza da terra e la sportività dell'insieme. Qualcuno, certo troppo generoso, ha ravvisato somiglianze con la nuova Ferrari purosangue...😀
Capotasto Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 14 minuti fa, melos62 ha scritto: per esattezza l'impianto della cx5 è diverso da quello della mazda3 e della mia cx30, che sono progetti più recenti Ah, ecco... Ma, visto che sembri così ferrato, in cosa consisterebbe la differenza?
melos62 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 1 minuto fa, Capotasto ha scritto: in cosa consisterebbe la differenza? Per la 3 e la cx30, che condividono lo stesso nuovo pianale, hanno ubicato i midbass non nella portiera ma più avanti, all'altezza del passaruota. Poi tu sai che l'acustica di ogni ambiente chiuso è differente. Però ciò non significa che l'impianto premium della cx5 non sia ottimo lo stesso, magari provali a confronto se puoi.
melos62 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 10 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Per evitare cifre folli guarderei senz’altro la Mazda anche se la trovo un po’ anonima nel frontale 1
verdino Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Sulla mia l’auto c’è un impianto Bose con credo una dozzina di altoparlanti amplificato e con Subwoofer, un impianto intermedio per la casa automobilistica che al top monta Burmester, abbinato ad Apple Car Play, Quobuz e via, si sente molto bene complice l’ottima insonorizzazione. Degno di nota l’impianto di serie della Mini di mia moglie. Discreti gli impianti BMW ma la casa non cura l’insonorizzazione per lasciar sentire la meccanica, dicono. Decenti gli impianti Audi di serie A4, non all’altezza quelli Mercedes classe C ed E. Senza infamia e senza lode impianti di serie su Volvo e gli Harman Kardon Opz non valgono il prezzo richiesto. imho.
qzndq3 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 1 ora fa, verdino ha scritto: Discreti gli impianti BMW ma la casa non cura l’insonorizzazione per lasciar sentire la meccanica, dicono. Di BMW, di Audi e di Mercedes ne ho avute/guidate un bel po' (Serie 1/3/4/X1/X3, Classe A/C, A3/4/6) sono più o meno allineate per categoria di appartenenza e tutte abbastanza silenziose, la peggiore è la classeA, BMW un filo meglio di Audi, tra tutte quelle che ho guidato notevole la A6, ma non ho mai guidato Serie5 e ClasseE per esprimere un'impressione valida per tale categoria.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora