Vai al contenuto
Melius Club

Gli impianti audio, di serie e optional, delle auto.


Messaggi raccomandati

Inviato
29 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

@Capotasto capisco la tua posizione, il mio scetticiamo é determinato da due considerazioni, la prima é che qualsiasi auto, anche premium, durante la marcia produce rumori chiaramente udibili all'interno dell'abitacolo vanificando la microdinamica e la seconda é che mentre si guida i'attenzione é concentrata sulla guida stessa.

Il tutto ovviamente a parità di qualità dell'impianto e della bontà delle qualità acustiche dell'abitacolo.

Desideravo affiliarmi a Capotasto per non farlo sentire così solo :classic_biggrin:

Siamo d’accordo che anche un’auto premium presenta  (un pochino) rumori di marcia e provenienti dall’esterno tali da non poter pensare neanche lontanamente ad un’associazione tra l’auto e il nostro impianto domestico.

Ma chiarificato questo e con buona pace di cactus atomo, ci piace la musica , il suono, il suono “buono” , per questo, sebbene anche io in auto pensi alla sicurezza ed alla concentrazione , mi giovo per ciò che le mie orecchie mi consentono, dell’ascolto di musica accettabile ad una qualità accettabile ma non pessima (vedi es. il fastidio, che diventa anche distraente e deconcentrante alla guida,  nell’ascoltare una radio sintonizzata male oppure una musica in cd /  altri supporti), che risulta fastidiosa causa la pessima qualità.

Per rispondere a qnzt3 devo dire che nella mia auto (che sfortunatamente rispetto alla precedente audi A3) ha un impianto di pessimo livello, il CD è quasi inascoltabile, così come la radio, ma con apple carplay i file sul telefono si sentono meno peggio relativamente agli altri supporti

Inviato

@Capotasto Adesso finalmente capisco il tuo sfogo,ti confesso che inizialmente ero  un po prevenuto.

Perchè spendere 4/5 mila euro in un impianto top,se all'origine gli si da in pasto l'MP3.

Probabilmente gli anni addietro col cd a bordo,poteva avere senso,forse sino 4/5 anni fa.

Attualmente 1000 euro di impianto amplificato van più che bene oltre sarebbero soldi buttati.

Inviato

@Capotasto La 316d che ho ceduto a mia figlia è stata prodotta tra Gennaio e Febbraio 2017,all'interno del bracciolo ha presa USB e Line in, mini jack.

Inviato

@pino

2017... sono quasi 6 anni fa... prova a fare un po' oggi un giro in concessionaria, e poi mi dici.

Inviato
6 minuti fa, Monisi ha scritto:

Ma chiarificato questo e con buona pace di 

di... ?

No, dai, ne arriva almeno uno che si allinea con me, e gli casca il discorso neanche all'inizio?

Nooooooooo!!!!!!

:classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato

:classic_biggrin::classic_biggrin:

Si mi era scappato l’invio…

ora lo trovi sopra

Inviato

@Capotasto L'attuale che ho dal 2021,è una km zero prodotta a Marzo 2020,e non ha ne CD ne ingresso linea.

Idem la Up 2022 di mia moglie.

La ex Clio di mia moglie,2009,CD,MP3,ingresso RCA.

Altri tempi,del resto ormai il 99,9 per cento delle persone in casa ascolta la musica,con le cuffiette,il pc,il tv.

E pensare che nel 2014 a Pordenone sono andato ad una fiera Hi Fi Car pazzesca,memorabile,mi aveva catapultato a metà anni 80.

Inviato
42 minuti fa, pino ha scritto:

Adesso finalmente capisco il tuo sfogo,ti confesso che inizialmente ero  un po prevenuto

Ecco, scusa, e non ne capisco il motivo.

Non ho aperto questo thread con l'intenzione di fare una guerra di religione, bensì con la speranza che le persone che scrivono su questo forum, che io reputo dotate di particolare "sensibilità musicale", nel senso di educate al buon suono, mi aiutassero a capire come si comportavano, dal punto di vista audio, i vari modelli di automobili presenti sul mercato, da loro possedute, senza costringermi a fare il tour dei concessionari per constatarlo da me.

Invece la risposta tipica (neanche tanto nascosta tra le righe) è stata: "sei proprio uno scemo se ti illudi di poter sentire differenze in auto tra un file MP3 e uno hi res, per cui non sto neanche a perdere tempo a cercare di risponderti".

Poi magari si ammazzano sui cavi, o sui tavolini che suonano.

Ho fatto notare che qualche tempo fa, non mi ricordo chi e nemmeno dove, ma sicuramente su questo forum, qualcuno aveva scritto che la sua BMW, e non mi ricordo neanche quale modello, aveva una presa USB che lasciava tranquillamente passare i 24/192, cioè la hi res massima.

Bene, ci fosse stato UNO, qui, dopo 7 pagine di thread, che abbia scritto di possedere una BMW, e ce ne sono, e ci abbia confermato o sconfessato questa notizia.

 

Inviato

@Capotasto La mia legge tutto,persino le tracce audio degli MP4,ma considerando l'impianto in generale,sicuramente converte in Lossy.

A livello audio in generale siamo andati indietro,a favore della praticità.

 

Inviato
2 minuti fa, pino ha scritto:

La mia legge tutto,persino le tracce audio degli MP4,ma considerando l'impianto in generale,sicuramente converte in Lossy

Mi sa di sì.

Inviato

@Capotasto Ti piazzi un bel Revox a bobine sul sedile posteriore,un quartetto di Zapco nel baule,altoparlanti ESB Car 🙂

 

  • Haha 2
Inviato
48 minuti fa, Monisi ha scritto:

Si mi era scappato l’invio…

ora lo trovi sopra

Grazie del supporto :classic_biggrin:

Inviato

La mia XC90 con sistema B&W e Dirac live (come giá scritto) ha anche l’ingresso linea e sì, anche io, distinguo perfettamente la differenza tra le varie risoluzioni che lo streaming permette, da mp3 160 ad hi res. Ma a me, in auto, interessa meno la differenza per cui lascio il telefono collegarsi in Bt. 
Purtroppo mi è parso di capire che Volvo ha, ultimamente, cambiato il sistema audio premium e da Bowers&Wilkins è passata ai soliti HK o Bose (non ricordo). 

Inviato
18 minuti fa, Jack ha scritto:

distinguo perfettamente la differenza tra le varie risoluzioni che lo streaming permette, da mp3 160 ad hi res

A casa anche io, come quasi tutti.

Ma se mentre sei in marcia metti in riproduzione un mp3 320 kbps e lo stesso brano in hi-res, senti ancora la differenza? Sempre ammesso che l'impianto che hai in auto non faccia il downscale, che sia B&W ed abbia il dirac purtroppo non è sinonimo di hi-res in riproduzione.

18 minuti fa, Jack ha scritto:

a me, in auto, interessa meno la differenza per cui lascio il telefono collegarsi in Bt

Dall'idea che mi sono fatto di te, persona che bada al sodo, lo immaginavo.

Inviato

@qzndq3 nono si distingue bene. Un SuV così grande devi far conto che è come una stanzetta di acustica notevole. Ho provato sia col

dac dell’auto - via lightening (è visto come un iPod)- sia col dac del telefono via ingresso jack. 
Non posso certificare la risoluzione reale ma la differenza si sente, come in casa del resto, in termini di spessore del suono e contenuto armonico. Si sente anche la differenza tra i vari providers. Come a casa. 
Ma con un suono comunque notevole a me interessa la praticità e, come giustamente dici, vale se sei fermo, con auto spenta e se fai un ascolto attento… se stai andando in giro e stai guidando chissene frega di un po’ di spessore e armoniche in più. 
È pura accademia a parità di impianto a mio avviso. Ma 8 su 10 anche a casa… non sono tipo da “poltrona, penombra, occhi chiusi e fermi tutti che devo sentire i campanelli” 😄
Io devo minimo leggere mentre ascolto sennò mi rompo pesantemente, oppure vedere una partita senza commento…

per dire

Inviato
Il 8/1/2023 at 14:36, qzndq3 ha scritto:

ma il mio intervento è per chiederti e senza alcuna polemica: mentre guidi riesci/riusciresti a percepire la differenza tra un brano hi-res/FLAC e lo stesso brano codificato a 256 kbps? 

 

16 ore fa, Jack ha scritto:

Non posso certificare la risoluzione reale ma la differenza si sente, come in casa del resto, in termini di spessore del suono e contenuto armonico. Si sente anche la differenza tra i vari providers. Come a casa.

Ecco, il punto è proprio questo che sottolinea Jack, e al quale mi permetto di rubare le parole.

E' ovvio che in auto, con il rumore di fondo del rotolamento degli pneumatici e dell'inevitabile fruscio aerodinamico, per quanto la macchina possa essere ben insonorizzata, non si può pretendere di godere di un microdettaglio da primato, oppure di sentire il pianissimo o il minimo sospiro di una grande orchestra, oppure ancora pretendere di cogliere perfettamente la disposizione spaziale degli strumenti o dei cantanti, come riesce a fare un buon impianto home.

Però, la differenza tra un MP3 e, non dico la hi res, ma almeno il CD immagino che su questo forum risulti evidente a tutti, altrimenti avrebbe ragione Spotify quando sostiene che più dell'MP3 è inutile trasmettere, perchè tanto quasi nessuno saprebbe cogliere la differenza; e allora Qobuz e Tidal venderebbero fuffa.

Ma in realtà Spotify ha ragione se ascolti con le cuffiette degli smartphone, quelle fornite in dotazione, o con una cassa bluetooth presa da Trony o Unieuro, o con un dispositivo Alexa di Amazon, per fare degli esempi;

comincia magari a non averne più quando invece ascolti con l'impianto hi-fi medio di chi frequenta questo forum.

Per cui, se tu ti metti in macchina un 3 vie di altoparlanti tipo questi:

http://www.ebacoustic.it/technology2.asp?famiglia=REV

ovviamente con dietro dei buoni amplificatori,

e poi un buon processore, tipo il Bit One HD, cioè questo:

https://www.audison.eu/wp-content/uploads/2017/07/bit_one_hd_scheda_tecnica_-_ita_tech_sheet.pdf

capace di elaborare tagli, segnali, etc..., ossia di costruire il suono in abitacolo mediante DSP,

e poi magari provvedi pure a far eseguire una buona insonorizzazione almeno a montanti e portiere,

vedrai che la differenza tra il CD ed un Mp3 la cogli al volo anche tu, pure se viaggi a 130 Km/h.

Perchè, esattamente come quando ascolti a casa, l'MP3 risulta avere un suono più "scarnificato", con minor spessore  e contenuto armonico (come dice giustamente Jack).

E a me quel suono ha sempre dato fastidio, sia a casa che in macchina.

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Capotasto Il lettore cd della ex Clio legggeva i CD e gli MP3 su strato CD,la differenza era evidente.

Torniamo indietro di 14 anni,la Volvo di Jack ha 10 anni.

Il problema sono i lettori dei veicoli attuali.

In concessionaria BMW sono salito su una I7,dal tetto scende persino a ribalta uno schermo led,ma non è detto che la parte audio legga i formati ad alta risoluzione.

Non è una questione legata ai costi.

Noi audiofili ( sempre meno ) non facciamo numero,quindi non siamo considerati.

Gli impianti è vero possono fornire alte pressioni sonore,ma la qualità audio non è automaticamente una certezza.

Inviato
1 ora fa, Capotasto ha scritto:

Però, la differenza tra un MP3 e, non dico la hi res, ma almeno il CD

Uno spunto di riflessione, vado un bel po' OT.

Una decina di anni fa ho "usato" come cavie due mie amiche entrambe musiciste e maestre di piano (OT :classic_love: ok il test era una scusa, sono davvero due belle donne e due belle persone, ci conosciamo da quando eravamo adolescenti e me fa davvero piacere condividere con loro un po' di tempo, fortunatamente mia moglie è abbastanza tollerante, sono diventate sue pazienti e tanto sa che non me la danno (più :classic_blush:) )

Premessa, Il mio lettore DVD, non eccezionale, ma ancora apprezzabile Pioneer BDP-320, oltre ai BD e ai DVD, riproduce i CD e gli MP3 salvati su CD. 

Ho rippato qualche di CD di musica classica in MP3 320Kbps e poi ho salvato i brani MP3 su CD, onestamente non ricordo su quali brani ci fossimo concentrati, di sicuro non sono mancati Chopin, Liszt e poi Mozart, Tchaikovsky e qualcosa arrangiato da Loussier.

La riproduzione sul Pioneer dei CD originali e degli stessi brani rippati in MP3 mi ha spiazzato, le due gentili signore non sono riuscite a cogliere differenze (io sì, ma ero a conoscenza di cosa stesse suonando).

Come mi aspettavo la riproduzione dei cd originali sul Pioneer BDP-320 e degli stessi sul Lector CDP7MK3 le ha trovate d'accordo, meglio, molto meglio ciò che veniva suonato dal Lector (e ci mancherebbe vista la differenza di qualità delle sorgenti). Per completezza, Il resto della catena era ed è ampli PL2 con KT88 originali e AR90 in un saloncino da quasi 40mq abbastanza assorbente

La riflessione è: non hanno percepito differenze perchè non c'è differenza udibile tra CD e MP3 320kbps o perchè la sorgente non è di qualità sufficiente per far cogliere in modo significativo le differenze? Io non so rispondere.

.....

Sinceramente non ti vedo messo bene, per ottenere quello che desideri dovrai probabilmente fare ciò che vorresti evitare, cioè "ricostruire" di fatto tutta la parte acustica/audio della tua prossima auto, temo stanziando cifre "importanti". Io posso solo dirti che le auto che meno mi sono piaciute sotto l'aspetto audiofilo, sono state le Mercedes Classe A/B/C. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...