Vai al contenuto
Melius Club

Gli impianti audio, di serie e optional, delle auto.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

La riproduzione sul Pioneer dei CD originali e degli stessi brani rippati in MP3 mi ha spiazzato, le due gentili signore non sono riuscite a cogliere differenze (io sì, ma ero a conoscenza di cosa stesse suonando).

Per cui, vedi?, in base a questo tuo aneddoto, e considerato pure che si trattava di musiciste professioniste, per di più gnocche (che hanno quindi sempre ragione per definizione), ha ragione pure Spotify quando dice che più degli Mp3 non vale la pena trasmetterci.

Con l'ovvio corollario che: su questo forum siamo tutti affetti da allucinazioni psicoacustiche, Tidal e Qobuz sono società-fuffa, e i nostri impianti sono solo delle costosissime fonti di illusioni, cavi inclusi :classic_biggrin:

Ah!, e ovviamente sono pure pirla io (non scemo, proprio pirla) quando dico che sento differenze "in macchina" tra un file Mp3 e il CD; ma questo sarebbe il meno :classic_biggrin:

1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Sinceramente non ti vedo messo bene, per ottenere quello che desideri dovrai probabilmente fare ciò che vorresti evitare, cioè "ricostruire" di fatto tutta la parte acustica/audio della tua prossima auto, temo stanziando cifre "importanti".

Ma no. In realtà non sarebbero neanche cifre così importanti, perchè ovviamente non farei altro che trasportare l'impianto da una macchina all'altra. Mica butterei via un fronte a 3 vie della Technology, con quel che costa; e neppure il Bit One HD, gli amplificatori o il subwoofer Morel.

L'unica "seccatura", se così possiamo chiamarla, sarebbe che dovrei far sventrare anche la nuova auto, e farle mettere dei pannelli fonoassorbenti.

Tutto qui.

Come costo, sarebbe anche molto meno dell'acquisto di un impianto top-optional di marca, fornito (a carissimo prezzo) da una qualsiadi casa automobilistica premium, tipo B&W o Bang and Olufsen o Dynaudio o altro di quel livello, con i quali non te la cavi con meno di 4/5.000 euro.

Solo che, ne vale la pena di mettere "a valle" tutto quel ben di Dio, se tanto poi "alla fonte", cioè alla presa USB, quasi tutti i sistemi infotainment delle auto ti fanno comunque un downgrade a 256Kbps di tutto ciò che gli dai da leggere, con chiavetta e/o cellulare? Visto che il lettore CD adesso nemmeno te lo mettono più.

Inviato
2 minuti fa, Capotasto ha scritto:

ne vale la pena di mettere "a valle" tutto quel ben di Dio, se tanto poi "alla fonte", cioè alla presa USB, quasi tutti i sistemi infotainment delle auto ti fanno comunque un downgrade a 256Kbps di tutto ciò che gli dai da leggere, con chiavetta e/o cellulare? Visto che il lettore CD adesso nemmeno te lo mettono più.

Se hai garanzie che non inizieranno a vibrare pannelli/pannellini/plasticacce dopo l'intervento, probabilmente ne vale la pena, almeno ascolti nel modo approssimato che più si avvicina ai tuoi desideri, la definizione è importante, ma non è tutto. Non farlo potrebbe indurti a provare fastidio quando guidi la tua nuova auto, a me è accaduto qualcosa di simile per molto meno (cambio che si impuntava lievemente tra la II/III e IV, ho fatto sostituire cavetteria e leveraggi a mie spese su di un'auto aziendale, era una A4).

Forse dovresti anche considerare per quanti anni terrai l'auto, se la cambi ogni due tre anni non credo abbia senso, se già vai per la decina di anni, allora io non mi farei tanti problemi e procederei, se fattibile ovviamente. 

 

8 minuti fa, Capotasto ha scritto:

gnocche (che hanno quindi sempre ragione per definizione)

Tutti d'accordo!

 

Inviato
14 ore fa, qzndq3 ha scritto:

meno mi sono piaciute sotto l'aspetto audiofilo, sono state le Mercedes Classe A/B/C

Totalmente d’accordo, ahimè lo verifico ogni giorno 

Inviato
13 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Se hai garanzie che non inizieranno a vibrare pannelli/pannellini/plasticacce

Questo Ė il problema 

Inviato
16 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Se hai garanzie che non inizieranno a vibrare pannelli/pannellini/plasticacce dopo l'intervento

@Monisi

Beh, premesso che il problema era proprio che non ne avevo più voglia di fare una roba del genere e, dopo aver fatto sventrare le mie due ultime auto, al prossimo giro avrei preferito soprassedere.

E premesso ancora che, pure se mi decidessi di nuovo a rifarlo, resterebbe il problema che le uniche fonti audio sono rimaste le prese USB che, a quanto pare, eseguono tutte un downgrade ad Mp3, e che nelle nuove auto non mettono nemmeno più il lettore CD, che almeno "salvava il salvabile"; per cui passa del tutto la voglia.

Dicevo, promesso ciò, un lavoro del genere si basa - a mio giudizio - su due imprescindibili postulati:

1) lo devi far fare a chi se ne intende, per cui diventa necessario rivolgersi a quegli (ormai rimasti pochissimi) professionisti del car audio; e da questo punto di vista mi sento di dire che sono ben coperto, perchè gli ultimi due lavori li ho fatti fare ad un mio caro amico, noto professionista del settore, titolare di una di quelle rarissime attività, che ha il negozio qui vicino a casa mia [una gran botta di cu..lo, insomma; lo ammetto :classic_rolleyes: ];

2) lo devi fare su una automobile con assemblaggi di alto livello.

Mi diceva quel mio caro amico che ci sono auto e auto (e questo era ovvio).

Se smonti e rimonti il pannello interno di una utilitaria della FIAT, per fare un esempio, scopri che questo pannello è assemblato mediante rivetti a pressione; per cui, una volta che lo togli quando lo andrai a rimettere la "sede di incastro" si sarà inevitabilmente deformata, e alla lunga il pannello vibrerà.

Se invece lo stesso lavoro lo fai su un Audi, per esempio, ti accorgi che i pannelli sono assemblati con viti filettate, per cui le puoi smontare e rimontare quanto ti pare, e quel pannello non vibrerà mai.

Insomma, com'era ovvio, pesa la qualità delle finiture e degli assemblaggi dell'auto.

E, per quanto lui mi ha sempre detto, tra le migliori automobili da far suonare, e da modificare con un lavoro aftermarket, ci sono proprio le Audi.

Ecco il motivo per cui le mie due ultime auto sono state delle Audi.

Ti assicuro che nessuna delle due, dopo 350.000Km fatti la prima (motore diesel), e 150.000Km fatti la seconda (motore benzina), presenta UNA SOLA plastica che si sia messa a vibrare, nonostante siano state entrambe smontate e rimontate varie volte.

 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Capotasto ha scritto:

una gran botta di cu..lo, insomma; lo ammetto :classic_rolleyes:

Davvero grande! In realtà io l'ho fatto da giovanissimo a tempo perso un po' per hobby un po' per vile pecunia, ma sempre in tandem con un carrozziere con il quale dividevamo i profitti. La nostra regola era "mai su auto del gruppo Fiat" a meno che si trattasse giusto di montare un'autoradio e due altoparlanti o di fissare un GM4, troppi elevato il rischio di ritrovarsi con graffette, chiodini rotti e rumorini alla prima curva. Le nostra preferite erano le Audi, ricordo una Quattro della quale smontammo completamente il cruscotto, i pannelli delle portiere ed i pannelli posteriori. A lavoro terminato non un cigolio, non una vibrazione.

5 ore fa, Capotasto ha scritto:

lo devi fare su una automobile con assemblaggi di alto livello.

Concordo al 10000% è importantissimo, le auto tedesche si possono smontare e rimontare, delle svedesi non saprei dire come non ho idea delle Alfa attuali.

5 ore fa, Capotasto ha scritto:

Se invece lo stesso lavoro lo fai su un Audi, per esempio, ti accorgi che i pannelli sono assemblati con viti filettate, per cui le puoi smontare e rimontare quanto ti pare, e quel pannello non vibrerà mai.

L'ultima Audi che ho avuto aveva un problema al connettore dell'alzacristallo sx, visto che ero in procinto di sostituirla, aveva 250K Km, non mi sono mai dato pena di effettuare una riparazione definitiva, avrò smontato e rimontato quel pannello una decina di volte, nessuno scricchiolio come da nuovo. Oggettivamente nè Mercedes nè BMW hanno assemblaggi così "stabili", parlo perchè le ho avute/guidate a lungo. Oggi ho una semplicissima Serie1 trazione posteriore, silenziosissima da nuova, anche più di serie3 e di A3/A4 coeva e decisamente meglio di ClasseA/B/C, ma i materiali risentono abbastanza del passare del tempo e qualche scricchilio di troppo con le basse temperature di fa sentire, meno della ClasseA, ma più della A3. 

-----

Probabilmente vista la tua esperienza positiva con Audi, potrebbe essere ragionevole analizzare bene cosa offre il costruttore di Ingolstadt, ascoltare per quanto possibile un equipaggiamento audio che si avvicini alle tue esigenze e poi decidere di conseguenza.

 

Inviato

secondo me con un’auto di oggi, di un progetto attuale, è impossibile montare delle elettroniche after market. A meno di nascondere tutto sotto qualche sedile ed appicciare uno schermino da qualche parte o pilotare - coi rischi che ne conseguono - tutto con l’iphone. Su una Volvo qualsiasi per esempio è impossibile perché in mezzo al cruscotto c’è il touch che ha il 95% dei comandi al suo interno… se lo togli l’auto non può funzionare.

Ed ormai il trend è questo per tutti… a me piace molto ma ad alcuni piacciono ancora bottoni e rotelle altrimenti i bottoni erano già spariti dai cruscotti

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

secondo me con un’auto di oggi, di un progetto attuale, è impossibile montare delle elettroniche after market

Impossibile no.

Solo difficile. E, allo stato attuale dell'arte, praticamente inutile.

Il problema è che le auto moderne hanno tutto integrato, tanto da non prevedere più alloggiamenti DIN per installare sorgenti aftermarket; il loro sistema infotanment regola tutte le funzioni del veicolo: dal computer di bordo, ai sensori di parcheggio, al climatizzatore, ai fari, insomma tutto; e ovviamente anche il sistema audio.

Tutto ciò avviene grazie ad una sorta di anello interno, chiamato MOS, che nelle vetture moderne più evolute si sostanzia in un fascio di cavi in fibra ottica, al quale si collegano (si agganciano) tutti gli apparati di bordo. Ovviamente, per agganciarsi a questo anello - e interfacciarsi con lui (cioè, trasmettere e ricevere dati, per scambiarli con tutti gli altri apparati di bordo) - occorre avere le "chiavi digitali" di accesso.

Che le case automobilistiche forniscono solo ai loro apparati, di serie o optional che siano.

In altri termini, nessun device aftermarket potrà mai essere autorizzato a scambiare dati con l'anello MOS, perchè non avrà mai queste chiavi.

Da qui la difficoltà di installare sorgenti audio di terze parti.

Esistono però dei potentissimi DSP, tipo il BitOne dell'Audison (https://www.audison.eu/product_lines/bit/), capaci di andare a prendersi il segnale audio "a valle", cioè all'uscita dei morsetti previsti per gli altoparlanti di serie, per cui un segnale già analogico (si dice "di alto livello"); rielaborarlo, ricostruirlo, riconvertirlo in un segnale digitale, e poi rinviarlo agli amplificatori e ai diffusori installati aftermarket in sostituzione di quelli di serie (i quali ultimi, per altro sono spesso di infima qualità).

Non ci vuole però molto a capire che si tratta, sostanzialmente, di cavare sangue dalle rape: se ai morsetti degli altoparlanti arriva un segnale pesantemente degradato ed elaborato, come effettivamente succede, hai voglia tu a ricostruirlo in digitale. Te ne devi inventare di roba... 

La cosa migliore, quindi, sarebbe di andarsi a prendere questo segnale audio "a monte", cioè quando è ancora digitale, PRIMA che venga trattato dal sistema di bordo ed inviato ai morsetti degli altoparlanti di serie.

Ma nessuna automobile ha più un uscita digitale "ufficiale" alla quale agganciarsi.

Esistono tuttavia dei "grimaldelli elettronici", cioè degli aggeggi capaci di agganciarsi all'anello MOS del veicolo, e di estrarre da lì il segnale quando è ancora digitale, per inviarlo - ancora puro - ad un processore esterno, tipo il BitOne. Che lo "lavora" e poi lo invia agli amplificatori e ai diffusori installati aftermarket.

Io ho appunto in macchina uno di questi aggeggi, per la precisione questo: https://navtv.com/products/NTV-KIT860/zen-v.html

A dirla tutta, si tratta di un aggeggio non commercializzato in Italia, e credo neanche in Europa (lo stava per essere; e quel mio amico installatore di cui parlavo prima lo aveva ricevuto in prova dalla ditta che lo stava per importare dagli USA in Europa; poi sono "saltati" gli accordi di importazione, l'aggeggio è rimasto venduto solo negli USA, la ditta italiana ci ha rinunciato, e quell'unico esemplare esistente in tutta Europa non è mai stato restituito; ed è finito montato sulla mia attuale automobile).

Ora, tutto bello, tutto estremamente fortunoso, tutto sicuramente trasportabile da un veicolo all'altro, ma resta il fatto che nonostante uno possa avere A VALLE un impianto fantastico, oggi il segnale audio ti partirà sempre A MONTE da una presa USB presente in plancia, alla quale tu potrai collegare un telefonino o una chiavetta piena di files hi res. Ma quella presa USB - per qualche imperscrutabile motivo - ti farà sempre un downgrade del segnale, e invierà all'anello MOS, interno al veicolo, un segnale Mp3.

Per cui, hai voglia tu poi a dannarti, sbatterti e a spendere denaro per riuscire ad andartelo a prendere da li.

Sempre un Mp3 sarà.

Finchè le auto avevano il lettore CD a bordo, potevi almeno contare su quel livello di qualità (16/44,1, ossia 1411Kbts); che non era poi neanche così malaccio; ma ora che hanno tolto pure quello, qui prodest lo sbattone?

  • Sad 1
Inviato

@Capotasto Ci sono telefoni che leggono il formato WAV ,senza effettuare il downgrade ?

Se si monti una bella scheda sd di espansione da 250 gb,e colleghi l'impianto audio aftermarket,all'uscita cuffie del telefono.

Altrimenti devi montare nel cassettino un lettore CD d'auto di qualche anno fa.

Altre soluzioni ( Revox a parte ) non ne vedo.

Inviato
5 minuti fa, pino ha scritto:

Se si monti una bella scheda sd di espansione da 250 gb,e colleghi l'impianto audio aftermarket,all'uscita cuffie del telefono.

Brutta soluzione.

Anzitutto dovresti poi comandare il tutto dal telefonino, con tutti i rischi che ne conseguono mentre guidi. Pericolosissimo, e stupido, giocarsi completamente i comandi al volante.

Inoltre, usare l'uscita cuffie del telefonino significa sostanzialmente usare i DAC interni di questo, che normalmente, e notoriamente, non sono poi così pregiati.

Tanto vale comprarsi l'impianto optional dalla Casa automobilistica, allora.

8 minuti fa, pino ha scritto:

Altrimenti devi montare nel cassettino un lettore CD d'auto di qualche anno fa

Stesso discorso. Per comandarlo che fai, ti pieghi sul cassettino mentre guidi, per cambiare il CD, perdendo di vista la strada?

  • Melius 1
Inviato

@Capotasto Non ci sono soluzioni pratiche.

Di recente ho visto un impianto custom su una Mitzubishi  suv di qualche anno fa ( non so dirti il modello ).

Aveva tolto il display dal tunnel centrale,e montato da dietro un lettore multiformato con monitor tv,il resto tutto Audison,con cassettone sub nel baule.

Si sentiva molto bene.

Q

Questo simpatico compaesano nel 1986 aveva una Uno,con lettore CD Beker,finali Zapco,altoparlanti ESB,e si sentiva la Whitney come non l'ho più sentita in auto negli anni a seguire,non so quanto gli durava la batteria,ma erano altri tempi.

 

Inviato
1 ora fa, Capotasto ha scritto:

Io ho appunto in macchina uno di questi aggeggi, per la precisione questo: https://navtv.com/products/NTV-KIT860/zen-v.html

Ho visto la lista di compatibilità, VW/Audi/Porsche/Bentley e non tutti i modelli, quindi se hai una minima intenzione di riutilizzare il tuo hw attuale, la scelta si restringe parecchio.

Domanda, se l'aspetto audiofilo fosse poco importante, verso quale auto ti orienteresti? Forse dovresti ripartire dalla risposta che ti darai. Forse.

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Ho visto la lista di compatibilità, VW/Audi/Porsche/Bentley e non tutti i modelli, quindi se hai una minima intenzione di riutilizzare il tuo hw attuale, la scelta si restringe parecchio

Ma infatti, questo ormai lungo thread è nato proprio perché mi pungeva vaghezza di gettare alle ortiche tutto quel mio attuale hw, e accontentarmi di un impianto fornito optional da una qualche Casa automobilistica, purche di decente livello; anche perché l'anello di congiunzione (l'aggeggio, insomma) tra il mio attuale impianto audio aftermarket e l'anello MOS del veicolo non ha né portata universale (non lo puoi usare su tutte le auto) né durata illimitata (anche sulle auto dove oggi lo puoi usare, non è detto che sia così anche in futuro, all'uscita del nuovo modello).

1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Domanda, se l'aspetto audiofilo fosse poco importante, verso quale auto ti orienteresti?

Onestamente, quella Mazda CX-5 che sono andato a vedere sabato scorso in concessionaria è veramente una bella auto, soprattutto gli interni. Tenendo conto che i gusti sulla linea esterna sono ovviamente soggettivi.

Allestita al livello massimo, con motore benzina da 2.2 litri da quasi 200CV, ancora di quelli seri a 4 cilindri!, trazione integrale, full optional (ma veramente full), non arriva a 50k messa su strada. 

In casa Audi, dove il modello corrispondente credo possa essere la Q5, a parità di optional e allestimento vai a spendere almeno 25k in più.

E non sono poi così sicuro che livello costruttivo, affidabilità, assemblaggi e finiture siano veramente così superiori.

In ogni caso, settimana prossima andrò a trovare il mio amico installatore di car audio e visto che lui, per professione, normalmente sbudella auto dalla mattina alla sera gli chiederò cosa ne pensa di 'ste Mazda.

Inviato
8 ore fa, Capotasto ha scritto:

lettore CD a bordo, potevi almeno contare su quel livello di qualità (16/44,1, ossia 1411Kbts)

La mia lo ha e proprio da lì esce un suono ignobile :classic_angry:.

Come scrivevo da file del cellulare è sicuramente meglio , sebbene non so se downgradi a mp3…

Inviato

Suonava meglio la sezione cassette delle vetuste Blaupunkt Paris.

Inviato

Quest'anno ho preso una Vitara ibrida 4awg e l'impianto di serie e' osceno.Cosi ho fatto montare una 2 din con uscita ottica e coassiale pure,senza equalizzazioni dsp interni ecc,ho ricappato e aggiornato 3 ampli old in classe AB,ho preso un mono Alpine X-A90M in classe D da 600wrms,e ora sto montando dei tweeter ScanSpeak D3004/602000 medi AD M35neo e midwoofer sempre AD W60 con subwoofer Focal P25fe nel fianchetto del baule,il tutto gestito da un dsp Helix a 8 canali e un Fiio m11pro.Insomma mi e' tornata una voglia matta di car audio malgrado l'impianto di casa!!!!

Inviato
10 ore fa, Capotasto ha scritto:

In ogni caso, settimana prossima andrò a trovare il mio amico installatore di car audio e visto che lui, per professione, normalmente sbudella auto dalla mattina alla sera gli chiederò cosa ne pensa di 'ste Mazda

Mi ricordi se non l'hai già scritto dove si trova il tuo installatore e per cortesia puoi postare la risposta?

Sono interessato in quanto la mia prossima auto sarà scremata da un rosa composta esclusivamente da Mazda 3 e nuova Honda Civic e-HEV, che ho già provato dandomi un ottimo feeling di guida e di cui praticamente tutti, scrivono un gran bene..

Inviato

@feli @feli

26 minuti fa, feli ha scritto:

Mi ricordi se non l'hai già scritto dove si trova il tuo installatore

No, non lo avevo detto; anche perchè vivo in provincia dell'impero (Savona), il negozio è ancora, a sua volta, in provincia di Savona, per cui nessuno su questo forum immagino abbia mai neanche sentito nominare la località.

Eppure, qui, in questa oscura e lontana provincia, opera e prospera uno dei migliori installatori car audio, tra i pochissimi ancora rimasti, che mi onora della sua amicizia.

Cioè, questo: https://www.maxaudiotecnica.com/

26 minuti fa, feli ha scritto:

e per cortesia puoi postare la risposta?

Ma certo.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...