Paolosnz Inviato 31 Ottobre 2022 Inviato 31 Ottobre 2022 Salve, qui girano possessori di vecchiette bicilindriche boxer rifatte special?
Silencer Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Magari. Le moto col boxer 800 BMW stanno diventando inavvicinabili e introvabili Aggiungiamo i soldi per le modifiche... Moto per pochi. In rete ci sono centinaia di foto o filmati di queste special, spesso basta spogliare la moto e qualche piccolo ritocco e già ci siamo (per i miei gusti naturalmente) Per me le moto special son come le belle donne, meno roba hanno addosso e meglio stanno
martin logan Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Ne gira certamente uno che ho conosciuto proprio su questo forum. Si è fatto fare ben due special BMW (aspettando anni) da una coppia di preparatori tedeschi ormai molto avanti con l'età, che chiuderanno forzatamente la loro attività. Una la guida lui , l'altra la moglie. Il bello è che sono gli stessi che preparavano queste moto per i grandi raid, africani e non, parecchi anni fa ... mi aveva inviato la foto e sono due capolavori, se amate il genere boxer vintage, leggere rispetto ai cancelli da cui derivano e con buone prestazioni.
releone71 Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Mia personale valutazione: il valore di queste hot rod a due ruote è soggettivo e limitato ad una stretta cerchia di appassionati del genere. Ciò che è bello per me per un altro potrebbe essere opinabile e la questione risalta nella sua drammaticità al momento in cui, per un motivo qualsiasi, si vuol vendere. Sono mesi che cerco di farmi una Ducati Monster a carburatori, ma la maggior parte di esse ha subìto modifiche pesanti e irreversibili che il venditore pretende di spacciare come un plus. La realtà, peraltro, è che proprio la customizzazione è il vero motivo per cui chi vende si è deciso a tale passo, ovvero quando si rende conto che la moto, nelle condizioni in cui si trova, non è immatricolabile come veicolo storico al fine di godere delle agevolazioni su bollo e assicurazione. Generalmente lo sprovveduto, onde compensare l'esborso per le parti "speciali", si sbarazza subito dei pezzi originali venendo privato, dopo aver tenuto maniacalmente (sul serio) per due decadi il suo "pezzo unico", della soddisfazione di veder riconosciuto il meritato valore alla sua creatura. Una moto d'epoca ben tenuta e originale in ogni parte ha un valore diverso e oggettivamente riconosciuto da una platea più ampia di motociclisti appassionati, oltre che dal legislatore. Ciò premesso, se dovessi decidere per una hot rod, avendo le competenze me la farei acquistando un esemplare considerevolmente deprezzato, quasi da rottamare. Non ha senso acquistare un esemplare vintage 100% originale per poi personalizzarlo radicalmente. Certo, si potrebbe anche "barare" nel senso di acquistare un vintage già immatricolato d'interesse storico per poi procedere alla customizzazione. Tuttavia, in primo luogo, chi vende chiederà un prezzo congruo per tale esemplare storico, in secondo luogo al maggiore esborso seguirà il costo non indifferente della trasformazione, infine, al momento che si volesse rivendere, l'impresa sarà ardua a meno di affrontare ulteriori costi per riportare il mezzo alle condizioni originali. My two cents. 1
JohnLee Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Ho una R80 stradale ormai vecchia di 33 primavere. Rigorosamente originale di serie, tranne il parabrise che si era ingiallito e ho sostituito con uno aftermarket un filo più moderno e versatile. Unica customizzazione: faretti a LED sui paracilindri, perchè ormai con le lampade di 30 anni fa in strada non ti vede più nessuno, sono tutti abituati a luci più forti. Con i faretti LED accesi ti fai notare bene negli specchietti. Ogni tanto mi sale l'ignoranza di montare un kit power extra di Siebenrock con cilindri e radiatore olio, ma finora alla fine 'cheerfulness kept breaking through' 🙂
martin logan Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Purtroppo non ho più le foto delle 2 BMW dell'amico ma non parlava di customizzare. Quelle sono rifatte di sana pianta partendo dal telaio, dove ogni pezzo è concepito e studiato per due fini: ridurre il peso e andar bene in fuoristrada. Mi parlava di attesa che si misura in lustri ... non mi ha detto il prezzo ma sarà stratosferico, proporzionale alle ore di mano d'opera necessarie a realizzarle. Per chi ama il genere sono vere opere d'arte meccanica, tanto di cappello !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora