Moderatori Mister66 Inviato 1 Novembre 2022 Moderatori Inviato 1 Novembre 2022 Se si parla poco di altri diffusori , di Wilson Benesch ancora meno…. Non di facile reperibilità in italia se non a Milano, Roma e zona Padova, a mio avviso diffusori molto interessanti sia per qualità sonore che per costruzione, carbonio,acciaio ,alluminio e legno, il brand inglese progetta e costruisce tutto in casa, driver compresi. Purtroppo il listino non è proprio popolare anche su modelli entry level, e il poco usato mantiene prezzi piuttosto alti. Ho avuto un paio di diffusori da stand del brand, Vertex e P1.0, e ora le A.C.T terza serie prima delle evolution. Nella giungla dei diffusori meritano un ascolto. https://wilson-benesch.com
Chill Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Ne ho ascoltata una coppia tempo fa (non poco, per la verità), più precisamente le Square One, pilotate egregiamente da elettroniche Devialet. Per me, che da sempre prediligo i diffusori da stand, è stato davvero uno dei migliori ascolti mai fatti, se non il migliore.
jakob1965 Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Ascoltate spesso in quanto ho il Dimitri molto vicino a casa - che dire: Endeavour notevoli - molto precise e ricche di suono, le Square 3 veramente interessanti con il Sugden e Parasound (sia l'Halo che il finale A21) - impressionanti le Resolution con il sub torus - gran bella sessione di ascolto. Mi sono piaciute molto le P.1 recenti - un diffusore da stand veramente interessante. Ahimè costano anche per il cambio Euro/ Sterlina - ma questo si sa
aldofive Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Non rinuncerei alle mie Discovery I se non per diffusori superiori e cioè dai 25.000 € in su. Quindi me le tengo strette.
Moderatori Mister66 Inviato 1 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 1 Novembre 2022 @aldofive ho da poco preso usate le ultime A.C.T prima delle evolution, un diffusore con qualche anno sulle spalle ma perfette, l’ultimo listino era 17/18k, più le ascolto e più mi piacciono. Ho avuto parecchi diffusori, ma è la terza volta che torno in casa Wilson Benesch. Le nuove act zero sono un miraggio con un listino di 43k. Le discovery sono diffusori di ottimo livello,non sono mai riuscito a trovarne una bella coppia da portarmi a casa. 1
Bocadillo Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @Mister66Ma se dovessi descriverle a chi non le conosce? Alcuni conoscenti audiofili mi avevano segnalato proprio le Act tra le casse di altissimo pregio
fabiosound Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Brand indiscutibile , ho ascoltato le piccole Square One e della serie Geometry le Vertex . Diffusori eccellenti per ascoltatori maturi, suono di elevatissimo livello e costruzione al top percui inevitabilmente i prezzi non sono proprio popolari. Mi sembra strano che l'azienda abbia tolto dal catalogo la serie Square con cui magari poteva concorrere con altri costruttori su una fascia di prezzo più abbordabile, adesso si parte direttamente dalla serie Precision, ma probabilmente avranno avuto i loro buoni motivi.
Renato Bovello Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Ottime le Discovery, fantastiche le Endeavour e superbe le Chimera. Gran bei diffusori
Moderatori Mister66 Inviato 1 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 1 Novembre 2022 49 minuti fa, fabiosound ha scritto: Diffusori eccellenti per ascoltatori maturi, suono di elevatissimo livello e costruzione al top @Bocadillo Ha risposto fabiosound, aggiungo che a differenza di alcuni brand non sono diffusori dal grande impatto, ma più si ascoltano più ci si rende conto della naturalezza e coerenza del loro suono.
aldofive Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 1 ora fa, Mister66 ha scritto: naturalezza e coerenza del loro suono. Esatto! Tra i loro pregi maggiori. Aggiungo la capacità di suonare bene ogni genere di musica. Dalla classica al rock e l'elettronica e di rendere godibili anche dischi non perfettamente incisi (intendo Jimi Hendrix ad esempio, non certamente certa musica odierna ipercompressa su cui non ci si può fare niente). Per fare un esempio le fantastiche e costosissime Magico ma anche Borrosen e Raidho che per carità suonano incredibilmente trasparenti e perfette con gli album audiophile ma, temo, che Jimi Hendrix non ce lo puoi proprio ascoltare a meno che non vuoi farti venire un mal di testa. Alla fine credo che la maggioranza di noi sia composta più da appassionati di musica che di soli audiofili. Io, almeno, ascolto si dischi incisi bene, ma anche dischi da 10 per qualità artistica e magari 7 per quella tecnica.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Novembre 2022 Amministratori Inviato 1 Novembre 2022 Diffusori eccellenti in ogni segmento, costruiti benissimo. Peccato per una distribuzione poco capillare il marchio meriterebbe maggiore diffusione.
Bocadillo Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 Il 1/11/2022 at 16:40, aldofive ha scritto: Esatto! Tra i loro pregi maggiori. Aggiungo la capacità di suonare bene ogni genere di musica. Dalla classica al rock e l'elettronica e di rendere godibili anche dischi non perfettamente incisi direi caratteristiche necessarie per dei grandi diffusori Sulla godibilità con dischi non perfettamente incisi, con me sfondi una porta aperta, ascoltando molto rock, che è tipicamente male inciso... Che se poi è "reso male" ti viene il nervoso, e sono i diffusori ad importi quale musica suonare, e non il contrario 1
flamenko Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 mi ero invaghito di endeavour gran bel diffusore, ma poi gli ho preferito le tad, certo due suoni diversi....
Moderatori Mister66 Inviato 4 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 4 Novembre 2022 @flamenko che tad?
naim Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 Il 1/11/2022 at 14:33, Renato Bovello ha scritto: superbe le Chimera Le avevo prese in considerazione, anche perché, quando erano uscite, pur essendo all'epoca il top di gamma, si portavano a casa, se non ricordo male, ad una cifra non troppo sopra i 20mila euro, ora il listino dei modelli top ha fatto un notevole balzo in avanti.
Renato Bovello Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 1 ora fa, naim ha scritto: Le avevo prese in considerazione, anche perché, quando erano uscite, pur essendo all'epoca il top di gamma, si portavano a casa, se non ricordo male, ad una cifra non troppo sopra i 20mila euro, ora il listino dei modelli top ha fatto un notevole balzo in avanti. Roberto,posso suggerirti un diffusore assolutamente strepitoso ? Fuori produzione ma nell'usato si trova a cifre ridicole. Ti giuro,suona in maniera superba. Purtroppo o... per fortuna lo conoscono in pochissimi . https://www.heco-audio.de/en/detail/index/sArticle/2975526
naim Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @Renato Bovello No, ma al momento non devo acquistare diffusori, parlavo di anni fa quando poi ho deciso per le PMC. Di Heco, penso si tratta dello stesso produttore o di chi ha rilevato il marchio, avevo questi 2 tweeter, che erano montati su un diffusore attivo che producevano dalle mie parti (Playson), ma parlo del 1977. Ero comunque risuscito a fumarli, fatale furono i sibili di Profondo Rosso, colarono le cupole, certamente non stavano suonando flat 😎.
Renato Bovello Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 @naim Per carita',so benissimo che non devi cambiare diffusore. Semplicemente avevo piacere di parlarti di queste Heco Concerto Grosso che ,secondo me,se la giocano con diffusori di livello altissimo . Costruite in maniera impeccabile ,hanno prestazioni fuori dal comune. Certo,sono ingombranti e pesanti ma ripagano alla grande gli sforzi per ...trasportarle . Pesano ,infatti ,65 kg cadauna. Un saluto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora