Vai al contenuto
Melius Club

Montaggio testina Shure


Messaggi raccomandati

Inviato

ho acquistato un thorens con testina shure e mi son reso conto che è stata montata male ovvero senza spessore e si son piegate le alette di supporto.

 

 

Cosa potrei fare ? provo a crearmi io uno spessorino da un mm  ?

 

non credo che le alette si raddrizzeranno

 

 

2471.JPEG

Inviato

hai la soluzione per il mio problema ?

Inviato

@Gianry A quale spessore ti riferisci? Non riesco a capire dalla foto di che tipo di Shure si tratta , per caso e' di tipo t4p con il supporto per montaggio su braccio ad attacco standard ? 

Inviato

@Gianry Il vecchio proprietario ha stretto troppo le viti e le alette si sono piegate all'insù, questo mi sembra di vedere.

Se il corpo della testina è comunque parallelo al piatto non farei nulla, un'aletta potrebbe spezzarsi.

Inviato

@meliddo

2 ore fa, meliddo ha scritto:

Il vecchio proprietario ha stretto troppo le viti e le alette si sono piegate all'insù, questo mi sembra di vedere.

Ma nel momento che le alette piuttosto rigide vanno a fare contatto  con la parte di sotto dello shell " piatta " non capisco com'e' avvenuta tale deformazione pur stringendo forte le viti...Si parla di un montaggio erroneo senza " spessore " , ma di quale spessore si tratta? Lo shell del TP 90 sotto e' piatto per cui i contatti con i corpi testina sono precisi.

Inviato

Faccio fatica a capire, parrebbe il corpo di una v15v (però dovrebbe essere metallico mentre la parte anteriore dalla foto sembra plastica?), la puntina potrebbe invece essere una n11he? Poi si vedono due pezzetti di plastica interposti fra shell e testina? Prova a postare altre foto, magari da angolazioni diverse. Concordo con @long playing : difficile piegare le alette semplicemente stringendo le viti a morte

Inviato

Dalla foto sembrano storti anche i bulloncini, non vorrei che i dadini di fissaggio sotto siano troppo grandi e stringendoli siano andati a battere sul corpo testina costringendo le alette a piegarsi per trovare spazio @Gianry

Inviato
17 minuti fa, 78 giri ha scritto:

Dalla foto sembrano storti anche i bulloncini, non vorrei che i dadini di fissaggio sotto siano troppo grandi e stringendoli siano andati a battere sul corpo testina costringendo le alette a piegarsi per trovare spazio

Anche a me, dalla foto, sembrerebbe così e cioè che siano state utilizzate viti e dati più grandi del consentito (filettatura M3?), rispetto a quelle che vengono abitualmente usate per montare le testine (filettatura M2,5 e M2) 

Inviato

@Pimpinotto

34 minuti fa, Pimpinotto ha scritto:
55 minuti fa, 78 giri ha scritto:

Dalla foto sembrano storti anche i bulloncini, non vorrei che i dadini di fissaggio sotto siano troppo grandi e stringendoli siano andati a battere sul corpo testina costringendo le alette a piegarsi per trovare spazio

Anche a me, dalla foto, sembrerebbe così e cioè che siano state utilizzate viti e dati più grandi del consentito (filettatura M3?), rispetto a quelle che vengono abitualmente usate per montare le testine (filettatura M2,5 e M2) 

Il tutto denota che Il proprietario precedente del giradischi e' un "grande appassionato " , competente e " delicato " con le apparecchiature della passione...

 

Inviato

@gullaz

1 ora fa, gullaz ha scritto:

Faccio fatica a capire, parrebbe il corpo di una v15v (però dovrebbe essere metallico mentre la parte anteriore dalla foto sembra plastica?), la puntina potrebbe invece essere una n11he?

Concordo. Di certo non e' una V15 per come la si conosce.

A parte che non e' neppure l'ideale come compatibilita' meccanica una Shure , testine classicamente a cevolezza alta col braccio TP 90 di massa medioalta.

oscilloscopio
Inviato

Potrebbe forse trattarsi della VST...

Inviato

@oscilloscopio

1 ora fa, oscilloscopio ha scritto:

Potrebbe forse trattarsi della VST...

Hai ragione , e' propio una VST , serie di testine Shure del 1987 circa. 

Inviato

@oscilloscopio La serie VST era una variazione della precedente V15 V. Le specifiche sono più o meno le stesse.

 

Inviato

@oscilloscopio 

1 ora fa, oscilloscopio ha scritto:

nfatti la ricordo come un'ottima testina.

Certzlamente.

Peccato che e' stata " rovinata " in precedenza dal non aver seguito le regole di montaggio previste da Shure per la.serie VST. Nella alette e ' predisposto l'alloggiamento per i dadini e quindi a misura per essi. Quindi le viti vanno montate dalla parte di sopra del portatestina per andare ad avvitarsi ai dadini bloccati nelle alette della testina. 

Purtroppo dalla foto si evince chiaramente che le viti sono state montate lato alette testina dal di sotto verso il portatestina ad avvitarsi ai dadini a loro volta messi sopra il portatestina...Cio' ha comportato l'accrocco visibile in foto e la deformazione delle alette complicato anche dalle teste delle viti utilizzate probabilmente non adatte alle sedi in esse predisposte. Probabile che chi ha montato quella testina VST non aveva il set di viti e dadini in dotazione e ne tantomeno il foglietto illustativo di montsggio. Ed ha fatto da se...

 

  • Melius 1
Inviato

la testina è una Shure V15 V VST con alette in plastica;per montarla come prescrive il costruttore bisogna utilizzare un distanziale proprio per evitare che le alette si incastrino nei fori del portatestina come è avvenuto.

Le viti sono M2,5 e non sono piegate. Il dado va messo sopra sempre come prescrive il costruttore.

 

@long playing

I dadini non vanno sotto  !!! 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...