Vai al contenuto
Melius Club

Roon. Il player audiofilo per gli amanti della musica


Messaggi raccomandati

@Paolo.68 ciao 

Anche io ho un DAP AK compatibile con Roon. 

Come diceva@stefano_mbp , il DAP diventa un endpoint di Roon. 

Attenzione però, si tratterà di un endpoint "puro", quindi riceverà un flusso da Roon e basta. Non puoi navigare la libreria, accedere alle impostazioni etc. 

Fai partire il brano da un altro dispositivo (pc/laptop/smartphone) e l'AK lo riproduce, lasciandoti solo i controlli base di pausa, play, avanti, indietro e volume.

 

Ioi lo sto usando in questi giorni, controllato dal mio laptop e devo dire che funziona molto bene:

 726588608_RoonAK.png.574f5700e1b8d487ed437ca294c5e7e5.png

 

Che io sappia l'APK non è installabile ma potrei sbagliarmi

@aleniola @stefano_mbp grazie mille per le conferme. Certo che una funzionalitá cosi limitata (avanti, indietro, pausa e volume) costringe o ad utilizzare un altro device o ad alzarsi dal divano ogniqualvolta si desidera cambiare album. Peró é strano che Roon si possa utilizzare da tablet o smartphone e non dal dap, visto che il sistema operativo é della stessa famiglia (android) . Insomma il tanto decantato slogan "roon ready" di astell e kern é il classico topolino partorito dalla montagna. Mi dispiace perché stamattina ho installato roon in un minuto ed é veramente potente, comodo e funzionale. Ma il non poterlo gestire dal dap mi costringe a recedere dalla decisione di abbonarmi una volta terminato il periodo di prova. 

@il picchio i Fiio funzionano sia come remote che endpoint, gli al solo endpoint.

 

@Paolo.68 Personalmente non amo gestire roon dal micro schermo del dap, preferisco usare altri dispositivi per quello e usare il dap solo per la riproduzione, quindi per me l’implementazione AK va più che bene 😎

Ho trovato delle apk per Roon, ma non vengono rilevate dall' Astell e kern

@aleniola ho provato anche la mqs integrata installando l'AeK connect sul mac, permette di navigare nella libreria da remoto, non integra peró servizi streamer e non rileva tutte le copertine degli album. Roon é un altro pianeta.

Salve utilizzo Roon da un paio di mesi e sono soddisfatto. Il core è installato su un portatile non troppo vecchio con collegato hard disk esterno. Volevo chiedere a chi di voi ha il core installato su un normale pc se lo accendete e spegnete ogni volta, se lo lasciate sempre acceso oppure se alla fine siete passati a un nuc intel o ad altro. In effetti vorrei una soluzione il più economica possibile per avere sempre a disposizione Roon senza dover aspettare i tempi di accensione del PC e del caricamento del programma. Nucleus sarebbe un sogno ma costa una follia.

il Marietto

@stalker71

I tempi sono dettati dalle caratteristiche del tuo Pc, anch'io ho installato il core su un Laptop e lo accendo ogni volta , operazione da 40 secondi.. 

Roon poi in effetti ci mette del suo con i suoi check . 

Un Nuc sarebbe ottimo se installi Roon Rock 

10 ore fa, stalker71 ha scritto:

Volevo chiedere a chi di voi ha il core installato su un normale pc se lo accendete e spegnete ogni volta, se lo lasciate sempre acceso oppure se alla fine siete passati a un nuc intel o ad altro

Sono passato su Mac da qualche anno e in pratica non spengo più il pc se non ogni tanto per reset password e aggiornamenti vari. Così faccio sul pc portatile che uso per lavoro e altrettanto, a maggior ragione, con il Mac mini che da qualche settimana ho dedicato alla musica.

Qualcuno del help desk aziendale mi sembra di ricordare che una volta mi disse che era anche peggio spegnere ogni volta, meglio la modalità riposo.

@stalker71 io alla fine ho optato per il NUC i3 dedicato, poca spesa, installazione facile, grande praticità.

L’unica cosa a cui stare attenti è che se lo posizionerai vicino all’impianto dovrai cambiare il case originale con uno “fanless” perchè la ventola del NUC è molto rumorosa.

Se dovessi optare per questa opzione, ne trovi uno usato sul mercatino 

@stalker71 Tengo il pc con Roon Core in un luogo in cui non dà alcun fastidio (nel mio caso in garage) sempre acceso. Poi per l'ascolto uso dei RaspberryPi4 come endpoint in wifi (uno in studio, uno in camera) anch'essi sempre accesi. Così ho risolto il problema dell'avere più PC e della silenziosità

Al termine del periodo di prova ho deciso di attivare l'abbonamento per un anno. Unico dubbio: il core é installato su un imac che si tova in un'altra stanza rispetto al punto di ascolto. Talvolta la riproduzione si aŕresta e passa al brano successivo, credo per mancanza di segnale. Se mettessi un access point cablato direttamente dal modem risolverei qualcosa? Vicino al punto di ascolto ho un cavo ethernet inutilizzato. Ma non ho capito se il segnale audio che riceve il dap da roon provenga dal modem o direttamenta dal mac. In tal caso l'access point non servirebbe a nulla...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...