Vai al contenuto
Melius Club

Lettori cd Philips economici con dac tda 1541 e Pioneer Legato Link e Stable Platter


Messaggi raccomandati

long playing
Inviato

@Westender

24 minuti fa, Westender ha scritto:

se parliamo di lettori medi e non di roba esoterica costruita attorno al 1541 - ogni lettore con dac più recente tipo wolfson 8740 e successivi suona meglio e costa uguale sull'usato.

Ecco e' interessante , in che modo suonano meglio ?

Si potrebbero associare in un certo qual modo anche questi tanti lettorini dvd , che leggono di tutto , da poche decine di euro , perche' hanno pur se economici dei convertitori di ultimissima generazione ? Ho proprio un multilettore LG , pagato una 40ina di euro un paio di anni fa , che suona direi non male ( ma la meccanica e la struttura generale sono ovviamente proprio una schifo )...infatti e' lui che devo sostituire...Ma quali convertitori montano questi piccoli ed economici multilettori ? 

Inviato

@long playing Se lo cerchi in Cina, lo paghi poco più di 5 euro spedizione inclusa, ma devi accettare tempi di consegna dell'ordine di 2/3 mesi.

Inviato

@long playing ora non esageriamo. quei lettori con dac wolfson erano sempre macchine di medio prezzo (500-1000 euro) dedicate solo alla riproduzione audio. Se vuoi qualità nei multilettori devi salire parecchio di gamma e andare su macchine top di qualche anno fa (pioneer 939, denon 3910 etc.) e non è detto che suonino meglio.

 

Se vuoi farti una cultura su convertitori e meccaniche, la lettura consigliata è www.dutchaudioclassic.nl

 

Mentre diffusori, amplificatori e giradischi invecchiano meglio, i lettori cd sono più soggetti a obsolescenza. A meno di andare su macchine top che non si comprano con qualche banconota da 50 euro però.

 

long playing
Inviato

@v15 Penso che conviene spendere anche 15 euro e prenderlo altrove , ne vale la pena di gran lunga se arriva in breve tempo

long playing
Inviato

@Westender

9 minuti fa, Westender ha scritto:

quei lettori con dac wolfson

Ha delle caratteristiche peculiari di suono questo dac ? Quale modello con costi non alti consiglieresti?

Inviato
20 minuti fa, long playing ha scritto:

Quali intendi per successivi?  Sempre 1541 di qualita' piu' scadente?...

1543, 1545, 1549, i lettori con questi chipset suonano dignitosamente ma non a livello di quelli col 1541. Ma non tanto per il chipset, quanto piuttosto per una generale economizzazione del progetto (meccaniche, stadio analogico, ecc.). 

Inviato

cerca modelli arcam e cambridge audio di non oltre 10 anni fa e dovresti trovarlo poi leggi dutchaudioclassic e trovi tutti i modelli

  • Thanks 1
Inviato

@long playing

Il Wolfson è un DAC ben suonante e versatile. È differenziale (quindi può essere utilizzato per gestire uscite bilanciate) e ha al suo interno sia un amplificatore analogico che un filtro passa basso. Funziona in tensione ed esce già a circa 2V, ovvero si potrebbe semplicemente interporre un condensatore tra la sua uscita e l'RCA del lettore senza bisogno di sviluppare alcun stadio analogico.

Lo Arcam CD73 impiega Wolfson, ad esempio, al quale io ho abbinato uno stadio a valvole. Anche i vecchi Cambridge Audio serie Azur impiegano Wolfson. 

 

  • Thanks 1
Inviato

Secondo il mio modesto parere il dac Wolfson se la mangia a colazione il 1541.....:classic_tongue:

Ed ora scatenate l'inferno!!!

  • Melius 1
Inviato

@bambulotto

2 minuti fa, bambulotto ha scritto:

Secondo il mio modesto parere il dac Wolfson se la mangia a colazione il 1541.....:classic_tongue:

Sono anche passati parecchi anni... (30 e più... no?) e nel mondo digitale l’obsolescenza è fortissima. Già dopo 6 mesi, o poco più, i DAC non valgono quasi più niente... per questo nel digitale investo il meno possibile: non ne vale la pena, secondo me.

long playing
Inviato

@bambulotto

18 minuti fa, bambulotto ha scritto:

Secondo il mio modesto parere il dac Wolfson se la mangia a colazione il 1541....

A parte la superiorita', potresti fornire se puoi anche differenze e/o migliorie sul suono ?

oscilloscopio
Inviato
6 ore fa, long playing ha scritto:

Come suona? E rispetto a qualche sltro lettore  che hai ? E come va quella meccanica?

Premetto che nei lettori cd non ho mai trovato differenze abbissali, nonostante ne abbia anche un paio di alta gamma (Sony x33 ES e Technics SL-P770) Il Pioneer a mio parere ha un suono piuttosto bilanciato, non lo trovo aspro o metallico, anche il convertitore mi pare di buona qualità (anche se lo utilizzo prevalentemente con dac esterno). La meccanica fino ad oggi non mi ha dato problemi è veloce in lettura e anche nei salti di traccia con cd con 15 o più tracce, ed è particolare il fatto di inserire il dischetto al contrario.

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, long playing ha scritto:

A parte la superiorita', potresti fornire se puoi anche differenze e/o migliorie sul suono ?

Sicuramente la risoluzione è maggiore, ma non ti fissare sul chipset. Un buon lettore è tale per molteplici fattori e la musicalità del suono dipende più dalla bontà dello stadio analogico di uscita che dalla risoluzione fornita dal DAC. 

Qualcuno te l'ho suggerito, senza andare per forza sui vetusti Philips/Marantz col 1541:

Harman Kardon HD710 

Arcam CD73

Cambridge Audio 540/640

poi i NAD in generale sono molto dolci. 

Sì trovano tutti a poco e sono dotati di telecomando.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, long playing ha scritto:

A parte la superiorita', potresti fornire se puoi anche differenze e/o migliorie sul suono ?

Sono 2 dac molto "analogici" nel suono ma il 1541 mi è apparso più "grezzo"...meno raffinato. Con il Wolfson riuscivo a cogliere delle sfumature ed un'ariosità assente nel 1541. Parlo del Philips CD473 che confrontai in diretta con un Arcam DV88 plus che, tra l'altro è anche lettore dvd ma con un'uscita audio eccellente.

  • Melius 1
long playing
Inviato

@releone71

2 ore fa, releone71 ha scritto:

Un buon lettore è tale per molteplici fattori e la musicalità del suono dipende più dalla bontà dello stadio analogico di uscita

Certo , sicuramente e' un fattore importante a parte il dac

long playing
Inviato

@bambulotto

2 ore fa, bambulotto ha scritto:

 

2 ore fa, bambulotto ha scritto:

Con il Wolfson riuscivo a cogliere delle sfumature ed un'ariosità assente nel 1541. Parlo del Philips CD473 che confrontai in diretta con un Arcam DV88 plus che, tra l'altro è anche lettore dvd ma con un'uscita audio eccellente.

 

Come concordato su con releone71 , lo stadio d'uscita potrebbe aver avuto la sua influenza...

Inviato

@releone71 @releone71 Approfitto della vostra esperienza per chiedere se l'Hk da voi citato sia l'unico valido o anche questi altri modelli qui in vendita sarebbero altrettanto validi:

https://www.ebay.it/b/Lettore-cd-harman-kardon/14971/bn_7005239238

 

Io non ho mai sentito nessuna differenza all'ascolto di differenti cd players...ma forse sono le mie orecchie 😃

Posseggo un Technics sl-p277-a   che non ha mai perso un colpo da30 anni, a me sembra che suoni bene...in ogni caso mi sembra identico ad un multilettore blu ray sony da 100 euro con cui vedo appunto blu ray e dvd.

Volevo capire se prendendo qualcosa d'altro potrei avere miglioramenti audibili o sarebbe solo psicoaudiofilia .

Mi incuriosirebbe anche capire se un Technics di fascia più alta del mio sarebbe un passo avanti nel suono o solo nella solidità e nell'estetica.

Grazie anticipatamente a tutti 🙂

Inviato

@Kouros non li conosco tutti. Sicuramente la serie 7xx è particolarmente riuscita e, come vedi, si prende anche a meno di 100 euro. In Germania sono lettori molto diffusi.

Sappi, però, che la meccanica è schizzinosa con i CD masterizzati. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...