Vai al contenuto
Melius Club

Nordio: modificare o abolire l'articolo 323 "Abuso d'ufficio"


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Mi chiedo se ci sia qualcosa dietro l'iniziativa del Ministro Carlo Nordio. Una nuova legge ad personam o quasi? Tutela dei Sindaci?

Mi auguro possa essere un civile confonto tra forumer dei diversi schieramenti, avvocati inclusi, e non l'ennesimo flame.

 

La notizia

L’abuso d’ufficio torna a far discutere la politica, all’indomani delle dichiarazioni del ministro della Giustizia Carlo Nordio, che  ha confermato la volontà di modificare o abolire l’articolo 323 del codice penale per liberare i sindaci dalla cosiddetta “paura della firma”. E a ribadire che tra le priorità del centrodestra c’è anche questa è stato l’ex sottosegretario alla Giustizia e deputato di Forza Italia Francesco Paolo Sisto.

L’articolo 323 del codice penale rubricato “Abuso d’ufficio” recita:

Salvo che il fatto non costituisca un più grave reato, il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto è punito con la reclusione da uno a quattro anni.

La pena è aumentata nei casi in cui il vantaggio o il danno hanno un carattere di rilevante gravità.

-----

Il bene giuridico tutelato è il buon andamento e l’imparzialità della pubblica amministrazione, a parte la trasparenza dell’azione amministrativa. Si ha il reato di abuso d’ufficio quando un pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, nell’esercizio delle sue funzioni produce un danno o un vantaggio patrimoniale che è in contrasto con le norme di legge.

La condotta delineata dall’articolo 323 del codice penale consiste nel compimento di un’azione, relativa alla funzione o al servizio svolto, posta in essere in violazione di legge, nell’inosservanza di obblighi di astensione tipizzati dalla stessa fattispecie penale o da altre fonti normative.

Il delitto si realizza con la configurazione intenzionale di due eventi alternativi, un ingiusto vantaggio patrimoniale, che il pubblico agente procura a sé o altri, oppure un danno ingiusto (patrimoniale e/o non) arrecato a qualcuno.

Il vantaggio patrimoniale è rappresentato da qualsiasi vantaggio suscettibile di valutazione economica come anche l’attribuzione di un posto di lavoro.

 

 

 

 

Inviato

Esiste la cosiddetta "medicina difensiva" per la quale il medico non tenta tutte le strade terapeutiche per timore di essere chiamato ad una responsabilità professionale in caso di esito infausto, e perciò si limita ai protocolli più collaudati che talvolta sono insufficienti a salvare la vita ai pazienti. Presumo che il tema del topic sia qualcosa di analogo,  e tanti sindaci non fanno ciò che potrebbero per timore di denunce anche infondate da parte di oppositori.

Credo che @mozarteum potrebbe offrire qualche sua esperienza significativa. 

Inviato

E' un bel po' che se ne parla. Sarebbe il caso di mettere un po' di ordine nella faccenda, altrimenti si paralizza tutto.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, melos62 ha scritto:

tanti sindaci non fanno ciò che potrebbero per timore di denunce anche infondate da parte di oppositori.

è proprio così. Ho due cari amici sindaco ed ex sindaco. Il primo era anche il mio più fido collaboratore: uno che comprava tre milioni di ricambi ed articolo tecnici all’anno come se dovesse pagarli di tasca sua… era molto oltre l’onestà. Ma anche il secondo. 

L’abuso d’ufficio è un’arma di ricatto formidabile per contrastare un sindaco di parte opposta con e senza ragione e spesso costrutto. 

Questo nei paesi piccoli, i soli di cui mi interessa. Nei centri più grandi non so dire cosa succede. 

Inviato

Bisogna considerare che cio’ che frena il pubblico amminsitratore non e’ tanto il timore di condanna, ma quello del processo (l’avvocato costa e le notti insonni non le restituisce nessuno men che mai il pm) e della concorrente iniziativa dell’altro freno a mano della pa: la corte dei conti

Inviato

Se i sindaci fossero tutti bravi guaglioni l'abuso di ufficio andrebbe tolto subito, la domanda e' vi fidate del vostro sindaco? Più in generale dei politici? La risposta per quel che mi riguarda e' no, nemmeno un po'. 

 

Inviato

Abuso d’ufficio dovrebbe ricorrere in base alla norma solo in due ipotesi:

a) violazione od omissione di atti dovuti a contenuto vincolato previsti dalla legge (e gia’ qui si sono allargate le cateratte includendo anche atti diversi dalla legge, come il regolamento edilizio ad esempio sulla base di una interpretazione estensiva del termine “legge” su cui si potrebbe discutere);

ad esempio un vigile che non fa una multa ad un amico; oppure un funzionario che non rilascia nei termini un permesso di costruire un immobile per favorire un costruttore che sta vendendo immobili li’ vicino;

b) in alternativa interesse proprio e di congiunti.

In entrambi i casi occorre intenzionalita’.

Nella prassi invece vengono contestate attivita’ tecnico/discrezionali (ad esempio distribuzione del personale in ufficio, predisposizione di bandi di gara, interpretazione di norme tecniche di prg ecc ecc) per la quali non si dovrebbe manco partire con l’indagine

Gaetanoalberto
Inviato

Non ho notizie precise, ma dopo i numerosi rimaneggiamenti, non credo vi siano frequenti incriminazioni, se non in collegamento con altre fattispecie. 

Concordo con @mozarteum sul fatto che oggi non sia la norma che presidi la legalità.

Altro discorso se si risalisse storicamente alla prima riforma dei reati contro la P. A., tra l'altro, se non ricordo male, approvata da un governo di csx. 

Tuttavia il vero bisogno sarebbe intervenire sulle molto più insidiose autorità indipendenti e le numerosissime e molto pesanti sanzioni amministrative, peraltro non assicurabili. 

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Abuso d’ufficio dovrebbe ricorrere in base alla norma solo in due ipotesi:

a) violazione od omissione di atti dovuti a contenuto vincolato previsti dalla legge (e gia’ qui si sono allargate le cateratte includendo anche atti diversi dalla legge, come il regolamento edilizio ad esempio sulla base di una interpretazione estensiva del termine “legge” su cui si potrebbe discutere);

ad esempio un vigile che non fa una multa ad un amico; oppure un funzionario che non rilascia nei termini un permesso di costruire un immobile per favorire un costruttore che sta vendendo immobili li’ vicino;

b) in alternativa interesse proprio e di congiunti.

In entrambi i casi occorre intenzionalita’.

Nella prassi invece vengono contestate attivita’ tecnico/discrezionali (ad esempio distribuzione del personale in ufficio, predisposizione di bandi di gara, interpretazione di norme tecniche di prg ecc ecc) per la quali non si dovrebbe manco partire con l’indagine

 

da quello che scrivi mi pare di capire che il problema non sia nella legge ma nell'azione troppo facile di indagine, corretto? 

perché mi pare sacrosanto che i casi che indicavi siano sanzionati... 

Inviato

La "paura della firma" esiste e colpisce anche le minima strunzalia:  Ho un lavoro che non riesco a chiudere da mesi presso un municipio, non riescono a trovare uno straccio di soggetto che ardisca presenziare al collaudo. 😁

 

Inviato

E se si abolisse anche l'ufficio ?

In senso generale, intendo.

 

Inviato

infatti la soluzione è quella, ma ovviamente non la faranno.

Gaetanoalberto
Inviato
19 minuti fa, audio2 ha scritto:

soluzione è quella

Ricordati che ti ho invitato a cena con rosolio. 

Inviato

ma per avvelenarmi ?

comunque va bene lo stesso, basta solo saperlo prima.

Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ricordati che ti ho invitato a cena con rosolio. 

Nel caso,  lui gradisce il gatto in salmi "alla lattoniere"

Gaetanoalberto
Inviato
7 minuti fa, melos62 ha scritto:

il gatto in salmi "alla lattoniere"

Noi a casa mia lo facciamo "incolonnato" 

Inviato

in questo paese si sarebbero dovuti reprimere di più gli abusi edilizi


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...