Questo è un messaggio popolare. Robbie Inviato 5 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Novembre 2022 Ciao! Volevo lanciare una riflessione. Nelle mie infinite prove di posizionamento dei diffusori (B&W 801 serie 80 in sospensione pneumatica) ho trovato il miglior compromesso in assoluto tra i vari parametri d'ascolto, posizionandole a ridosso del muro. Ovviamente nei limiti della loro stazza che comunque anche attaccandole alla parete, colloca la testa a una distanza di una quarantina di cm. Devo dire che l'uso congiunto di un sub e della correzione Dirac dai 200hz in giù, mi ha aiutato molto a linearizzare e ripulire il basso, quindi quel problema è eliminato, ma quello che ottengo in termini di coerenza di emissione e qualità timbrica degli strumenti e delle voci con le casse al muro, non l'ho riscontrato in nessun altro posizionamento. Il compromesso risiede nella dimensione della scena in profondità, ma sinceramente faccio molta fatica a capire quanto questo sia un illusione del mio cervello o sia un effetto reale. Gli strumenti solisti e le voci sono estremamente ben delineati e si staccano dal resto, fornendo un 3d molto piacevole, in particolare chiudendo gli occhi o a luci soffuse. Merito sicuramente della grande qualità delle 801 da questo punto di vista. Vero che ogni interazione ambiente/diffusore fa storia a sè e probabilmente potendo disporre di molto più spazio in profondità nemmeno mi sarei posto il problema, ma ecco, non è che 'sta cosa dei diffusori che guai a metterli al muro sia un po' esagerata? Riciclo la foto della prova degli Accu in bridged mode, ma così si capisce come sono messe le B&W: 3
feli Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 ...ovviamente i diffusori devono essere progettati avendo ben presente il problema fisico delle riflessioni da tutte le pareti...e i tuoi non ne tengono conto.
Ornito_1 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 50 minuti fa, Robbie ha scritto: sta cosa dei diffusori che guai a metterli al muro sia un po' esagerata credo che dipenda dalla tipologia dei diffusori.
gimmetto Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Robbie Io possiedo la AR 9 LS specificamente progettate per l'installazione a parete. Effettivamente anche per quanto riguarda la profondità non avverto lacune ed essa sembra dipendere esclusivamente dalla registrazione. Non mi farei tanti problemi, se ti piacciono così, tienele così!
gimmetto Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @feli Scusami, sono tonto...la guida non è così chiara, me la spieghi?
Robbie Inviato 5 Novembre 2022 Autore Inviato 5 Novembre 2022 È la guida genelec al posizionamento. Consigliano o sotto i 40cm o molto lontane, però loro si riferiscono soprattutto alle prestazioni in basso intluenzate dalle cancellazioni date dalla riflessione in contro fase del muro.
Ggr Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Io ho un ambiente a pianta quadrata. Quindi puoi immaginare quante prove e quanti giri hanno fatto i miei diffusori, per arrivare a qualcosa di accettbile... Detto questo, posso assicurare che per me, quello che conta mggiormente è il punto di ascolto. Trovato quello giusto, anche spostare i diffusori di 20 cm, ha fatto pochissima differenza. Per la cronaca, i miei come immagine, funzionano bene tra i 90 e i 100 cm dal muro posteriore. Sui bassi, come detto, trovata la posizione di ascolto giusta, cambia vermante poco.
newton Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 .non è male ma poterle staccare un metro e mezzo o due ovviamente è meglio
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Novembre 2022 Amministratori Inviato 5 Novembre 2022 @Robbie molto dipende da come è progettato il duffusore, appiccicare alla parete un diffusore con reflex posteriore diciamo che non è il caso, idem con un elettrostatico, un bipolare, un omnidirezionale eo cn le bse 901. Come hai notato, per utilizzarle attaccate alla parete sei dovuto intervenire con un dsp e anche così la profonditò non è ottimale. Personalmente non amo una riproduzione con tutti gli strumentisti allineati su una sola linea come un plotone di esecuzione. ma solo pochi npossono permettersi collocazioni ottimali in casa, quindi se hai trovatomuna posizione che ti soddisfa e non ti penalizza la vivibilità dellpambiente va bene così
MAX79 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 2 ore fa, Robbie ha scritto: in sospensione pneumatica Molto probabilmente (mai avuti diff in sospensione pneumatica) è questo il discrimine, se avessi dei diffusori con reflex posteriore noteresti differenze più marcate nella distanza tra la parete posteriore. Una cosa che posso confermare è che quando per un breve periodo ho dovuto posizionare delle Klipsch RF7 II a circa 1m e mezzo dalla parete, l'abbattimento sulle basse frequenze è stato immediatamente evidente, ancor prima di pormi la domanda.
Robbie Inviato 5 Novembre 2022 Autore Inviato 5 Novembre 2022 No però la questione bassi che effettivamente impatta molto in base all distanza dal fondo è gestita egregiamente dal dsp e quindi piuttosto lineare e veloce dai 200 ai 30hz.
caricolimite Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Una sciagura no...ma io al tuo posto proverei dei pannelli diffusori da appendere sulla parete dietro le casse
Paolo_AN Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 4 minuti fa, caricolimite ha scritto: proverei dei pannelli diffusori da appendere sulla parete dietro le casse Esatto. @Robbie Sono convinto tu abbia fatto un buon lavoro sui bassi ma la vicinanza dei diffusori alla parete, vuota peraltro ad altezza tweeter, come ben risulta in foto, comporta anche riflessioni precoci molto insistenti che alterano quasi sicuramente la ricostruzione scenica. Buono quindi, secondo me, il consiglio di @caricolimite , valido anche nel caso provassi a spostare i diffusori più avanti. Un saluto! 1
Aniroceppa Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 3 ore fa, newton ha scritto: non è male ma poterle staccare un metro e mezzo o due ovviamente è meglio Genelec dice almeno 2,2 m, cosa quasi impossibile nella maggior parte degli ambienti domestici. Si tratta di scegliere fra gli inevitabili disastri prodotti dalle pareti vicine, con voragini e picchi di decine di db, e un supposto miglioramento della scena. Cosa che vale per tutti, tranne per gli utenti dei forum audio, che riescono a compiere la magia con un posizionamento alla distanza peggiore possibile, fra il metro e il metro e mezzo. 1
newton Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Si però genelec vende monitor e la priorità è la risposta flat. Un impianto domestico può mediare fra parametri diversi e ci sono scelte possibili
roop Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 40 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: un posizionamento alla distanza peggiore possibile, fra il metro e il metro e mezzo. Mi piacerebbe che @grisulea si esprimesse in merito. Grazie
Questo è un messaggio popolare. Vmorrison Inviato 5 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Novembre 2022 Si pensa sempre che i bassi sono un problema e invece la ricostruzione scenica è un vezzo. Finché si ragionerà In questo modo….. In ambiente domestico sarà sempre difficile suonare alta fedeltà sta noi trovare il giusto compromesso. 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora