Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori a ridosso del muro: è vera sciagura?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, roop ha scritto:

Mi piacerebbe che @grisulea si esprimesse in merito. Grazie 

Non  mi è chiaro su cosa mi dovrei esprimere. Se tra 1 e 1,5 metri sia la distanza peggiore per i bassi?

Inviato
11 ore fa, Robbie ha scritto:

Il compromesso risiede nella dimensione della scena in profondità

L’ascolto dei diffusori lontano dalle pareti non ti soddisfa, non ti ə possibile oppure non è compatibile con l’ambiente di ascolto?

-

Personalmente la mia esperienza di ascolto con i miei diffusori ha quasi sempre portato grande giovamento nel posizionare i diffusori distanti dal muro posteriore, ma può essere che con i tuoi diffusori non sia così.

Alcuni diffusori per esempio le AR LST o Wharfedale Airedale, necessitano della vicinanza della parete posteriore per esprimersi correttamente timbricamente.

 

Inviato
7 ore fa, grisulea ha scritto:

Non  mi è chiaro su cosa mi dovrei esprimere. Se tra 1 e 1,5 metri sia la distanza peggiore per i bassi?

Ciao, si esatto. Magari con qualche ulteriore disamina. Grazie

Inviato

@Robbie Ciao, se l’immagine stereofonica ti soddisfa e i bassi anche, per me hai risolto definitivamente la faccenda. Lascia perdere lo spostare le casse dal muro, in ciò è esemplificativo quanto riportato da Genelec. Al limite se hai troppe riflessioni nelle frequenze medie, potresti pensare all’utilizzo di qualche pannello assorbente/diffusore laterale, non dietro alle casse che non avrebbe senso visto che sono addossate. La sospensione pneumatica poi é ottimale e il dsp completa l’opera. Bellissimi diffusori i tuoi, ricordo la recensione su suono o stereoplay di tanti anni fa e li sognavo! 😁

Inviato
14 ore fa, caricolimite ha scritto:

Una sciagura no...ma io al tuo posto proverei dei pannelli diffusori da appendere sulla parete dietro le casse

 

Mi sfugge un possibile motivo.

Di solito si assorbe per i problemi sulle basse frequenze.

Diffondere è completamente inutile ed irrilevante per frequenze entro i 300Hz.

 

 
Sono sistemi che cominciano a diffondere intorno al KHz

 

 

Inviato
49 minuti fa, gobert4 ha scritto:

Sono sistemi che cominciano a diffondere intorno al KHz

Infatti dovrebbe servire proprio a quello, in basso ha usato il dsp.

Inviato

Le indicazioni Genelec sono volte ad evitare le interferenze distruttive nel range 40-80 Hz (buchi nella risposta in frequenza) che non sono compensabili tramite DSP e molto difficilmente trattabili passivamente. Rispettando le distanza indicate, il “buco” si sposta o sopra (stando vicini al muro) o sotto tale range (posizionandosi lontano dal muro). Il problema è risolto alla radice incassando i diffusori a filo parete.

Inviato

La genelec e la cara vecchia scienza,  ci dicono anche che quella benedetta distanza dal muro, può essere sfruttata a nostro favore. Basta partire dalla  regola che più o meno tutti dovremo sapere.

Inviato
19 ore fa, gimmetto ha scritto:

Effettivamente anche per quanto riguarda la profondità non avverto lacune ed essa sembra dipendere esclusivamente dalla registrazione.

Sono anch’io convinto che la profondità della scena acustica stia nella registrazione, poi in ambiente le riflessioni posteriori possono solo interferire più o meno con essa peggiorandola. I risultati migliori di solito si ottengono con i diffusori molto distanti dalla parete posteriore perché in questo modo il suono diretto diventa prevalente su quello riflesso. La soluzione radicale anche qui sarebbe di montare i diffusori ad incasso nella parete.

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, cesare ha scritto:

 

Le indicazioni Genelec sono volte ad evitare le interferenze distruttive nel range 40-80 Hz (buchi nella risposta in frequenza) che non sono compensabili tramite DSP

 


Solo con il DSP si può migliorare, anche parecchio perché è molto efficace per attenuare i picchi, ma non si risolve del tutto.


Con un dsp più uno (o più) subwoofer posizionati in giro per la stanza invece si ottiene una risposta perfettamente lineare in basso.

Inviato
5 minuti fa, Robbie ha scritto:

Solo con il DSP si può migliorare, anche parecchio perché è molto efficace per attenuare i picchi, ma non si risolve del tutto.

Giusto, si possono "aggiustare i picchi", per le cancellazioni in controfase purtroppo esaltando tali frequenze si aumenta sì il suono diretto ma corrispondentemente anche quello riflesso, oltre a richiedere potenze elettriche (e acustiche) esagerate.

Inviato

Esatto

Purtroppo i dsp non fanno miracoli, anche se possono essere di aiuto senza sistemi correttivi attivi.

Anche sistemando i picchi delle modali, le rt in corrispondenza di tali "rinforzi" rimarranno invariate e le interferenze vengono gestite come possono.

 

Per le stesse cifre, invece di inserire dei sub, si potrebbero inserire dei sistemi a membrana almeno per le interferenze più rognose.

Inviato

Dalla foto si evince che i diffusori sono vicinissimi alla parete posteriore e che risultano "incassati" fra pareti laterali (soprattutto a dx) inoltre vicinissimi al mobile centrale che risuona (al contrario un rack di solito aperto lateralmente e posteriormente) trasmettendo a sua volta vibrazioni e risonanze alle elettroniche e soprattutto al giradischi...

comprendo perfettamente che in un ambiente living dobbiamo piu o meno tutti arrivare a compromessi, però a mio modesto avviso nel tuo caso il concetto di riproduzione ad alta fedeltà che vede la ricerca di focalizzazione, piani sonori, profondità della scena, nero infrastrumentale, definizione, si perda quasi totalmente... però se sei soddisfatto del risultato raggiunto sono felice per te, dove c'è gusto non c'è perdenza.

Buoni ascolti!🙂

Inviato
31 minuti fa, cesare ha scritto:

Sono anch’io convinto che la profondità della scena acustica stia nella registrazione, poi in ambiente le riflessioni posteriori possono solo interferire più o meno con essa peggiorandola. I risultati migliori di solito si ottengono con i diffusori molto distanti dalla parete posteriore perché in questo modo il suono diretto diventa prevalente su quello riflesso. La soluzione radicale anche qui sarebbe di montare i diffusori ad incasso nella parete.

Esattamente, ma per incassare dovresti avere un muro idoneo isalato acusticamente, una parete trattata comunque e i diffusori da utilizzare molto direttivi. 

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

La genelec e la cara vecchia scienza,  ci dicono anche che quella benedetta distanza dal muro, può essere sfruttata a nostro favore. Basta partire dalla  regola che più o meno tutti dovremo sapere.

La scienza ci dice anche è il disegnino di genelec e fatto malaticcio… che se ci sono cancellazioni sicuramente ci saranno enfatizzazioni in altri posti

Inviato
2 ore fa, roop ha scritto:

Ciao, si esatto. Magari con qualche ulteriore disamina. Grazie

Dovrei fare un sacco di esempi e postare parecchi grafici. Non concordo con il disegno per il semplice motivo che è troppo parziale. Mostra infatti la sola parete dietro i diffusori ed in quel senso e solo in quello è corretto. Ci sono le altre pareti e ci siamo noi e dove prendiamo posizione. Credo sia a tutti evidente che spostandosi i bassi possano variare anche di parecchio senza che i diffusori si siano spostati di un cm. Spesso è più la nostra posizione che quella dei diffusori a stailire la risposta in frequenza. Le variabili sono troppe. O si simula o si misura.

 

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Spesso è più la nostra posizione che quella dei diffusori a stailire la risposta in frequenza.

Infatti. Pensiamo troppo a dove mettiamo i diffusori, e poco  dove mettiamo le orecchie...

Inviato
44 minuti fa, gobert4 ha scritto:

Per le stesse cifre, invece di inserire dei sub, si potrebbero inserire dei sistemi a membrana almeno per le interferenze più rognose.

Si ma funzionerebbero a prescindere? Come fa un appassionato a stabilire quali? Che ingombri e costo avrebbero?

Tu cosa proporresti?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...