Robbie Inviato 6 Novembre 2022 Autore Inviato 6 Novembre 2022 Comunque mi sto ascoltando proprio ora una stampa giapponese DG del concerto per violino di Beethoven (Zuckerman/Baremboin/Chicago), che mette a tacere tante chiacchiere e teorie audiofile. C'è timbro, c'è chiarezza, c'è matericità della scena sonora e se chiudo gli occhi scompare la parete. Ho sentito di meglio? Senz'altro sì. Ho sentito di meglio a casa mia? Per il momento no. Su dei trattamenti passivi (quelli con i pannelli son passivi, quelli con DSP attivi), ci sto pensando, ma come giustamente qualcuno ha fatto notare è bene operare per step e misurare e soprattutto, per me è un salotto dove vivo in cui deve essere piacevole anche l'abitare. Se fosse una cosiddetta "man cave" le considerazioni sarebbero diverse.
gobert4 Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 5 ore fa, grisulea ha scritto: Hai un esempio di questi pannelli risonanti? intendi di prodotti commerciali?
grisulea Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 1 ora fa, gobert4 ha scritto: intendi di prodotti commerciali? Anche, ma soprattutto no.
gobert4 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @grisulea Nel mio caso specifico li si realizzava 100x60cm perché potevano essere trasportati facilmente in auto e spediti senza problemi su bancale. Erano strutture di 15 o 20cm riempiti di lana minerale, chiuse ermeticamente con pannelli della giusta densità per accordarli alle giuste frequenze. La 'q' era piuttosto ampia...Si perdeva qualcosa nel coefficiente di assorbimento sulla frequenza centrale, ma avevano un intervento marcato di 2 ottave (una sotto la f, ed una sopra la f di riferimento). Giocando su questi parametri, si potevano coprire tutte le frequenze critiche dai 30 ai 300Hz. Per il resto delle frequenze, bastano principalmente dei sistemi che lavorano per sola porosità (quindi semplici pannelli con lana minerale, TNT e tela acustica a piacimento.
grisulea Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @gobert4 Come pannello vibrante cosa usavi? Da entrambi i lati? Compensato o è troppo leggero? Materiali particolari o comunque legno o mdf? Mi pare di capire che l'impegno economico sia rilevante così come l'ingombro ed una buona difficoltà nel realizzare il giusto oggetto.
Questo è un messaggio popolare. gobert4 Inviato 7 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Novembre 2022 Tutto legno. Per i pannelli, il legno lo si sceglieva in base alla densità, quindi bilancia e via (comunque era abete). Nessuno vieta di usare altri legni o altri materiali, modificare la densità della lana minerale, la camera d'aria, ecc. ecc. Il costo di un singolo modulo (se si prende come esempio un pannello 100x60cm) è davvero basso. Però per linearizzare in basso entro i 3 ~5dB (con risoluzione ad 1/24 d'ottava), vanno trattate tutte le pareti (tranne il pavimento ovviamente). Con il DIY sei comunque su cifre umane. Per un 12mq si sta sui 1.000€ per trattare solo le basse. Il discorso cambia di molto se ti affidi a materiali già pronti.Con circa 30€ ed il fai-da-te, costruisci una 120x60x15cm, per una 60x60x25cm già fatta si parla di prezzi intorno ai 220€ (sempre per il solo trattamento della gamma bassa), prendendo a riferimento GIK Acoustics che è una delle poche aziende europee ad avere in catalogo delle vere trappole a pressione. 1 2
senek65 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 18 ore fa, Aniroceppa ha scritto: Che volete che vi dica, le leggi dell’elettro acustica non valgono per gli audiofili, è risaputo. Più che altro l'audiofilo, spesso, non dispone di un luogo dedicato all'ascolto dove poter disporre i diffusori secondo i dettami dell'elettroacustica. L'audiofilo o meglio, l'ascoltatore comune, vive in un casa, spesso con altre persone e fa quello che può o quello che, al suo orecchio, che in fondo è l'unico giudice attendibile. Semmai una rif diritta come un fuso non lo soddisfa e, visto che uno ascolta musica per piacere mica per lavoro, se ne frega. O semmai predilige avere una certa profondità di scena anche a scapito di qualche problema collaterale. Se è uno è conscio di quello che fa è ben libero di farlo.
Ggr Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Che uno ascolta come gli piace, mi pare giusto e sacrosanto. Che uno che ascolta come gli piace, ogni tanto si facesse venire il dubbio che possa esserci di meglio, e di provare mgari a raggiungerlo, nei limiti del possibile, potrebbe essere auspicabile, perche potrebbe perdersi molto più di quello che pensa. Da altra parte, se uno ha l'atteggiamento del tipo, me piace cosi, sono soddisfatto, e alla fine è solo quello che conta, a cosa se ne fa di un forum di discussione? 1
Vmorrison Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 E si perde molto di più se si attacca i diffusori alla parete di fondo. Questo succede con diffusori acustici di qualità. Se invece si attaccano le torrette del computer al miro della scrivania si perde un po’ di profondità ma va bene lo stesso. ps. Siccome tirate in ballo le leggi del l’acustica e elettroacustica, queste valgono sia per le frequenze basse che per il resto
Questo è un messaggio popolare. gobert4 Inviato 7 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Novembre 2022 5 ore fa, senek65 ha scritto: Semmai una rif diritta come un fuso non lo soddisfa Sono d'accordo sulla prima parte del discorso, ma sulla frase citata: come fa a non soddisfarlo? Cioè impianti costosi per inserirli in ambienti che storpiano ogni cosa, ed è bello così? Siamo sicuri? Cioè trovate gradevole ascoltare le modali e le cancellazioni? Perdere fuoco sull'immagine, causa prime riflessioni? Forse non stiamo parlando della stessa cosa... La risposta dritta e lineare a cui si fa riferimento è quella della stanza, non del proprio sistema d'ascolto. L'obiettivo è eliminare (il più possibile) le alterazioni dovute dalla stanza per ascoltare il suono puro del proprio impianto. Non si tratta certo di alterarlo, tanto che bisognerebbe tenere conto della risposta in frequenza dei propri diffusori. 3
mla Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @gobert4 è opinione comune che un certo rinforzo tra 200 e 300 Hz (se non erro) in genere è percepito come piacevole.
gobert4 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 In quel range una stanza rinforza solo le modali con picchi anche di decine di dB e ‘q’ molto stretta + tempi di riverbero che solo su quei picchi aumenta sino ad arrivare a circa 1 secondo e cancellazioni altrettanto notevoli con ‘q’ più larga. È come prendere un Eq grafico e settarlo a caso, ricreando delle montagne russe, piuttosto che un parametrico con un guadagno leggero e ‘q’ morbida nel range da te indicato. Dubito davvero che parliamo della stessa cosa, comunque per carità… Diciamo che se io volessi una leggera enfasi sul quel range, la cercherei dai diffusori, o da amplificatori che “gonfiano” un po’ in basso (vuoi per i trasformatori o per non linearità generali).
51111 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Assuefare l'orecchio ad ascoltare le montagne russe ci può stare, denigrare la risposta corretta in ambiente solo perché il proprio ambiente ne è sprovvisto mi pare pretenzioso e porta alla cattiva informazione. È come dire: seguitemi per la cattiva strada, mi trovo bene e voglio condividerla con voi, per convincermi (per il mio ego) che ho ragione.
mla Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 49 minuti fa, gobert4 ha scritto: Diciamo che se io volessi una leggera enfasi sul quel range, la cercherei dai diffusori Sì questo intendevo, però un’enfasi è un’enfasi da dovunque provenga, o no? Non sono un fautore delle montagne russe 😅 era un esempio nel quale una non linearità potrebbe essere più che accettabile per un utente “normale”. Ad averlo un solo rinforzo come quello nella rif in ambiente.
senek65 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 1 ora fa, gobert4 ha scritto: come fa a non soddisfarlo? Cioè impianti costosi per inserirli in ambienti che storpiano ogni cosa, ed è bello così? Siamo sicuri? Cioè trovate gradevole ascoltare le modali e le cancellazioni? Perdere fuoco sull'immagine, causa prime riflessioni? Forse non stiamo parlando della stessa cosa... Ok.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora