Vai al contenuto
Melius Club

Cavi, omeopatia e suggestione


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
6 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

mi capitò fra le mani un cavo di segnale (tra Dac e ampli)  da circa 1,5  K euro - lungo 1 metro - spesso come una promettente anaconda - spugnoso - insomma uno di quei cavi che incute timore a vederlo

Io qualche anno fa ebbi l'occasione di provare per poi scegliere se acquistarlo,uno Shunyata di segnale (non ricordo il modello) di listino 1400€, l'avrei avuto a circa 300 €, l'avrei collegato dal lettore DVD al Pre,evitando così di staccare/attaccare gli rca dal cd player al lettore DVD ogni volta che volevo godermi  un concerto in video, avrei guadagnato in comodità e avrei speso una cifra non esagerata per un cavo "figo",quindi c'erano tutte le condizioni per una eventuale "suggestione",invece il suono non era di mio gradimento,per nulla,e ritornai alla scomodità di prima,ma con un suono che mi piaceva,tengo a precisare che i cavi rca che avevo erano di prezzo simile a quello scartato,ma il suono era decisamente diverso.

acusticamente
Inviato
22 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

quindi c'erano tutte le condizioni per una eventuale "suggestione",invece il suono non era di mio gradimento,per nulla,e ritornai alla scomodità di prima

Attento perché dovresti sapere che poi ti viene contestato anche questo perché… ti sei beato di non aver scelto il cavo più costoso 🙃 😉 

ascoltoebasta
Inviato
31 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Attento perché dovresti sapere che poi ti viene contestato anche questo perché… ti sei beato di non aver scelto il cavo più costoso

Porca vacca,hai ragione,non riusciamo mai a passare per "credibili" noi che sentiam le differenze tra cavi,pazienza......😉

Inviato
19 ore fa, aldofranci ha scritto:
20 ore fa, acusticamente ha scritto:

"Chiunque affermi il contrario deve dimostrarlo oggettivamente. Come per l'omeopatia, non è mai stato fatto".

E io sono sostanzialmente d'accordo con questa affermazione (anche se la semantica non è particolarmente brillante)

E che diamine, ora mi si contesta pure la semantica...in realtà volevo solo essere il più chiaro possibile. Sob...😥

Inviato
20 ore fa, acusticamente ha scritto:

Purtroppo l’apertura di discussione non è una proposta di dialogo ma l’ennesimo riproporre una certezza: io ho ragione perché mi avvalgo della scienza e tu, per dimostrare le tue ragioni devi farlo con la stessa metodologia, altrimenti…”

Mi sembra ovvio, il metodo scientifico è valido in tutti gli ambiti ed il progresso (non tiratemi in ballo la morale, per favore), vivaddio, dipende dalla scienza. Ciò che non è dimostrato scientificamente non è oggettivo, ma rimane un'opinione, rispettabilissima, ma sempre un'opinione. Qunidi non sono io che ho ragione, ma la scienza.

Inviato
20 ore fa, appecundria ha scritto:

ma chi ha stabilito che bisogna dimostrare qualcosa a qualcuno? Chi ha stabilito che la percezione debba essere oggettiva? Non c'è alcuna oggettività in nessun aspetto del nostro relazionarci col mondo... proprio il cavo dello stereo deve essere oggettivo?

Ti sfugge una cosa; la nostra relazione con il mondo è personale, quindi soggettiva, come i sentimenti. I processi che regolano il mondo sono scientifici e come tali vanno dimostrati. Per cui ognuno è libero di dire per me è così, ma non dire è così. Per i fenomeni già chiariti dal punto di vista scientifico si può dire è così! O ogni volta dobbiamo capire perchè il sole sorge o la lampadina si accende? Il bello dei fenomeni scientifici è che sono ripetibili...@appecundria

Inviato

@gimmetto dai lasciamo cadere -- che altri raccontino la loro esperienza senza che nessuno si erga a giudice di non so che ...  domani inizia una nuova settimana - speriamo sia buona - devo strutturare un progetto ahimè con calcoli e dimensionamenti - calumet della pace caro mio 

Inviato

@gimmetto posso farti una domanda? Visto che, secondo te, la scienza ha già dato tutte le risposte perché ci ritroviamo con migliaia di apparecchi riproduttori tutti diversi ? Ed altrettanti cavi ? La risposta non può essere che gli audiofili sono tutti suggestionabili, pieni di bias, tutti con ambienti impossibili … e così via …

  • Moderatori
Inviato

@ascoltoebastaAppunto, se mai nessuno avesse messo in dubbio le certezze staremmo ancora nelle caverne...

 

Einstein circa 100 anni fa diceva che la luce andava sempre alla stessa velocità, quindi anche se tu gli andavi incontro a metà della sua velocità, a lei la vedevi arrivare sempre alla sua velocità e non alla somma delle due, quindi, nella relazione che lega spazio, tempo e velocità, quello che doveva cambiare era il tempo.

 

Penso che una cosa più diromoente non sia mai stata detta, ma se non lo faceva stavamo ancora con Newton..

G

  • Melius 1
Inviato

Mi inserisco solo ora nella discussione … per disperazione. 😄

@gimmetto Quindi, in sintesi, al di là delle evidenze scientifiche, che provano solo le differenze elettriche, ma non percettive,

se tu non percepisci le differenze tra cavi, sinceramente è un problema tuo, di Sabbattini e qualcun’altro. 
Io le sento e questo mi basta, ma soprattutto, non mi interessa dimostrarlo o peggio, convincere nessuno di questo. Le evidenze scientifiche, in hobby fatto di passione, percezione e musica, contano relativamente. 
 

  • Melius 2
acusticamente
Inviato

@gimmetto  non mi sembra che la scienza sia un’entità a se stante, che ragiona e parla, ma una metodologia che gli umani usano (alle volte anche sbagliando)

Quindi se in una discussione tu intervieni con una argomentazione tecnica che confuta la mia, e sono anche stufo di ripeterlo, a me va benissimo (sempre che sia un intervento congruo e non la solita negazione tanto per)
È un contributo che può mettere o no dei dubbi sulle mie sensazioni ma ci sta e va nel senso dell’informazione utile a tutti.  Abbiamo avuto recenti e validi esempi nella discussione sui cavi USB…

Mal digerisco, anzi quasi per nulla, impostazioni come la tua di apertura che hanno una veste diversissima.  Facendo un paragone forse un po’ ardito mi ricorda quei sacerdoti che parlano non a proprio nome ma a nome di dio e quindi tutto quello che dicono deve essere inteso come La Verità, perché dio non si discute, così come la scienza.  Ad altri l’onere di confutare.  
Anche qui ripeto che per me non vuol dire che ho già deciso chi ha ragione ma che un dialogo argomentato è una cosa mentre un’imposizione “nel nome di “ ha tutt’altra valenza e poco produce se non irrigidimenti.

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
18 minuti fa, joe845 ha scritto:

Appunto, se mai nessuno avesse messo in dubbio le certezze staremmo ancora nelle caverne...

Einstein circa 100 anni fa diceva che la luce andava sempre alla stessa velocità, quindi anche se tu gli andavi incontro a metà della sua velocità, a lei la vedevi arrivare sempre alla sua velocità e non alla somma delle due, quindi, nella relazione che lega spazio, tempo e velocità, quello che doveva cambiare era il tempo.

Penso che una cosa più diromoente non sia mai stata detta, ma se non lo faceva stavamo ancora con Newton..

Infatti,già in altro 3AD avevo portato l'esempio del protone,che è studiato da  decenni ed ancora in parte "misterioso", e pochi anni fa,nuove ricerche hanno calcolato la sua massa in misura inferiore rispetto a quanto le conoscenze scientifiche davano per certo,e consideriamo il fatto che il protone è molto,ma molto,ma molto più studiato di quanto non lo siano gli effetti in campo audio e resa sonora,dei diversi cavi.

Inviato

Starei sul tecnico basico. 

I cavi hanno hanno resistenza capacità induttanza.  Possono essere assimilato a condensatori resistori induttanze. Tutti questi componenti elettronici,  riempiono i nostri dispositivi, i loro valori sono stati sudiati e calibrati, per avere un certo effetto su tutte le parti del circuito, che alla fine creano il suono. Se mettiamo i discussione queste cose, sarebbe impossibile progettare un qualsisi apparecchio.

Questo per dore, che tecnicamente è possibile prevedere come si comportera' inserito in un circuito audio, partendo dalla alimentzione ai diffusori, conoscendo i parametri elettrici dei componenti che collega.

Questo al lato pratico. Sul lato sensazioni di ascolto, non voglio pronunciami perché si entra nel soggettivo. 

Inviato

@iBan69 in un'altra discussione queste le dichiarazioni di gimmetto alla mia specifica domanda , se percepisce le differenze fra cavi  :

 

 

Ho la fortuna di avere un amico "grosso rivenditore" della zona di Milano; mi ha prestato numerosi cavi molto costosi (alimentazione, segnale, potenza). Come già detto, appena colleghi il cavo di alimentazione il suono sembra più "pulito", il basso più fermo e profondo. L'effetto dura circa 24 ore, dopo mi accorgo che non c'è nessuna differenza (come è giusto che sia).

 

Le differenze le sente ,solo che poi svaniscono !!

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...