Mas 64 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 Buonasera a tutti voi, volevo sapere impressioni da voi , chi lo ha avuto o ascoltato, ed eventualmente qualche suggerimento per i diffusori che si addicono a questo ampli... grazie Saluti massimo
Moderatori Mister66 Inviato 7 Novembre 2022 Moderatori Inviato 7 Novembre 2022 Avuto per 4 anni, buon integrato, a mio avviso leggermente sbilanciato sugli estremi di banda ma comunque molto piacevole, ci ho pilotato le Proac d2, le Wilson Benesch Vertex e le 804d3, con le b&w nonostante il modulo impedenza non sia dei migliori non faceva una piega, se non hai grosse pretese con il volume da discoteca ascolti in classe A quasi sempre, altrimenti passa in AB fino a 90 watt se non ricordo male. Ottima costruzione, bellissimo da vedere per chi ha nostalgia del vintage . Sul mercato è un assegno circolare. Che diffusori hai al momento da abbinare? Sorgente? ciao
Mas 64 Inviato 7 Novembre 2022 Autore Inviato 7 Novembre 2022 @Mister66 Lettore CD , naim cd5xs - ho cap 2 I diffusori, dovrebbero essere le Graham 5/9... Sala 21 mq Saluti massimo
Moderatori Mister66 Inviato 7 Novembre 2022 Moderatori Inviato 7 Novembre 2022 @Mas 64 la scelta del 590 è per avere un classe A? Le 5/9 ho visto che hanno 8ohm con 87db, con il Luxman non avresti nessun problema, però non le conosco e non saprei dirti se il matrimonio potrebbe funzionare a livello di suono. Il 590 è un integrato piuttosto trasparente. L’ideale sarebbe provarlo prima.
Mas 64 Inviato 7 Novembre 2022 Autore Inviato 7 Novembre 2022 @Mister66 Il luxman mi piace molto per l' estetica, ho letto recensioni in giro, e ne parlano molto bene...a differenza dei classe AB luxman... Le Graham , le ho ascoltate con il 20 watt luxman ,e andavano molto bene...mi piacerebbe ascoltare anche accuphase sempre in classe a, ma i prezzi salgono... Saluti massimo Saluti massimo
jakob1965 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 35 minuti fa, Mas 64 ha scritto: l luxman mi piace molto per l' estetica, ho letto recensioni in giro, e ne parlano molto bene...a differenza dei classe AB luxman... ampli riuscito per me ... non è l'accuphase ma ci arriva vicino - bellissimo e ben suonante - ascoltato da @Mister66 in varie configurazioni ma anche da AF merate a lungo per scegliere dei diffusori nuovi - è in classe A sino a 40 watt (8 ohm) poi passa in AB per clippare a circa 80 watt (sempre 8 ohm)
fmr59 Inviato 7 Novembre 2022 Inviato 7 Novembre 2022 @Mas 64 Vai tranquillo con il luxman piloti tranquillamente quei diffusori. Accuphase ha un suono diverso. È una questione di gusti. Se non vuoi proprio l’ultimo modello in classe a, ovvero il E-650, riesci a trovare nell’usato un E-560 o un E-600 a prezzi più contenuti. Sono macchine solidissime, entrambi, vai sul sicuro. Accuphase usa transistor diversi da luxman e suona un pelo più ambrato e asciutto. Il 590 suona più “lucente”, assomiglia più al suono di certi valvolari. Dovresti sentirli prima di decidere. Io ho un E-600, se vuoi sentirlo .. mandami un mp. Ho avuto il 590mkii e lo vendetti per passare al E-600. Accuphase ha un altro, non piccolo vantaggio, scalda meno e consuma meno, che di questi tempi non è cosa da poco 😉
Moderatori Mister66 Inviato 7 Novembre 2022 Moderatori Inviato 7 Novembre 2022 Ho avuto esperienze diverse, ho il 650 sul mobile, dopo il Luxman ho preso un E480, il 650 ha una densità del suono che il 590 non ha, la gamma bassa non è controllata come nel 650, il Luxman ha un df 300, l’Accuphase 800, oltre ad aver minor controllo e’ più leggera sulle basse, il 590 è una ottima macchina nulla da dire, l’ho tenuta 4 anni con grande soddisfazione, ma suona più sulle medio alte, il 650 non è affatto ambrato, per me è più corretto, e se devo fare un confronto sul suono e’ il 650 che si avvicina più ad un valvolare. Due ottime macchine che possono regalare tante emozioni. 1
Look01 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @Mas 64 Dò anche la mia esperienza ho fatto il percorso opposto dopo parecchi anni con Accuphase E 206 e E 270 sono passato al Luxman 595 A se ne sono soddisfattissimo c'è una diversità timbrica nel mio caso dovuta anche dal passaggio dalla classe AB alla A. Ci piloto delle casse da stand chiuse 4ohm 84 db e veramente con un controllo magistrale ha un grande trasformatore di potenza altamente regolato e condensatori di filtro indipendenti da 80.000 ㎌ sinistro e destro nel 590 MK2 arrivano a 40000 ㎌ . Sia Luxman che Accuphase sono a livello costruttivo e sonoro macchine di altissimo livello e non ti sbaglio di sicuro. Ciao Stefano
mizioa Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Anche io credo che tra Accuphase e Luxman in classe a non sia una questione di superiorità rispetto al suono ma alla fine di di gusti. Ho avuto il 590 e in questo momento alterno alle valvole un 550 AX2 che mi piace molto e che ha sostituito un Pass Int 30. Dalla parte dell'Accuphase forse un blasone più prestigioso che si pagano però in termini economici, considera anche che il Luxman è provvisto "di serie" di un'ottima scheda fono MM/MC.
proclo Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Che differenze di suono e capacità di pilotaggio ci sono tra il 590 e il 550?
mizioa Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 2 ore fa, proclo ha scritto: Che differenze di suono e capacità di pilotaggio ci sono tra il 590 e il 550? Molto poche: in base alla mia esperienza la firma sonora è praticamente identica e, almeno nel mio caso, il 550 si è dimostrato ampiamente capace di pilotare diffusori di media efficienza. Mi sembra più potente il Luxman 550 AxII che il Pass Int 30 da me posseduto in precedenza. Con gli stessi diffusori per ottenere lo stesso volume di ascolto il potenziometro del Luxman 550 rimane su una posizione notevolmente più bassa.
cesare Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Il 550 AXII dalle foto sembra avere la stessa sezione di alimentazione del 590 prima versione (4 condensatori da 10000pF), mentre nel 590 AXII la sezione di filtro è stata raddoppiata (4x10000pF per ogni canale) Il 590 AXII ai test su 8 ohm risulta essere in classe A fino a 40 W, poi passa in AB e supera i 90W Non sono riuscito a trovare un test con questi dati per il 550 AXII
p4ul Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Ma qualcuno in zona Milano o Varese che ha voglia di fare qualche prova c'è??
Mas 64 Inviato 8 Novembre 2022 Autore Inviato 8 Novembre 2022 @mizioa Quindi preferisci il luxman al pass? Differenza? Che diffusori usi? Grazie mille Saluti massimo
Look01 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @Mas 64 Ti rispondo per quello che posso aver notato ho sentito i miei diffusori per un ascolto dal rivenditore pilotati da un Pass int 25. Rispetto al Luxman che ho io il suono è molto simile, quindi parliamo di impressioni , una buona trasparenza e dettaglio forse la musicalità è un po' più accentuata nel Luxman , il palco nell'ambiente dove l'ho sentito sicuramente meglio di casa mia era bello ampio con il Pass. Da un punto di vista di Punch e pilotaggio il Luxman 595 A se è superiore ma lo é anche rispetto al Luxman 590 MK2. Comunque stiamo parlando di quisquiglie Luxman, Accuphase e Pass Labs sono tra i migliori amplificatori in classe A e i modelli attuali pilotano quasi tutto senza problemi anzi meglio di altre classi che magari sfoggiano valori di punta sui Waat elevatissimi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora