artepaint Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 chissà perchè mai ivan il teribbbbbbile s'è imbippato nero per il tetto a 180 usd e minacciato inimmaginabili galattiche ritorsioni
maurodg65 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 E non è finita, non credo che i costi dell’energia ritorneranno esattamente al periodo pre crisi energetica, le cause della crisi energetica sono precedenti alla guerra e la crisi in Ucraina è solo una concausa, ma di sicuro i prezzi dell’energia per imprese e famiglie scenderanno ancora, stesso discorso per i prezzi all’origine della materie prime, anche se in quest’ultimo caso la diminuzione sarà percentualmente meno significativa. P.S. I prezzi dell’energia in bolletta risentono dei costi per la produzione dell’energia stessa ed al riguardo: https://www.sorgenia.it/guida-energia/quali-sono-i-costi-di-creazione-di-energia-fonte?amp I costi dell'energia per fonte Una volta presi in considerazione i fattori giusti e un metodo di calcolo univoco è possibile dare credito alle stime che vengono effettuate. In questo caso, possiamo riportare i seguenti dati. Per quanto concerne le centrali che producono elettricità attraverso la combustione del gas, il costo per chilowattora prodotto è pari a circa 7 centesimi di euro. Nel caso del solare fotovoltaico, questo costo triplica a oltre 23 centesimi di euro, mentre tra le energie più economiche si pone il nucleare, che si ferma a poco più di 8 centesimi di euro. Venendo ai dettagli di queste voci, nel caso degli impianti a gas naturale i più elevati costi si registrano per l'acquisto della materia prima sul mercato (il metano). Viceversa, nel caso del nucleare, il costo del combustibile (l'uranio) ha un'incidenza inferiore sul totale, mentre i costi maggiori attengono alla fase di costruzione delle centrali, ai costi di manutenzione e a quelli di stoccaggio delle risorse. Nel caso del solare, infine, il costo di approvvigionamento è assente, ma sono molto elevati i costi di costruzione (dato l'elevato prezzo del silicio con cui sono costruiti i pannelli), di installazione e di manutenzione degli impianti, che pesano totalmente sul costo dell'energia prodotta.
maurodg65 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 Questo è la fonte del tweet qui sopra su cui si trovano i file Excel che riportano i dati della tabella: https://home.treasury.gov/policy-issues/tax-policy/tax-expenditures
extermination Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 Per garantire prezzi dell'energia più contenuti non basta ridurli imponendo un tetto, ma "bisogna poter diversificare le fonti di approvvigionamento, cosa che stiamo facendo con Qatar, Usa, Nord Africa e Africa Sub Sahariana e anche investire in infrastrutture, in rigassificatori". Ad affermarlo è stato l'amministratore delegato Eni, Claudio Descalzi, a Bruxelles oggi, 10 novembre. Per il ceo resta centrale capire che ruolo giocherà il gas nel futuro del Vecchio continente, perché se dovesse mancare non si potrebbero fare investimenti e a quel punto "sarebbe come un cane che si morde la coda".
extermination Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 In questo contesto, la piattaforma europea per gli acquisti comuni di gas "probabilmente è uno dei possibili strumenti", ma non bisogna dimenticarci che "si tratta di accordi fra privati non fra stati". L'ad ha poi definito "teorica" la partecipazione di Eni nell'iniziativa comunitaria, mostrando poco entusiasmo se non scetticismo. "Il mercato del gas si fonda su accordi fra imprese, ad eccezione del modello russo, che prevede uno stato che vende gas e dall'altra parte società private" che lo acquistano. Anche in Qatar "più o meno avviene lo stesso". Ora, "l'Europa dovrebbe costruire una piattaforma con competenze commerciali, contrattuali, conoscenze profonde di un mercato globale, ed entrare nel merito della negoziazione con società private". Solo così può funzionare, conclude l'ad
maurodg65 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 21 minuti fa, extermination ha scritto: Per garantire prezzi dell'energia più contenuti non basta ridurli imponendo un tetto, ma "bisogna poter diversificare le fonti di approvvigionamento, cosa che stiamo facendo con Qatar, Usa, Nord Africa e Africa Sub Sahariana e anche investire in infrastrutture, in rigassificatori". Ad affermarlo è stato l'amministratore delegato Eni, Certo, verissimo ed infatti è stato fatto anche questo dall’insediamento del Governo Draghi a seguire.
maurodg65 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 20 minuti fa, extermination ha scritto: Ora, "l'Europa dovrebbe costruire una piattaforma con competenze commerciali, contrattuali, conoscenze profonde di un mercato globale, ed entrare nel merito della negoziazione con società private". Solo così può funzionare, conclude l'ad Questo lo è altrettanto ma è più difficile perché richiede che la UE diventi un soggetto politico a tutti gli effetti e che ci siano reali e complete cessioni di sovranità da parte dei paesi membri all’Europa, è auspicabile che accada quanto prima ma è complesso.
pino Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 In questo preciso momento siamo a 76,5 ,però ho letto che questo anno,lo pagheremo un 20% in più delle ultime bollette,cioè da 1,33 kw/h a 1,50 kw/h. Le scorte sono state acquistate col prezzo ancora alto.
loureediano Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Ieri arrivata mail da enel in cui mi si comunica che a marzo scade il mio contratto e i nuovi prezzi che mi saranno applicati Praticamente il doppio del precedente.
pino Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Qualcuno ha pagato bollette recenti. Sto aspettando Gennaio/Febbraio. In teoria i costi dovrebbero diminuire.
piergiorgio Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 dicembre 22 / gennaio 23 pagato 545€ per un consumo di 458mc riferimento dicembre 21 / gennaio 22 pagato 779€ per un consumo di 697mc il conto della serva dice 1,19 €/mc quest'anno e 1,117 lo scorso anno; coi prezzi dell'anno scorso quest'anno avrei pagato 512 euro, quindi quest'anno c'è stato un aumento del 6,5%, non un dramma quindi. Enel Energia per entrambe le forniture, termostato a 19,5° fisso tutti i giorni dalle 6.30 alle 21.30, quest'anno ha fatto molto meno freddo.
maurodg65 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Il 28/12/2022 at 09:40, loureediano ha scritto: Ieri arrivata mail da enel in cui mi si comunica che a marzo scade il mio contratto e i nuovi prezzi che mi saranno applicati Praticamente il doppio del precedente. Ti è scaduto un contratto a prezzo fisso?
Jack Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @pino sei col mercato tutelato o libero? se sei sul mercato libero hai un contratto a prezzo fisso o uno a prezzo variabile? chiedere cosa hanno pagato altri a caso non serve a molto Pino. Io col mercato tutelato con l’ultimo taglio di arera ieri rientro sotto l’€ al mc ma stavo a 70cents tutto compreso prima si sto bordello. —— da quello che vedo facendo ricerca di possibili contratti sul mercato libero, i fornitori stanno ancora molto a chiappe strette coi prezzi, questo bordello ha generato parecchia paura e consapevolezza che i prezzi del gas possono anche salire di molto… prima per decenni non si scollavano dallo scendere e guadagnavano bene anche i rivenditori virtuali. Stavolta in tanti hanno preso un bagno colossale coi contratti a prezzo fisso concessi prima del bordello. Io continuo a stare con il mercato tutelato per il gas. Per l’elettrico ormai non è più problema mio… diventando produttore mi tocca fare il tifo per prezzi alti 🙂 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ti è scaduto un contratto a prezzo fisso? sicuramente
stefanino Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 10 ore fa, pino ha scritto: Sto aspettando Gennaio/Febbraio. se sei a mercato libero OK se sei a mercato tutelato ok se sei sfigato (come me) poresti scoprire che il fornitore tra luglio e agosto ha passato (loro dicono di avere mandato mail) a prezzo fisso. Nel mio caso la "convenientissima" tariffa di 1,48 euro (piu' costi fissi ) Nel frattempo su "dicembre gennaio" ho una bolletta tripla Amen io per 800 euro in piu' non divento povero mentre loro restano...(trova tu l'appellativo giusto). Stessa cosa nella casa di mia figlia . a dicembre (prima della superbolletta che mi e' arrivata due giorni fa) ho concluso un contratto che con 1 marzo mi da prezzo ingrosso + quota fissa mensile di 12 euro. Da 1000mq in su credo sia la migliore in assoluto. . Chi e' sotto quei consumi conviene prezzo ingrosso + spread (che di norma e' intorno ai 14-15 cents) senza quota fissa.
Jack Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 7 minuti fa, stefanino ha scritto: poresti scoprire che il fornitore tra luglio e agosto ha passato (loro dicono di avere mandato mail) a prezzo fisso sennó fallivano. Come possa la legge permettere una rottura di contratto con una mail qualsiasi solo in italia. In realtà penso non lo permetta ma questi avventurieri si basano sul fatto che è inutile e controproducente anche far loro causa. Per questo non sono mai passato al mercato libero. Se valuto sul decennio mi è andata male solo quest’anno e penso proprio di averci guadagnato. Finché non mi obbligano a mano armata lí resto
stefanino Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 7 minuti fa, Jack ha scritto: Per questo non sono mai passato al mercato libero io avevo un contratto (voluto da loro) con costo fisso non banale (piu' alto della media degli ultimi 12 mesi del mercato libero) Questi capito che il prezzo sarebbe sceso (l'ho capito io che non vendo gas facendo un semplice ragionamento basato su costo enorme = riscaldamenti al minimo se non spenti + clima atteso per l'inverno mite + scorte doppie rispetto ai tempi causa essa dell'aumento stratosferico) Quindi hanno approfittato del prezzo massimo per cambiare la tariffa a quel 1,5 euro Con una mail. Non dubito l'abbiano mandata ma l'operatrice mi diceva che "l'ho ricevuta di sicuro" Infatti la PEC l'hanno inventata per diletto...
pino Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @Jack Tutelato,per pigrizia. Ultima bolletta,Novembre e Dicembre 417 mc 584 Euro,circa 1,40 Euro mc. Il 21 Marzo dovrebbero fatturarmi Gennaio e Febbraio 457 mc,in teoria a un costo Euro/mc inferiore. Oggi gira tra 46 e 47 . Vedremo,voci governative dicevano meno 40%,scesi a meno 34%,e adesso nonostante nel frattempo il costo del gas si sia ulteriormente dimezzato,voci governative dicono meno 14%. Vedremo.
audio2 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 ma adesso è logico che scenda, lo fa ogni anno andando verso il caldo, è che prima più di tanto non ci si faceva nemmeno caso. 2
Messaggi raccomandati