pino Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 Le testine MC a bassa uscita sono nate oltre mezzo secolo fa. Quelle ad alta uscita son più moderne. La mia testina più longeva e ottimamente funzionante è la Ortofon SL15Q ,uscita 0,090 mV,anno 1974. Già verso la fine degli anni '70 alcuni marchi Nipponici aumentarono uscita ed impedenza delle loro testine,non FR,che guarda caso è una delle vintage più ricercate. Agli inizi degli anni '80 venne presentata la prima testina esoterica,la Koetsu Jade,col corpo in giada,ed il primo guru,mister Sugano. In pratica una Supex 900 Super ricarrozzata. A mio avviso sono da considerare a bassa uscita le testine sotto i 0,150 mV,a media da 0,150 a 0,350,alta sopra 0,350. La stessa Ortofon reclamizzo intorno al 1986 come prima testina a basso costo e alta uscita la MC10 Super ( 0,300 mV ). Per alzare il livello di uscita vi sono tre strade,la quantità ed il tipo di magnete,il materiale del nucleo,il numero delle spire. Nel primo caso potrebbe aumentare il peso,impedenza invariata. Nel secondo caso distorsione più alta,impedenza invariata. Nel terzo caso equipaggio mobile più pesante, impedenza più alta. Per quanto riguarda le MM ,la miglior testina passatami tra le mani è stata la 981 HZS,purtroppo mi è durata meno di venti anni. E poi lo stilo di ricambio....missing. Mi ricordo che dovevo caricarla con 100k,per farla rendere al massimo,nell'ascolto in cuffia a confronto con la MC 2000 era distinguibile per il timbro molto ricco di armoniche,piacevole, con un leggero eco nelle voci. Nelle prove di Suono lessi che le testine MM avevano una distorsione armonica di molto superiore alle testine MC circa cinque volte,ma ad orecchio,almeno al mio...boh. Con 500 euro circa AT33 o OC9 secondo i gusti,Ortofon 2M Black,Quintet Bronze. Lascerei perdere i modelli a bassa uscita,costi a parte necessitano di trasformatori dedicati monomarca o regolabili,o preamplificatori molto costosi,e molta,molta,pazienza. 1
antonew Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 Quesito:500 euro di budget per una testina. Allora...di MC LO per cui valga la pena spendere ne prenderei 0. In quel budget di MM,MI,MC HO ce n'è diverse a soddisfare le recchie degli appassionati.
ford Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 con 500 euro si comperano ottime testine vintage che fanno impallidire testine che costano oggi 3 o 4 volte lo stesso prezzo di esempi se ne potrebbero fare tanti butto giu' un paio di nomi una fidelity research fr1 mk3F oppure una supex 900 super e non voglio esporre i pesi massimi senno' ci sarebbe da ridere
scroodge Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Da possessore, tra le altre, di una Audio Technica AT OC 9ML lI e una Nagaoka MP500, se dovessi pensare o consigliare una testina sui 500 euri, a mente delle "impostazioni sonore di queste testine" consiglierei, sul nuovo, o una OC 9 XML (attenzione che volendo, si trova ancora la ML III intorno ai 500..), o una Nagaoka MP200. Entrambe piuttosto versatili e anche facili da interfacciare. Se fosse per me io andrei direttamente sulla OC9
perfidoclone Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Io ho una MC mySonicLab signature platinum che ha un costo di circa 10k e una Grado MM gold dal costo di 200, montate sullo stesso giradischi e sinceramente una non vale 50 volte l’altra. La Grado è stata un ottimo acquisto soprattutto essendo inserita in un ottimo contesto e mi ha stupito se paragonata alle altre mie testine MC tipo la emt tsd, la transfiguration Orpheus o la Koetsu. Sicuramente ha un suono più pieno magari meno dettagliato ma in alcuni generi non ne sentì la mancanza quindi super consigliata.
VinZ80 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 L'80% del topic ha riguardato la diatriba fra MC a bassa o alta uscita... Ma mi sembra che l'opener avesse un altro intento, ossia capire se con una spesa sui 500/600€ sia preferibile orientarsi su una testina MM oppure MC... E io non l'ho ancora capito, allora faccio una domanda secca: una Ortofon 2M Black o una Nagaoka MP200 (ad esempio) sono superiori a testine MC di pari prezzo? Non alle MC in generale, ma alle MC fra i 500 e i 600 euro... Ciao, Enzo
pino Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @VinZ80 A mio avviso le At 33 e OC9 sono superiori alla 2M,la Nagaoka non la conosco. Ma è un mio personale giudizio. 1
Questo è un messaggio popolare. long playing Inviato 25 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Gennaio 2023 @VinZ80 12 ore fa, VinZ80 ha scritto: E io non l'ho ancora capito, allora faccio una domanda secca: una Ortofon 2M Black o una Nagaoka MP200 (ad esempio) sono superiori a testine MC di pari prezzo? Non alle MC in generale, ma alle MC fra i 500 e i 600 euro... Dipende. In via generale Il confronto e' proponibile e potrebbero reggere ed essere pure migliore/preferibile una o piu' MM di questa categoria rispetto ad una o piu' MC di pari categoria/prezzo non dimenticando pero' che sinergia/ interacciamento/gusti sono fondamentali e possono essere determinanti nella scelta . Poi appunto dipende dalle testine perche' ad esempio personalmente una'Audiotechnica AT F7 ( testina in uso nel mio impianto principale) MC da 300 euro circa non la cambio ne con testine MM ne MC da 5 - 600 euro. Comunque al di la di tutto non si puo' stabilire il risultato , la resa sonora attenendosi sul fattore prezzo. Sarebbe la cosa piu' errata e fuorviante. Pertanto posta la domanda "secca" , la risposta "secca" non esiste perche' impossibile darla dati i tanti fattori in gioco. 3
Berico Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 @VinZ80 ciao, il termine superiore non è utilizzabile, i fonorivelatori sono solo una parte della catena analogica, già queste testine dovrenbbero avere una buona sinergia con il braccio. La domando più corretta potrebbe essere la tecnologia mc in linea teorica è superiore alla mm? Si un altra domanda potrebbe essere, una testina mc anche di alto costo riuscirà ad estrapolare più informazioni dal solco di una mm o mc economica? La risposta è no. La catena deve essere in equilibrio , testine preziose e pretenziose , tagli sottili e raffinati molti fini si sposano con piatti e bracci di altissima precisione, c’è un limite per cui montare testine molto pretenziose è sicuramente ,se non controproducente, totalmente inutile. In linea di massima comunque si può dire che i produttori no sono incopententi, una testina mc da 600 euro a bassa uscita ha ovviamente dei compromessi rispetto ad una di 2k che la rendono adatta a sistemi entry level e medi, però ci devi abbinare un pre ed è una spesa in più. 1
Lucasan Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 un altra domanda potrebbe essere, una testina mc anche di alto costo riuscirà ad estrapolare più informazioni dal solco di una mm o mc economica? La risposta è no.@Berico ma come fai a dire una cosa del genere ? Le teste mc di un certo livello estrapolano dettagli sconosciuti alla maggioranza delle testine e per giunta lo fanno meglio , con maggiore trasparenza maggiore dinamica maggior silenzio . La sostituzione di una testina può far credere a chi ascolta , di farlo da un altro impianto . Che poi per farle suonare a dovere debbano essere curate non c’è dubbio . Ma bisogna pure sfatare un po’ il fatto che la testina dal costo importante necessiti per forza anche di bracci e pre phono costosi . Per decenni le testine sono state montate su bracci Sme Ortofon Saec Fidelity Research Ecc , che sia pur buoni non costavano e non costano tutt’ora cifre improponibili . Le grandi case ti testine spesso consigliano l’utilizzo di phono mm+step up . Un buon phono mm lo si può trovare anche a poche centinaia d’euro , a costi ridicoli se paragonati ai sontuosi phono mc , che poi suonano molto spesso in modo discutibile . Quando non sapevo cosa fare io semplicente copiavo , è la cosa più semplice da fare . Se ascolti un setup analogico che ti piace non domandare quanto costa , ma come è composto , tenendo presente che se il preampli va bene per la versione top di un brand probabilmente funzionerà assai bene anche su quelle di costo inferiore dello stesso brand . Delle teste MM consiglio sempre la Goldring 1042 perché ritengo abbia un modo di porgere la musica equilibrato ben dinamico e costa il giusto . Tenete in conto che la Goldring è la mamma delle tesine MM Audio Note, che vengono migliorate in alcuni particolari arrivando a costare oltre 2000 euro . probabilmente con 600 euro acquisterei la classica Denon 103r ed uno step up Ortofon t5 e probabilmente risparmierei anche qualche euro , che per come è fatto fa risparmiare l’Acquisto di un cavo , e collegherei il tutto al phono mm . Un sistema siffatto sfrutta almeno il 90 % delle potenzialità della testina . Se vuoi sfruttarla al 100% probabilmente doverci spenderci dietro 2/3000 euro in più , una follia per quella testina .
angeloklipsch Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Da poco ho preso una Bellissima Grado MM Reference 3 della linea ammiraglia che fanno loro. Davvero una meraviglia, incredibile, mai avrei potuto immaginare un suono del genere. Ovviamente apprezzavo già il sound Grado, ma questa ragazzi... Un palcoscenico incredibile, vasto e profondo, dinamica della madonna, dettagli che mai avevo sentito prima dalle mie precedenti testine, (Ortofon Quintet Black S, Audio Technica AT33, Orton Spu tra le più "serie") sto seriamente pensando di venderle tutte e tenermi solo questa. Testina definitiva.
noam Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @VinZ80 a 5/600 euro non vedo come una MM possa suonare complessivamente meglio di una MC . Però magari in determinti contesti la MM può risultare più equilibrata , infatti poco prima con le Monitor Audio Studio 20 che ho sempre sentito suonare con una gamma medio alta sempre un pò in evidenza , ho suggerito la Ortofon 2M black che rispetto alle Mc è leggermente più ambrata , sennò si rischierebbe una sovraesposizione ....poi magari @London104 ci dirà che le sue studio 20 sono equilibratissime ed allora sarà un'altra storia ....
angeloklipsch Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @pino parli della Grado? A listino sfiora i 2K
diego_g Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 13 ore fa, angeloklipsch ha scritto: Da poco ho preso una Bellissima Grado MM Reference 3 della linea ammiraglia Quale modello, esattamente? Un grazie anticipato!
angeloklipsch Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @diego_g @diego_g è proprio la Reference 3 della famiglia Timbre 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora