iBan69 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @mla non dovresti avere problemi neanche con testine MC a bassa uscita.
Guru Guru Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @long playing davvero sei convinto che l'uscita di una testina MC è dovuta SOLO al numero degli avvolgimenti della bobina?
Guru Guru Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @FabioSabbatini quindi per te una Ortofon 2M Black, è al livello delle MIGLIORI MC? Quindi anche al livello della Dynavector XX2 di Fabiosound che approva il tuo pensiero? 1
fabiosound Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Guru Guru non esageriamo, 2M Black bella testina e tra le migliori MM ma non si va oltre con i paragoni.
Mighty Quinn Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Guru Guru Ovviamente La favoletta della superiorità genetica delle MC sulle mm è solo una delle tante favolette che il popolo audiofilo si è bevuto negli anni La lista è lunga inutile ripetere E i motivi sono ben noti 2
long playing Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Guru Guru 4 ore fa, Guru Guru ha scritto: davvero sei convinto che l'uscita di una testina MC è dovuta SOLO al numero degli avvolgimenti della bobina? Nel post precedente ho scritto che tra una MC bassa uscita ed una ad alta uscita la differenza d'uscita notevolmente maggiore in quella ad alta uscita la fa il nunero notevolmente maggiore di avvolgimenti delle bobine . Potremmo coinvolgere anche l'eventuale adozione di un magnete " iper efficace" ma i magneti utilizzati nelle MC " bassa uscita " gia' sono potentissimi per cui in quelle ad "alta uscita " la strada dell'aumento notevole di avvolgimenti delle bobine e' l'opzione. Se non e' cosi' oppure esiste anche altra opzione tecnica che porta l'aumento della tensione d'uscita nelle MC alta uscita saro' ben lieto che la illustri.
Lamberto65 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @long playing 19 minuti fa, long playing ha scritto: Se non e' cosi' oppure esiste anche altra opzione tecnica che porta l'aumento della tensione d'uscita nelle MC alta uscita saro' ben lieto che la illustri Si che esiste un altra opzione per incrementare la tensione di uscita delle mc . rinforzarle” mediante l’impiego di nuclei magnetici, cioè avvolgere la bobina su un supporto magnetico che a parita del numero di avvolgimenti crea più tensione limitando al minimo l'aumento di massa .poi di mc ad alta uscita ne esistono molte con con Tensioni di uscita different,i si va da 1.6 mv a 3.5 mv ovviamente fra le prime e le ultime ce differenza.
Guru Guru Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @long playing è bene distinguere una cosa riguardo le MC ad alta uscita, quelle che nascono come opzione di scelta (bassa uscita/alta uscita) dello stesso modello e quelle che nascono come progetto unico. Tendenzialmente le prime sono di fascia più economica e sono destinate a chi (come è stato già scritto) vuole utilizzarle su un pre phono MM; le seconde sono invece testine di progetti molto più evoluti dove oltre al numero di spire delle bobine, c'è ricerca sia nei materiali e nella configurazione del circuito magnetico sia nel metallo stesso dei fili della bobina (il rame è molto più efficiente dell'argento o dell'oro). I magneti non devono essere solo potenti (e inevitabilmente di materiali più costosi) ma devono avere una configurazione che non crei problemi di smorzamento e distorsione e che permetta al cantilever e alle bobine di essere reattivi. Questo tipo di testine, la cui uscita varia da 0,75 a 1,5mv, sono nate fondamentalmente per l'utilizzo di pre phono valvolari puri (cioè che non fanno uso di trasformatori per elevare il guadagno ad MC) e che raramente superano i 56db di guadagno. Riguardo al numero "elevato di spire" delle bobine, si passa (in questo caso) da due a quattro volte il numero di una testina a bassa uscita, ma poi si può compensare il tutto con il peso di stilo e cantilever. Tutto questo per dire che non bisogna generalizzare troppo, se non si è approfondita la materia.
long playing Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Guru Guru 44 minuti fa, Guru Guru ha scritto: Tutto questo per dire che non bisogna generalizzare troppo, se non si è approfondita la materia. Ho evitato di citare tutto il post il cui contenuto condivido. Per quanto riguarda la generalizzazione tra MC bassa uscita ed alta uscita a mio parere ci sta nel momento di disquire appunto in via " generale " in quanto a parita' di allestimenti elettromeccanici le MC classiche " bassa uscita " spuntano.prestazioni superiori. D'altronde i migliori produttori specializzati in "Moving Coil " , cratori di autentici sofisticati gioielli sonori vedi brand esotici hanno concentrato e concentrano i loro sforzi in ambito " basse uscita " principalmente. Qualcosa da partecdi qualche brand , vedi Supex per es. , c'e' stato in ambito "alta uscita " ma le prestazioni certamente non sono superiori alle corrispondenti bassa uscita.
long playing Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Guru Guru In aggiunta dl mio post precedente un passo da diminuzione tecnica presente in rete. Le opzioni per elevare la tensione in primis e' l'aumento degli avvolgimenti alle bobine e/o nuclei magnetici.delle bobine e/o magneti fissi di maggiore potenza Il che porta comunque a conseguenze negative elettriche e/o meccaniche per aumento massa in movimento. : " Per avere una tensione di uscita apprezzabile i costruttori hanno due possibilità: aumentare il numero di spire delle bobine, il che ne accresce la massa, o altrimenti “rinforzarle” mediante l’impiego di nuclei magnetici, scelta che in qualche modo le imbastardisce. Si può ricorrere anche a magneti fissi di potenza maggiore, i quali però come tutte le cose di questo mondo impongono la loro contropartita. La soluzione delle bobine con nucleo magnetico, portata alle conseguenze estreme, ha permesso la realizzazione delle cosiddette MC ad alta uscita, che in realtà non sono né carne né pesce. Restano lontane dalla sonorità affascinante delle MC a uscita bassa o media, ma ne ripropongono buona parte delle problematiche. Si accontentano però dei preamplificatori phono dalla sensibilità adatta a quella delle comuni testine MM e questo è il loro motivo di essere principale. " Due degli atout principali delle testine MC sono la velocita' dell'equioaggio mobile con conseguente miglior capacita' di lettura delle modulazioni " veloci " dei solchi , quindi estesissima risposta in frequenza le detttaglio lato alti. E poi la bassissima induttanza con relativi benefici elettrici vari su comportamento verso carico ed altro. Cio' e' in parte vanificato nelle MC " alta uscita" . A tal riguardo le testine " psedoMM come le Grado che adottano sistemi come il Ferro Mobile risolvono meglio delle MC alta uscita con equipaggi mobili " leggerissimi " a livello delle MC " bassa uscita " e con induttanze bassissime , nell'ordine dei 45 mh. Pertanto come gia' ho espresso prima , l'MC " bassa uscita " e' la testina MC di qualita' tecnico/prestazionale migliore e garante delle prestazioni tipiche apprezzate da tale sistema. Tant'e' che che vengono definite le " vere MC ".. Resta.aperto ed e' comunque un discorso a parte la superiorita' o meno delle MC sulle MM.
bear_1 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @long playing Interessate disamina ...la mia domanda alla fine (senza preconcetti) una MC riesce a riprodurre meglio lo strumento che suona in una incisione ...(diciamo decente), o meglio in maniera più naturalistica meno artificiale, rispetto ad una MM (parlando di testine sempre di ottima qualità)...????? Personalmente ho partecipato ad ottimi ascolti con entrambi i sistemi ,anche se ultimamente la ricerca progettuale, rispetto alle MC, è stata un pò dimenticata.
long playing Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @bear_1 1 ora fa, bear_1 ha scritto: una MC riesce a riprodurre meglio lo strumento che suona in una incisione ...(diciamo decente), o meglio in maniera più naturalistica meno artificiale, rispetto ad una MM (parlando di testine sempre di ottima qualità)...????? Personalmente ho partecipato ad ottimi ascolti con entrambi i sistemi ,anche se ultimamente la ricerca progettuale, rispetto alle MC, è stata un pò dimenticata. Nel mio post e' stata una disamina su fatti tecnici risaputi delle MC ma nella parte finale ho appunto ribadito anche questo pensiero che riporto : " Resta.aperto ed e' comunque un discorso a parte la superiorita' o meno delle MC sulle MM. " Ho anche nomenclato sistemi varianti del Magnete Mobile come il Ferro Mobile , tipico delle Grado , scrivendo : " A tal riguardo le testine " psedoMM come le Grado che adottano sistemi come il Ferro Mobile risolvono meglio delle MC alta uscita con equipaggi mobili " leggerissimi " a livello delle MC " bassa uscita " e con induttanze bassissime , nell'ordine dei 45 mh ". Ed apprezzo infatti le Grado , tant'e' che nel secondo impianto ne ho una in uso , una Red , che pur della linea base Prestige dimostra a mio parere dopo attente analisi di ascolto e confronti alcune caratteristiche che non si ritrovano neppure in testine di costo nvolte superiore anche MC. Nell'impianto principale ho una MC Audiotechnica " bassa uscita " ( d'altronde l'AT non ne fa proprio ad alta uscita...) ovviamente che trovo buonissima tant'e' che sta li montata ed in uso , ma nel secondo impianto volendo/dovendo scegliere fra testine MM in mio possesso avendo solo disponibilita' di ingresso fono solo MM sull'ampli e volendo mantenere quanto piu' possibile una qualita' sonora accettabile non troppo inferiore a quella dell'impianto principale ho optato appunto per la Grado Red. Ho anche un paio di MC alta uscita che ci ho provato , ma a mio parere la Grado e' superiore globalmente ed in modo particolarmente evidente su alcuni parametri.
bear_1 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @long playing ...si anch'io ho qualche Grado. Testine "oneste" che suonano bene(sempre secondo me) con prezzi allineati alla qualità progettuale. Con lo stesso sistema ho ancora delle B&O top di gamma, che conoscono in pochi, suonano con risultati musicali veramente eccellenti (diversi anni fa la linea coperta da brevetto è passata alla Soundsmith che le produce ancora). Di MC ad alta uscita ne ho un paio ... ma non "mi prendono" più di tanto tutt'ora sono in "parcheggio". Comunque avendo più sistemi sfrutto sia le MC che le MM con uguale soddisfazione.
long playing Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @bear_1 48 minuti fa, bear_1 ha scritto: Comunque avendo più sistemi sfrutto sia le MC che le MM con uguale soddisfazione. Si , capisco , anche io faccio prove un po' " incrociate " con risultati piuttosto diversi anche con la tessa testina...Pensa che nel trovare quale testina montare nel secondo.impiantino alternando per prova anche due " integratini " jap , con uno la Grado mi e' risultata addirittura piu' aperta della media e gamma bassa insolitamente per il brand non molto incisiva , mentre con l'altro la gamma bassa e' tornata quella bella tipica Grado ( ovvero presente , profonda ed incisiva ma anche non confusa e non influente verso le altre gamme) ed il resto delle gamme " giustamente " dettagliate ma senza andare oltre. Un suono in generale piu' preciso e da ascolto critico .Bel suono insomma.
albicocco.curaro Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Sul mio Technics 1210 GR ho provato Grado Gold, Ortofon Super OM20, Ortofon 2M Bronze. Poi ho montato una Audio Technica AT-OC9 XSH, un altro mondo (costa il doppio della 2M Bronze). Pre Phono Sugden Phono Stage Two.
ford Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Il 22/11/2022 at 15:01, FabioSabbatini ha scritto: La favoletta della superiorità genetica delle MC sulle mm è solo una delle tante favolette mi dici a quali testine in concreto ti riferisci?
Guru Guru Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @long playing chi è l'autore di quell'articolo e a quando risale? Resta il fatto che, io ho sempre preferito l'esperienza personale alle parole riportate da altri e alla fine quello che conta è il risultato....il suono. A fronte di quanto hai affermato in precedenza, riguardo le case più importanti, orientate da sempre verso le testine MC a bassissima uscita, ti chiedo se hai notato che la Clearaudio per la sua Goldfinger statement ha portato l'uscita a 0,9mv e Van Den Hul per la sua Colibrì master Signature a 1,1mv....e parliamo delle testine Top di due delle case più importanti 😉
long playing Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @Guru Guru 53 minuti fa, Guru Guru ha scritto: preferito l'esperienza personale alle parole riportate da altri e alla fine quello che conta è il risultato Idem 53 minuti fa, Guru Guru ha scritto: riguardo le case più importanti, orientate da sempre verso le testine MC a bassissima uscita, ti chiedo se hai notato che la Clearaudio per la sua Goldfinger statement ha portato l'uscita a 0,9mv e Van Den Hul per la sua Colibrì master Signature a 1,1mv... 0.9 . 1.1 sono valori ancora non eccessivi e si sara' potuto " lavorare " a livello tecnico/materiali senza aumentare di molto la gli avvolgimenti alle bobine , ed oltre questi valori non e' consigliabile senza perdere del tutto o quasi le peculiarita' rispute drlle MC bassa uscita. Normalmente ci sono MC alta uscita da 2 mv ed anche 3,3 mv d'uscita valori piu' che tripli alle summenzionate e li la perdita' in qualita' inteso come velocita' con tutto le conseguenze negative che comporta e' notevole . E comunque per queste due testine menzionate il paragone con le stesse ad uscita molto piu' bassa degli stessi brand sarebbe favorevole per queste ultime. Detto questo , personalmente come testine MC da utilizzare considero unicamente MC " classiche " cioe' a bassa uscita , se tu consideri preferibili e/o migliori quelle ad alta uscita va bene cosi . E' inutile continuare il discorso su MC bassa ed alta uscita , oltretutto e' OT perche il 3D verte su scelta fra MM ed MC .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora