Guru Guru Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @long playing guarda che queste due testine sono il top della produzione dei due brand...stai dicendo che comunque suonano peggio dei modelli di uscita inferiore delle rispettive case? Ma scusa ti chiedo un ultima cosa ( e poi concludo perchè vedo che si ragiona per partito preso e non mi va), ma tu hai mai avuto modo di sentire MC di livello elevato (leggo che parli di MC e MM di livello economico), hai mai fatto confronti diretti? Hai mai sentito una Clearaudio MC o una Van Den Hul a bassa o alta uscita che sia? Comunque ho il presentimento che tu ti riferisca ad progetti veramente scarsi come le Ortofon serie Turbo.....se quello è il tuo riferimento per le MC ad alta uscita, allora ti dò pienamente ragione.
long playing Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @Guru Guru Nel post precedente se hai letto ho scritto che il discorso e OT e si e' gia' prolungato. Ti auguro cordialmente una buona giornata.
taopueblo Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @long playing ferro mobile come tutte le Nagaoka, certo non raffinate come le mc top ma con un drive è una capacità nel tracciamento ottimi per i loro prezzi
long playing Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @taopueblo 2 ore fa, taopueblo ha scritto: ferro mobile come tutte le Nagaoka Si , in generale ma non proprio uguali Grado e Nagaoka. Grado utilizza una dischetto metallico collegato al cantilever , tale dischetto vibrando va a modificare il campo magnetico creato da ben 4 bobine fisse e 2 magneti anch'essi fissi. Tale complesso il sistema elettromagnetico proprietario e brevettato Grado denominato Moving Flux . Le Nagaoka ultilizzano solidale al cantilever una barretta di materiale detto " permalloy " che vibrando va a modificare un campo magnetico creato da bobine e magnete anche qui fissi ma costruttivamente diverso da quello delle Grado. 2 ore fa, taopueblo ha scritto: certo non raffinate come le mc top E perche'?...Sono raffinate eccome anche le "economiche " ed a vari livelli , parlanfo di Grado per es. se ti fai una capatina nel suo catalogo potrai notare che ci sono serie di vari livelli con costruzioni e materiali via via piu' sofisticati ( sono tutte costruite per lo piu' a mano e molto elaborate ) col raggiungimento di prezzi ben alti man mano a salire in linea con quelli di MC top ed anche oltre , parliamo di 10 - 12000 euro...Se ho ben quantizzato Grado ha il catalogo di testine piu' costose in assoluto. Questo non per dire che piu' costose significa per forza sinonimo dinmigliore e piu' raffinato , ma Grado specialmente a quei livelli di costo ne ha da vendere di qualita' e raffinatezza! Ovviamente occorrono anche partner d'impianto dal giradischi ai diffusori passando da pre fono ed ampilficazioni di livello adeguato a gratificare testine di tal caratura...
Mighty Quinn Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 22 ore fa, ford ha scritto: mi dici a quali testine in concreto ti riferisci? Alla mm che ho già citato e ad altre ancora tipo clearaudio aurum beta s che ho e come detto alle mc di riferimento Alcune le ho e le conosco molto bene in quanto le uso regolarmente: koetsu urushi vermillion, benz LPs, ortofon A90 e altre ancora Le differenze sono facilmente udibili Ma questione di gusti, non del tipo questa è nettamente superiore a quella La cosa è ovvia se si guarda alle misure, differenze udibili ma moderate e alcune a favore delle mm altre delle mc Ci sta ovviamente cheuno possa preferire la mia adorata Benz LPs o la mia fantastica Ortofon A90 alla Ortofon m2, ma anche viceversa, a meno che non sia influenzato dalle solite favolette da recensore notare come Fremer riconosca il valore della m2...ma ovviamente poi deve dire che le mc da fighetto vanno meglio ma siccome non ha niente di concreto da dire (perché non ci può essere) tira in ballo le solite baggianate fumose sul soundstage e simili https://www.analogplanet.com/content/ortofons-2m-black-lvb-250-cartridge-delivers-smooth-sweet-and-well-detailed-sound Se no come si fa a rimpolpare credenze magari utili a fini di marketing ma tecnicamente del tutto infondate tipo quella che più è a bassa uscita meglio suona e tante altre? 1
bear_1 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @FabioSabbatini ..mah che dire ho avuto la possibilità di sentire una Koetsu Black in confronto con una Music Maker. Indirizzi sonori diversi ma non una superiore all'altra.Comunque ottime entrambi
radio2 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Il 24/11/2022 at 22:54, FabioSabbatini ha scritto: tecnicamente del tutto infondate tipo quella che più è a bassa uscita meglio suona non sono del tutto infondate assumo che tu sappia quale sia la differenza costruttiva ed elettrica fra una testina di bassa uscita ed una ad alta uscita tra due testine dello stesso modello ma una a bassa uscita ed un'altra di alta, normalmente si preferisce quella a bassa uscita per ragione soniche e costruttive salvo che non si abbia il giusto contorno certo, fra due testine diverse, quella a bassa uscita non e' sempre migliore perche' la leggerezza della bobina, il numero delle spire, l'impedenza etc... non sono l'unico valore discriminante ma e' sicuramente uno dei valori discriminanti
Mighty Quinn Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 2 minuti fa, radio2 ha scritto: non sono del tutto infondate Eccome se lo sono Solo il marketing per noi audiofili generosi è nettamente superiore per le mc Ne ho parecchie, si vede che sono generoso 🙂
radio2 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Eccome se lo sono Solo il marketing per noi audiofili io cerco di argomentare tu esprimi concetti generici ed immotivati diventa difficile affrontare l'argomento in simili condizioni
radio2 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Il 25/11/2022 at 10:23, bear_1 ha scritto: ho avuto la possibilità di sentire una Koetsu Black in confronto con una Music Maker. anche qui due testine profondamente diverse per progettazione, costruzione, dati elettrici etc...... sentirle a confronto senza specificare quali erano le elettroniche di contorno ed in genere quali erano le condizioni di confronto e' inutile a mio avviso potrei farti sentire una testina infima dal costo infimo che suona meglio di una koetsu se non metto entrambe nelle condizioni di potersi esprimere al meglio , 1
ford Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 oggi con 500 euro vi sono scelte interessanti nelle moving coil, come ad esempio nel catalogo audiotechnica e se proprio si cerca l'eccellenza una testina vintage di gran qualita' come le top line di sony, yamaha, satin, supex etc.....rappresentano un'ottima alternativa ovviamente occorre esperienza nell'acquisto, oppure affidarsi a chi ha le competenze necessarie per valutare lo stato della testina ma la soddisfazione di trovare un piccolo tesoro ad un prezzo assai invitante e' un'esperienza assai appagante
bear_1 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @ford .... con tutti i rischi del caso......per quanto uno abbia abbastanza competenza nel settore testine.
ford Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @bear_1 certo, non per niente ho scritto "ovviamente occorre esperienza nell'acquisto, oppure affidarsi a chi ha le competenze necessarie" pero', consentimi di dire che, a parte i vinilofili dell'ultima ora, chi ha passione per la riproduzione analogica coltivata nel corso degli anni ha, a mio avviso, le competenze per rendersi conto se la testina che ha di fronte e' meritevole o meno di attenzione
bear_1 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 ..certo ma le testine, per la loro struttura, sono prodotti estremamente delicati , vanno analizzate con microscopio dedicato (non le solite lentine) e poi andrebbero verificati i canali se funzionano correttamente. Quindi occhio a chi acquista sui vari mercatini (anche quelli blasonati) testine anche di un certo interesse.
Membro_0015 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Il 8/11/2022 at 11:56, London104 ha scritto: Diversi audiofili sostengono che sotto i 500/600 €, a parità di prezzo, meglio una MM che una MC. Direi di sì considerando anche i costi di un buon pre phono o di un buon step up
radio2 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 2 ore fa, bear_1 ha scritto: vanno analizzate con microscopio dedicato (non le solite lentine) e poi andrebbero verificati i canali se funzionano correttamente. la testina va ascoltata se ha problemi, sospensioni oppure timbrica, questi si appalesano con immediatezza all'ascolto piuttosto mi preoccuperei di sapere se la testina che sto acquistando sia compatibile con il braccio ed il fono
bear_1 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @radio2 ....e già perché quando comperi, (magari fuori dall'Italia), una testina usata particolare che ti interessa basandoti solo sulla descrizione di chi la vende ,la provi prima? Non tutti hanno la fortuna di avere un rapporto diretto con il venditore; sarebbe come dire: mi interessa me la dai la provo se è OK la prendo.... Poi (secondo me) se uno prende una testina importante, sicuramente ha conoscenze sufficienti per usarla con braccio e pre phono adeguato.
radio2 Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 Il 20/12/2022 at 23:59, bear_1 ha scritto: Non tutti hanno la fortuna di avere un rapporto diretto con il venditore; sarebbe come dire: mi interessa me la dai la provo se è OK la prendo. quindi se vai a comperare una testina, nuova o usata che sia, chiedi questo al venditore? E se non provi non compri? Il 20/12/2022 at 23:59, bear_1 ha scritto: e già perché quando comperi, (magari fuori dall'Italia), una testina usata particolare che ti interessa basandoti solo sulla descrizione di chi la vende ,la provi prima? no, l'acquisto prima, poi me la godo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora