analogico_09 Inviato 9 Novembre 2022 Autore Inviato 9 Novembre 2022 2 ore fa, luckyjopc ha scritto: Mi pare di capire che la scoperta sia importante perché vi sono molte iscrizioni in etrusco, che aiuteranno a comprendere meglio la lingua e la civiltà Vero, tra l'altro.
analogico_09 Inviato 9 Novembre 2022 Autore Inviato 9 Novembre 2022 A mio avviso non ha senso paragonare, mettere a confronto diretto i Bronzi di Riace e le scoperte di San Casciano. Lo trovo assurdo. Si tratta di due realtà storiche, archeologiche ed estetiche diverse aventi "destinazioni" diverse, nel percorso di comune "confluenza" nel regno del "bello" artistico assoluto ed universale. Ad esempio, la somma magnificenza del Mosè del Buonarroti non offusca o diminuisce la più raccolta ma listesso sorprendente palasticità scultorea della Paolina Borghese canoviana la quale mantiene inalterata la sua superba qualità artistica a prescindere. Non funziona nell'arte come nella formula uno.., nell'arte abbiamo paesaggi dell'anima diversi e complementari, nessuno migliore o peggiore, nessun che arrivi prima o dopo, nessun vincitore. Certo, di fronte alla sensazione di potenza esercitata dalle epiche statue dei due guerrieri greci sullo spettatore si resta immediatamente abbagliati, quasi soggiogati, ma bisognerebbe attendere i restauri dei ritrovamenti di San Casciano per poter ammirare e valutare nel loro insieme "prospettico" le 24 distinte statue(tte) di bronzo come se si trattasse di un'unica opera remota, misteriosa, enigmatica. Ci sarà modo di osservare anche gli altri ritrovamenti: le monete d'oro, d'argento, di bronzo, e altri monili. In fondo della civiltà etrusca non si sa molto, resta avvolto ancora nel mistero se non ricordo male la stessa origine dei quel popolo italico che sarebbe giunto dal lontano oriente. Forse queste scoperte getteranno nuova importantissima luce sulla storia degli antichi amici/nemici di Roma. 1
Panurge Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 Il contesto appunto, questa scoperta apre una porta su un mondo poco conosciuto, sulla persistenza della cultura etrusca all'interno di un territorio in apparenza totalmente latinizzato, ci sarà molto da scrivere e riscrivere.
analogico_09 Inviato 9 Novembre 2022 Autore Inviato 9 Novembre 2022 3 ore fa, Panurge ha scritto: sono statue votive di piccole dimensioni di artigiani locali Prima erano tutti artigiani.., gli artisti come li intendiamo oggi, da qualche secolo a questa parte, pochi rispetto ai trascorsi millenni,non erano stati ancora inventati..
analogico_09 Inviato 9 Novembre 2022 Autore Inviato 9 Novembre 2022 4 ore fa, Guru ha scritto: Spero solo che quel babbeo che adesso sta a Roma non si intesti la scoperta. Da Il Fatto Quotidiano https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/09/san-casciano-una-scoperta-che-riscrivera-la-storia-ma-il-paragone-coi-bronzi-di-riace-e-fuori-luogo/6866460/ Una scoperta di tale portata da richiedere i commenti di chi comanda al ministero alla Cultura. Ha cominciato il neo ministro Sangiuliano dichiarando che il ritrovamento “conferma una volta di più che l’Italia è un paese di tesori immensi e unici”. [....] Una scoperta che celebra piuttosto il lavoro che dal 2019 porta avanti Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. A capo del progetto di ricerca che, con la concessione del ministero della Cultura, è stato reso possibile dal sostegno anche economico del piccolo comune toscano. Gli eroi sono loro. Tabolli, certo, e gli studenti che hanno scavato e poi disegnato quel che avevano individuato. Piedi spesso nell’acqua e testa, frequentemente, sotto il sole. Anche per questo la copertina dovrebbe essere solo loro. E di quegli studiosi che si occuperanno non solo nei prossimi mesi, nei quali lo scavo sarà sospeso, di studiare. “Quello che abbiamo ritrovato darà agli studiosi materiale di lavoro per i prossimi 30 o 40 anni”, ha detto Tabolli. L’archeologia è questo. Studio serio, non un palcoscenico.
analogico_09 Inviato 9 Novembre 2022 Autore Inviato 9 Novembre 2022 4 ore fa, Velvet ha scritto: Tanto oggi le opere d'arte servono solo per incollarvisi sopra Spesso le opere d'arte come strumento dello "spettacolo" da parte di chi, senza voler fare... sgarbi a nessuno, con l'arte gestisce il suo potere personale ficcato dappertutto...
Martin Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Menzione d'onore al piccolo comune di S.Casciano dei Bagni che ha non solo creduto al progetto archeologico, ma anche comperato il terreno dai privati per metterlo a disposizione degli scavi. Per un piccolo comune italiano di 1600 ab. non è una delibera da poco, cose di questo genere devono superare di solito nei consigli comunali le resistenze di chi preferirebbe finanziare sagre della porchetta, dei gruppi assatanati di mamme-pancine che vorrebbero l'asilonido, del gruppo pensionati che chiede il bocciodromo, etc. etc. In poche parole: Bravi ! 1
Messaggi raccomandati