Questo è un messaggio popolare. Idefix Inviato 9 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Novembre 2022 Oggi è tra le altre cose l'anniversario della "caduta del muro di Berlino". Il ministro della Pubblica Istruzione e del Merito scrive una lettera inviandola a tutte le scuole utilizzando tale data per dire (cito testualmente dall'articolo di Repubblica) "una grande utopia che si converte in un incubo altrettanto grande", per ricordare "l'esito drammaticamente fallimentare di quell'ideologia". IL COMUNISMO E' IN RUSSIA, IN CINA, SE LA PASSA BENE A CUBA E IN ALTRI POSTI. Ma l'Italia quando l'ha visto mail il comunismo nelle forme paventate da questa gente? QUANDO? IL FASCISMO si quello lo abbiamo visto bene e per tanti anni e la prima lettera questo ministro la scrive per additare e fare considerazioni sul comunismo. Ma va bene, effettivamente è l'anniversario e è evento di portata storica e mondiale. Paradossalmente il 9 novembre è anche LA GIORNATA MONDIALE CONTRO IL FASCISMO E L 'ANTISEMITISMO, come riportato da questa fonte non so quanto attendibile https://www.unar.it/portale/-/9-novembre-giornata-mondiale-contro-il-fascismo-e-l-antisemitismo-#:~:text=Oggi%2C il 9 Novembre di,contro ogni discriminazione e razzismo. Mah 🤢 3
Idefix Inviato 9 Novembre 2022 Autore Inviato 9 Novembre 2022 Questo il testo completo della lettera. Il ministro fa politica senza se e senza ma. “Care ragazze e cari ragazzi, la sera del 9 novembre del 1989 decine di migliaia di abitanti di Berlino Est attraversano i valichi del Muro e si riversano nella parte occidentale della città: è l’evento simbolo del collasso del blocco sovietico, della fine della Guerra Fredda e della riunificazione della Germania e dell’Europa. La caduta del Muro, se pure non segna la fine del comunismo – al quale continua a richiamarsi ancora oggi, fra gli altri paesi, la Repubblica Popolare Cinese -, ne dimostra tuttavia l’esito drammaticamente fallimentare e ne determina l’espulsione dal Vecchio Continente”. Inizia così una lettera indirizzata alle scuole italiane dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in occasione del Giorno della Libertà, istituito per celebrare la ricorrenza dell’abbattimento del Muro di Berlino. “Il comunismo è stato uno dei grandi protagonisti del ventesimo secolo – scrive ancora il ministro – nei diversi tempi e luoghi ha assunto forme anche profondamente differenti, e minimizzarne o banalizzarne l’immenso impatto storico sarebbe un grave errore intellettuale. Nasce come una grande utopia: il sogno di una rivoluzione radicale che sradichi l’umanità dai suoi limiti storici e la proietti verso un futuro di uguaglianza, libertà, felicità assolute e perfette. Che la proietti, insomma, verso il paradiso in terra. Ma là dove prevale si converte inevitabilmente in un incubo altrettanto grande: la sua realizzazione concreta comporta ovunque annientamento delle libertà individuali, persecuzioni, povertà, morte. Perché infatti l’utopia si realizzi occorre che un potere assoluto sia esercitato senza alcuna pietà, e che tutto – umanità, giustizia, libertà, verità – sia subordinato all’obiettivo rivoluzionario. Prendono così forma regimi tirannici spietati, capaci di raggiungere vette di violenza e brutalità fra le più alte che il genere umano sia riuscito a toccare. La via verso il paradiso in terra si lastrica di milioni di cadaveri. E si rivela drammaticamente vera l’intuizione che Blaise Pascal aveva avuto due secoli e mezzo prima della rivoluzione russa: ‘L’uomo non è né angelo né bestia, e disgrazia vuole che chi vuol fare l’angelo fa la bestià. Gli storici hanno molto studiato il comunismo e – ricorda ancora il ministro nella lettera agli studenti – continueranno a studiarlo, cercando di restituire con sempre maggiore precisione tutta la straordinaria complessità delle sue vicende. Ma da un punto di vista civile e culturale il 9 novembre resterà una ricorrenza di primaria importanza per l’Europa: il momento in cui finisce un tragico equivoco nel cui nome, per decenni, il continente è stato diviso e la sua metà orientale soffocata dal dispotismo. Questa consapevolezza è ancora più attuale oggi, di fronte al risorgere di aggressive nostalgie dell’impero sovietico e alle nuove minacce per la pace in Europa”. “Il crollo del Muro di Berlino segna il fallimento definitivo dell’utopia rivoluzionaria. E non può che essere, allora, una festa della nostra liberaldemocrazia. Un ordine politico e sociale imperfetto, pieno com’è di contraddizioni, bisognoso ogni giorno di essere reinventato e ricostruito. E tuttavia, l’unico ordine politico e sociale che possa dare ragionevoli garanzie che umanità, giustizia, libertà, verità non siano mai subordinate ad alcun altro scopo, sia esso nobile o ignobile. Per tutto questo – conclude il ministro dell’Istruzione e del Merito – il Parlamento italiano ha istituito il 9 novembre la ‘Giornata della libertà’. Su tutto questo io vi invito a riflettere e a discutere”. 1 1
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 9 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Novembre 2022 Bravo Ministro. Non so chi sia, poi vado googlare, ma bravo. 3
Jack Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 5 ore fa, Idefix ha scritto: Ma l'Italia quando l'ha visto mail il comunismo nelle forme paventate da questa gente? QUANDO? ci mancava anche la sciagura del comunismo al belpaese… mah
maurodg65 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 11 ore fa, Idefix ha scritto: Ma l'Italia quando l'ha visto mail il comunismo nelle forme paventate da questa gente? QUANDO? Scusa ma si possono condannare solo le sciagure vissute direttamente? Se il fascismo non l’avessimo mai vissuto questo lo renderebbe accettabile? 2
maurodg65 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 https://www.governo.it/it/articolo/giorno-della-libert-il-videomessaggio-del-presidente-giorgia-meloni/20957
nixie Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @Idefix Ma di cosa volevi che parlasse...la marcia su Roma, le leggi razziali,rastrellamenti,una guerra che si è persa con distruzione di città e migliaia di civili uccisi(ci metto anche i militari),una guerra civile,una cambiale da pagare non sò per quanti anni...e sù, era un argomento troppo lungo, avrebbe distratto gli studenti. 1
maurodg65 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @nixie ascoltati il discorso del video postato qui sopra, potresti imparare qualcosa sulla libertà, quella vera. 1
nixie Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @maurodg65 Ma per cortesia,i discorsi lasciano il tempo che trovano,specialmente data la posizione, non se ne può fare a meno.Per me chi nasce tondo non può morire quadrato. 1
maurodg65 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 5 minuti fa, nixie ha scritto: Per me chi nasce tondo non può morire quadrato. Ecco bravo, hai fatto outing e poi i liberali sareste voi. Libertà e democrazia non sapete neppure dove stiano di casa. 1
nixie Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Adesso, maurodg65 ha scritto: Libertà e democrazia non sapete neppure dove stia di casa. Sicuramente si può imparare dai fascisti,per me l animo rimane quello,meno visibile ma rimane quello.
maurodg65 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Adesso, nixie ha scritto: Sicuramente si può imparare dai fascisti,per me l animo rimane quello,meno visibile ma rimane quello. Si percepisce da ciò che scrivi e da come lo scrivi che parli in prima persona e per te stesso, l’importante è che non pensi di poter utilizzare lo stesso metro di giudizio per gli altri perché ti comunico che le non stanno cose così e che la tua visione del mondo resta la tua e di chi, come te, accetta solo la propria ideologia come fosse verità assoluta, la democrazia è la libertà sono altro e non ti appartengono, sei un vero antifascista complimenti.
loureediano Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Sa vendersi molto bene e la pancia pensa che dice la verità 2
Guru Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 35 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ascoltati il discorso del video postato qui sopra, potresti imparare qualcosa sulla libertà, quella vera. Vediamo se alle parole corrisponderanno i fatti. Nel caso riprenderanno le epurazioni Luttazzi e Biagi style, riesumeremo questo tuo post.
maurodg65 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 3 minuti fa, Guru ha scritto: Vediamo se alle parole corrisponderanno i fatti. Non è un discorso programmatico, si enunciano dei principi e dei fatti storici. Mi sarei aspettato da chi si professa democratico e libertario una lode e non una serie infinita di se e di ma, evidente il pregiudizio annebbia il giudizio e la ragione, perché non posso pensare che quelle parole non possano essere condivise senza se e senza ma. 1
maurodg65 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 27 minuti fa, nixie ha scritto: Sicuramente si può imparare dai fascisti, Secondo me tu hai da imparare da tutti, ma mica solo tu perché sei in buona compagnia.
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 10 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Novembre 2022 Usando la logica elementare,se uno struxx dice una cosa vera, la cosa detta resta vera, come eventualmente lo struxx resta struxx. Per una certa parte politica maniche invece uno che loro considerano struxx non può dire cose vere, o se le dice ha un fine struxx. Nel caso del ministro a me sembrano tutte considerazioni ragionevoli e condivisibili da tutti. 3
briandinazareth Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 59 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ascoltati il discorso del video postato qui sopra, potresti imparare qualcosa sulla libertà, quella vera. va bene tutto ma stai un po' esagerando... farsi insegnare la libertà, quella vera addirittura...da chi pure nel simbolo ha il rimando a mussolini non mi pare una cosa con molto senso. il tuo innamoramento ti sta scappando di mano. 1
Messaggi raccomandati