leon77 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Domani cercherò GentoPlayer sul futro s900, ho già fatto la Pennetta USB bootabile, se riesce a stare al passo di wtfplay faccio bingo!! Al momento ascolto con Daphile per comodità, ma onestamente non è granché, tranne quando faccio andare il play from ram, che invece è tutta e storia..
Kingcarl67 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @leon77 se lo configurassi con il doppio pc (client-server), Daphile suona come il play from ram.
Necro Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 senza voler mettere nel calderone troppi sw e os diversi fra loro....ma daphile e wtfplay usano lo stesso driver audio (ALSA) e di base la configurazione dei parametri è molto simile. Che wtfplay sia "un'altra storia" rispetto a "daphile" è alquanto psicoacustico. Io li ho confrontati almeno 3 volte in 3 tempi diversi e dal mio canto le differenze non le ho sentite. Saranno le mie orecchie a non sentire, non metto in dubbio che qualcun altro possa aver avvertito differenze per mille ragioni. Però, tecnicamente parlando, i due sistemi sono assolutamente sovrapponibili. La differenza che il player in sè per sè (Squeezelite player su daphile e wtfplay) può introdurre è davvero difficile che, dati alla mano, possa introdurre una differenza dal "giorno alla notte" come spesso leggo. Però, appunto, se molti lo dicono ci sarà qualche fondo di verità, anche se sdcondo me questo fondo è da ricercare nel COME viene fatto il paragone: se in cieco, con gli stessi brani, se A/B in tempo reale o a ore/giorni di distanza, etc...
leon77 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @Necro non hanno nulla in comune se non fosse alsa, forse, ma non ne sono neanche sicuro, ma dal kernel alla latenza del sistema hanno parametri non confrontabili, e se non riesci a sentire le differenze perché non sono poche, a mio avviso indagherei sulla effettiva risoluzione del impianto oppure in un comportamento anomalo dell'ambiente che potrebbe essere un po' protagonista.... Allora probabilmente non riesci a sentire neanche le differenze prodotte da Daphile quando riproduce da RAM, è corretto?
maxpalat Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Personalmente queste differenze le noto e direi da subito avvertibili. Se poi parliamo della gestione grafica allora il discorso si fa drammatico...
antonellocaroli Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 1 ora fa, leon77 ha scritto: non hanno nulla in comune se non fosse alsa, forse Hanno in comune piú di quanto pensi, a partire dal sistema di base, Gentoo Linux. Quindi si, usa alsa come tutti i sistemi linux. Una delle differenze fondamentali e la personalizzazione del kernel da parte dell' autore di wtf, a partire dal fatto che non ha nessun tipo di supporto Lan e questo secondo me incide sulla resa finale all'ascolto. Cosa confermata, tra le righe, in diverse email che un po di anni fa ci siamo scambiati. Intendo la personalizzazione del kernel. E magari anche da come é compilato il suo player. Queste per esempio sono le stesse patch che applico io sul CK-Kernel presente su GentooPlayer-X86 Solo che i miei kernel hanno tutti il supporto alla lan, ma primo o poi dovró fare un esperimento con un player testuale, gentooplayer, e un kernel senza supporto LAN....ma solo al pensiero di procurarmi un monitor e di collegarlo.....mi viene l'orticaria. Ma la bontá di wtf é reale! 1
Necro Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @leon77 Si anche la riproduzione in RAM non fa una differenza sostanziale. Penso siano le mie orecchie, perchè l'ascolto è con una catena da svariate migliaia di euro, ma in cuffia (TwinPulse a fine catena). Anche se, devo dire che i due sistemi hanno quasi tutto in comune. Non è possibile inputare il cambiamento al fatto che uno ha il supporto lan e l'altro no. Non può essere quello. L'elemento che più incide sull'elaborazione è il driver audio e quello è il medesimo. Il player non fa altro (o quanto meno "non dovrebbe fare altro") che prendere il flac/dsd dal disco (o RAM) e passarlo al driver audio tramite le sue API per entrare in spazio kernel dove lo stream viene poi passato su USB. Prima che Melius morisse avevo fatto una trattazione molto lunga di cosa e come i driver effettuano il trasferimento dello stream audio nei vari OS e tipologie (WASAPI, ALSA, ASIO), ma ora non ho molto tempo di riportare tutte quelle considerazioni/esperimenti. Si, certamente un player può fare alcuni passaggi preliminari "nascosti", applicare un OS "nascosto", fare un passaggio di dithering più o meno aggressivo e può adattare/cambiare alcuni parametri alle chiamate del driver stesso. A tale proposito non ho mai guardato se wtftplay mette a disposizione il codice sorgente del suo player, ci guarderò: quando avrò un po' di tempo sarebbe interessante analizzare il codice sorgente di wtfplay stesso per capire se adotta dei "trucchi" per tunare i parametri del driver in modo nascosto o altro. Ad ogni modo, il fatto che queste diverse "configurazioni" possano cambiare la resa sonora ci può stare sicuramente. Ciò che dubito è che si possa davvero percepire una differenza sostanziale, dal giorno/notte, tanto da riconoscere in un test cieco distintamente i due sistemi 20 volte su 20. I test che ho fatto su di me e su amici/conoscenti (anche su differenti impianti) hanno sempre mostrato che le differenze alla fine non sono udibili fino a questo livello, ma non pretendo certo che il mio campione sia esaustivo, quindi non voglio dimostrare nulla con questo, ma solo portare una esperienza "diversa". Anche il discorso che un kernel RT possa suonare "peggio" di un kernel senza le estensioni RT è alquanto peculiare. Alla mia laurea magistrale ho implementato un supporto di virutalizzazione alle estensioni RT e so abbastanza bene cosa fanno, essendo ormai ingegnere informatico di professione da oltre 10 anni (e mi occupo prevalentemente proprio di driver in sistemi embedded, sviluppo a basso livello e manipolazione di stream dati di varia natura). Non è possibile imputare un cambio di risoluzione audio a questi aspetti. Ce ne sono sicuramente altri e non escludo siano anche soggettivi per varie ragioni. Ad ogni modo non è mia intenzione polemizzare su questi aspetti, è giusto per capire in quale condizioni uno sente delle differenze: alla fine quale che sia la ragione, se uno la differenza la sente è giusto che scelga ciò che ritiene suonare meglio! 😄
Masino Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 On 3/26/2021 at 5:58 PM, Kingcarl67 said: penso che saremo in 2 o forse in 3 ad aver provato tutti i players ed i sistemi operativi all'uopo prodotti. Proprio tutti mi sa che è difficile, ad esempio Kodi non l'avete provato? E' stato il mio primo audio e video player che veniva con la distro DietPI, alla fine di un po' di prove con i soliti noti incluso wtf (suona senz'altro bene, come conferma anche Fred Flintstone 🙂 ) l'ho sostituito con LMS/Squeezlite in Gentooplayer principalmente per motivi di praticità, di interfaccia e di integrazione con tutte le sorgenti che uso: Qobuz, TIDAL, Spotify (mia figlia), i miei file su HDD, le radio. E soprattutto perchè IMHO suona molto bene, anche se sono d'accordo con @Necro, agli audiofili piacciono le iperboli. Differenze giorno/notte non ne ho mai sentite. Sfumature. Preferenze. E non sono sordo e non ascolto col compattone di Selezione 😂 1
Kingcarl67 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @Masino certo che l'ho provato KODI (e ti diro' di piu', non suona neppure male), l'ho tenuto come media center perchè mi trova facilmente sia l'audio che i video ma occupa una valanga di memoria... Quindi alla fine per i files di musica "in locale" mi trovo molto meglio ad utilizzare Audacious ad esempio! 🙂
Necro Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 15 minuti fa, Masino ha scritto: agli audiofili piacciono le iperboli. Differenze giorno/notte non ne ho mai sentite. Sfumature. Preferenze. E non sono sordo e non ascolto col compattone di Selezione 😂 hehehehe, allora così già si ridimensionano le cose 😄
franz159 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 2 ore fa, antonellocaroli ha scritto: un kernel senza supporto LAN E' quindi il supporto alla LAN nel kernel che sembrerebbe influenzare così tanto la resa audio? 2 ore fa, antonellocaroli ha scritto: un player testuale Che però avrà per sua natura un basso numero di utilizzatori, vista l'intrinseca "complessità" per la maggior parte dei cosiddetti "end-user". Io vedrei bene un player dove l'approccio alla riproduzione sia ottimizzato e pre-definito (ossia non selezionabile dall'utente tra un gruppo di opzioni) l'interfaccia sia minimale (pochi bottoni e opzioni 🙂 , perlomeno in una modalità "base" di utilizzo il supporto alla Lan sia facilmente attivabile/disattivabile 1
dover Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 4 ore fa, Necro ha scritto: questo fondo è da ricercare nel COME viene fatto il paragone: se in cieco, con gli stessi brani, se A/B in tempo reale o a ore/giorni di distanza, etc... Questa è una cosa che spesso ho letto su questo forum anche in passato e mi ha sempre fatto sorridere... Imho (e lo sottolineo di nuovo Imho) cosa priva di senso. Ancora coi discorsi dei test in cieco, della psicoacustica etc etc. Ma che significa! Ma che voi quando ascoltate due amplificatori o due diffusori vi fate bendare dal negoziante e vi fate fare un attacca stacca ogni due minuti sennò perdete la memoria uditiva? Suvvia cerchiamo di farla più semplice. Se ho bisogno di ricorrere a un test in doppio o triplo o quadruplo cieco vuole con tutta probabilità significare che non ci sono differenze apprezzabili e me le sto inventando. E allora prendi il player più comodo e fine della storia. Io sarei felicissimo di rimetter su Daphile ad esempio, mi risolverebbe in praticità un sacco di cose. Semplicemente, venendo da un anno di daphile e altri player, quando provai wtfplay la differenza era troppo evidente. Motivazioni tecniche? Boh, mica sono informatico, e di indagare mi interessa fino a un certo punto, francamente preferisco ascoltare la mia musica e al meglio delle possibilità. Giudico quello che sento. E poi condizionamenti di cosa? Mica è mio fratello lo sviluppatore di wtfplay 🤣 1 1
Necro Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @dover Come ho detto, se le differenze sono evidenti stile giorno/notte io non sono nessuno per dire che non vale o che è "sbagliato" il tuo giudizio. Per carità. L'ho scritto: ognuno sceglie ciò che ritiene che suona meglio, quale che sia la causa. Sacrosanto. Penso però che questo accada molto raramente. Per essere davvero sicuro che non ci sia qualche fattore di "inganno" a livello personale che può magari portarmi ad un usare un player "scomodo", che non va in rete, che ha una GUI testuale, etc...posso pur sempre farla la prova in cieco, così da capire se è vero per davvero che queste differenze sostanziali ci sono! Perchè finchè non faccio il test in cieco e sono condizionato dai miei bias mentali (anche inconsci!!!) non sarò mai sicuro se mi sono "fatto del male da solo" oppure se ho davvero migliorato la situazione. Se uno ne è convinto e ha una soddisfancente usabilità, ben venga per lui! Però, se uno incomincia a dire: "eh però mi viene scomodo", "eh però preferirei...". Ecco, allora il test in cieco facciamolo, casomai scopri che tutta sta differenza per davvero non la senti e quindi ritornare o passare allo strumento più comodo potrebbe farti del bene anzichè no, indipendentemente da chi è il fratello! 😄
dover Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @Necro messa così il tuo discorso fila... Il mio discorso ad ogni modo era relativo alla "abusata pratica" dei test in cieco, che spesso inchioda gli audiofili a lunghe sessioni ossessive di confronti a/b invece di ascoltare musica.
Necro Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @dover Sono assolutamente daccordo con te. Test in cieco come se piovesse per qualsiasi cosa no. Però, in questo caso circostanziato, dove il player introduce oggettivamente delle scomodità d'uso, capire se è così vero che faccia una differenza giorno/notte probabilmente ha senso. Che poi è esattamente la ragione per cui io questi test li ho fatti, come dicevo prima, 3 volte. Paragonando wtfplay con daphile e audirvana. Sono partito col chiedermi: ma mi conviene andarmi ad impelagare con un sistema come wtfplay che mi mette parecchi problemi pratici di ascolto per una presunta migliore qualità audio? Dai miei test (ciechi) la migliore qualità audio non l'ho rilevata e quindi perchè farmi del male? In questi casi penso sia utile, anche solo per test una volta, diciamo per sport, fare questa "verifica": casomai si scoprono anche delle cose del proprio ascolto che diversamente non si potrebbero sapere 😄 1
Kingcarl67 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @dover il tuo discorso non fa una piega... Mi piacerebbe soltanto sapere come avevi configurato Daphile per arrivare a dire che suonava peggio di WTF? Tutto su di un pc? In configurazione client/server? Era la versione Real Time o quella "normale"? Insomma... Sei sicuro che la configurazione fosse allo stato dell'arte?
Kingcarl67 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @dover ecco, allora eri forse al 60% del risultato potenzialmente ottenibile. 🙂 Se avrai tempo e voglia, configuralo così come ho scritto qui, se vuoi che suoni "come si deve"...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora