Vai al contenuto
Melius Club

Wtfplay project


GasVanTar

Messaggi raccomandati

Membro_0017
Inviato

@Necrono, a casa negli anni ho provato vari software, su 3 motherboard diverse, ma mai su architetture Nuc o Atom. sempre e solo standard micro-Atx o Atx. invece di processori ho provato Xeon, i7, i5 e i3. 

 

Inviato

@Necro io le mie orecchie le uso benissimo ascoltando musica il piu' possibile tutto il giorno.
Vuoi sapere cos'ho capito nella mia vita musicofila? Che piu' l'ìmpianto è ben tarato e meno produrrà fatica d'ascolto.
Quindi sinceramente non so cosa farmene nè delle misure nè dei test audiofili: ripeto, a me interessa soltanto che se lascio acceso l'impianto ore ed ore, non mi crei fastidio o peggio non mi faccia venire la testa che scoppia come capitava con i compattoni negli anni 80 che di tutto facevano fuorchè riprodurre musica correttamente...
Quindi lascio te ed @emaspac a "picchiarvi" sulla disputa I3-I7 e torno ad ascoltare musica nella massima linearità di risposta in frequenza con i miei impianti basati su client Futro ed Intel Atom di cui sono non soltanto soddisfatto, ma ipersoddisfatto! 🙂

Quasi dimenticavo, oltre ai 2 Futro (di cui sono soddisfattissimo anche perchè hanno una scheda audio che non mi fa rimpiangere nessun dac) ho in casa anche 2 di questi:

https://gizchina.it/2016/12/mini-pc-z83-ii-tv-box-windows-10-ed-intel-atom-z8350-la-nostra-prova/

Ad ulteriore dimostrazione che suonano benissimo nonostante chi consiglia degli I7 per ascolto musicale, se qualcuno volesse provare a mettere a confronto una robetta del genere come client per i propri impianti sappia che ne ho 2 che mi avanzano in casa (sprovvisti di alimentatore, ma vanno bene quelli degli hard disk esterni) da 12/15 watt.

Il vantaggio enorme è che hanno Windows 10 preinstallato e pertanto è possibile provare Daphile o Gentooplayer o qualsivoglia ulteriore distro audiofila da chiavetta USB (fra l'altro hanno due porte usb normali ed una 3.0) ed utilizzarli anche per Kodi o per farne un media server per i film o perchè no, trasformare una tv in smart tv (visto che sono dotati di presa hdmi) e/o permettere ai propri figli di usarli per la Didattica a Distanza al posto di uno smartphone o di un tablet. 

Macchine eccellenti in condizioni pressochè pari al nuovo. Se siete interessati a fare delle prove che potrebbero "minare" definitivamente le vostre certezze, fatemi un'offerta in privato. 🙂

Membro_0017
Inviato

@Kingcarl67 non c'é alcuna disputa. l'informatica é una scienza esatta. se la latenza diminuisce.. diminuisce. di una quantità misurabile e calcolabile anche teoricamente. se la riproduzione digitale si basa su un clock che deve inviare al dac 44.1k campioni al secondo, e se tra un ciclo di clock e il successivo si inseriscono ritardi non costanti dovuti ai buffer dei software e allo scheduling del sistema operativo, la riproduzione é falsata. non esiste reclock che possa diminuire la latenza, perché l'USB si basa su un driver ha sempre un buffer. 

il suono può risultare affaticante o meno, é comunque distorto. e non di poco. uno se ne può accorgere, sorvolare, far finta di nulla, minimizzare, ignorare. non é quello il problema. non stiamo discutendo dei gusti, delle possibilità, del budget. 

cmq, qual é il migliore strumento per rilevare la distorsione temporale? 

l'orecchio umano. 

quindi ognuno prosegue nelle sue convinzioni, ma non esiste nessuna diatriba. o nessun confronto.

se non si ascoltano differenze dovute alla latenza, significa che l'impianto é affetto da problemi macroscopici. per i quali una qualsiasi sorgente suona come un'altra, a meno di pesanti distorsioni in frequenza.

questa é la realtà ed é l'unica realtà. 

Inviato

@emaspac dimmi cosa ne pensi di quel che c'è scritto qui, nella sezione "presentazione"?
https://nohta.it/strmbo-2/

Per quel che mi riguarda dopo anni a testare distro di Linux con latenze bassissime mi sono ricreduto ed ho dovuto dare ragione a Marco Curti.

Membro_0017
Inviato

in che senso direzione opposta? 

a me pare ci sia un hw solo per il player.. Screenshot_20210329_190850_com.android.chrome.thumb.jpg.e5f7762f374e4280a92ae4da1d3fdce5.jpg

 

.. quindi mi pare esattamente il mio discorso. il player non ha processi concorrenti. IRQ sono le interruzioni che buttano fuori il player dalla CPU. i famosi context switch. 

bisogna solo verificare come é configurato l''hw dove gira il player. se questo HW avesse più core a disposizione, il player giretebbe meglio. per quello che ho già scritto. 

getMaxSampleRate
Inviato

chiedo scusa per l'avatar, causa di un errore nella (ri)apertura dell'account, sono sempre marcoc1712, anzi se un admin potesse sistemare...

Sono stato 'chiamato' nella discussione in cui vedo partecipare ricercatori e laureati sicuramente molto più ferrati di me in materia, però... qualche cosa nel tempo ho fatto anch'io e vorrei riportare la mia esperienza. 

1. Piuttosto che discutere animatamente sul sesso degli angeli, è possibile fare un null test e verificare. Ovviamente non darà una misura 'certa e biunivoca', ma ripetendolo un numero sufficiente di volte se una differenza c'è emerge. La mia esperienza dice che c'è, è bassa ma non nulla.

2.  Posto che posso essere smentito ed attendo la prova provata che i fattori citati non provochino differenze, ma francamente dubito sia possibile, il problema è stabilire SE queste differenze siano: 

A. Entro le tolleranze di mercato.
B. Udibili ed in che misura.

Sgombriamo il campo: Io non sono a conoscenza di 'norme' specifiche che regolamentino questi aspetti, mentre sono certo che tutte quelle che regolamentano il comportamento delle diverse componenti tecniche per un uso 'genericamente' in ambito informatico siano AMPIAMENTE rispettate, direi di darlo per scontato.

Le uniche 'norme' di cui sono a conoscenza sono le DIN del 1974, ma ...ovviamente non riguardano gli effetti del Jitter provocato dal software e dal 'rumore' emesso da(i diversi componenti de)l PC  sul funzionamento del clock dell'interfaccia IIS a valle di USB in ud DAC... Per ovvi motivi.

Darei altrettanto per scontato che le 'distorsioni' di cui si sta qui parlando siano MOLTO la di sotto di quanto previsto da quelle norme. 

Quindi per me non c'è dubbio: La risposta ad A è CERTAMENTE SI.

Però... Nessun cavo, puntina, piatto, braccio, probabilmente nemmeno pre o finale minimamente sano viol quelle norme e nemmeno il 75% almeno dei diffusori lo fa.

Se si sostiene che QUELLO è il limite di 'udibilità' (attorno ai +/- 3db) allora non c'è dubbio, nessuna di quelle variazioni è udibile.

Per quanto mi riguarda, però, sono ben udibili ( e mi sono costate decine di migliaia di euro) variazioni ben inferiori!

Come in tutte le passioni,  si entra in una dimensione ulteriore. Andate voi a spiegare ad un pescatore che la mosca non fa la differenza o ad un ciclista che i -10gr del cambio non valgono i 7.000 Euro che spende.

Quindi, a mio avviso, chi non ritiene che sia udibile NULLA sotto i +/-3db, dovrebbe abbandonare il gruppo e dedicarsi ad altro hobby o quantomeno porsi criticamente una domanda:

Cosa e quanto è 'udibile'? In che unità di misura si esprime e come si misura?

Bene, sappiate che non c'è - per quanto ne so - risposta univoca e condivisa, anche se a molti piace fingere che sia OVVIA e NOTA.

Quanto Db sono udibili?
Quanti gradi di fase?

Quanti xxx di ritardo? 

Esistono studi STATISTICI, basati sui famosi 'blind tests', ma non sono dirimenti, dato che di certo non sono MAI stati svolti su un campione sufficientemente rappresentativo e comunque nn hanno MAI portato a definire le grandezza (qualitative e quantitative) in grado di stabilire 'la soglia' di tolleranza entro la quale una differenza 'è udibile'.

Premetto che NON risponderò a commenti che non portino preventiva evidenza di tali soglie, l'ho già fatto in diverse occasioni, scivendo anche software apposito per sperimentarlo.

Oltre a questo punto, l'interesse si restringe ai pochi malati - come  me - che rimangono, quelli che si mettono a giocare con i cavi, le punte ed i piedini, per intenderci, vedete bene che stiamo parlando di differenze BEN SUPERIORI a quelle.

Limitandosi, per semplicità, alla solo quantificazione in db, Giussani, non certo un ascoltone, parla di 0.1db, come tolleranza, assumiamo quello? Per me è anche troppo bassa.

Ora, Le differenze di cui sopra possono portare a questo genere di differenze? 

Certamente si, anzi, anche molto più significative, per fare un esempio, Archimago riporta statistiche che riguardano la variabilità introdotta dalla semplice decodifica di un formato lossless (FLAC) e le quantifica attorno agli 8db. A suo tempo le rilevazioni che feci semplicemente variando le dimensioni del buffer (ALSA o ASIO) a PARITA' di processo diedero risultati ancora più rilevanti.

Questo semplicemente per affermare che la 'pretesa' che nel digitale tutto sia 'deterministico'  
e 'determinato' è falsa, lo è nella teoria ( per definizione in digitale uguale significa diverso di una quantità minore alla precisione massima) e lo è nella pratica dell'audio, dato che il tempo che 'cadenza' le conversioni è 'aggiunto' di volta in volta, è analogico e gli apparecchi che lo producono sono estremamente sensibili ai disturbi.

Ragione per cui la MIA filosofia è quella assolutamente minimalista che porta ad avere sul player il minor carico possibile, così da poterlo efficacemente distribuire sui processori disponibili nel modo più simile al 'real time', cioè con il minor numero di interrupt al lavoro della CPU, con macchine a bassissimo consumo e, di conseguenza, a basse emissioni.

Poi so bene che c'è chi preferisce costruire le piramidi, ma io rimango fedele al detto che quello che non c'è non sporca.

Se qualcuno vuole provarlo, TUTTO il software è disponibile nei miei repositories e da qualche settimana è anche disponibile la macchina preinstallata e configurata, lo Str@mbo.

Per info www.nohta.it

Grazie per l'attenzione.

Marco Curti

  • Melius 1
Inviato

@getMaxSampleRate Il player minimalista va bene, è la strategia ormai adottata da molti. Il mio dubbio iniziale è che mi sembra che si affermi troppo a "cuor leggero" che si sentono differenze evidenti in determinati casi, come un daphile e un wtf-player configurati allo stesso modo in termini di driver. Ci saranno degli ascoltatori molto preparati e con impianti molto raffinati, ma finchè non li vedo fare il test e non li vedo riconoscere di persona la distinzione dei due player così confgurati rimango dubbioso proprio per quello che dici tu: 1. non è chiaro quale sia il livello di udibilità e probabilmente sarà anche diverso per ognuno di noi 2. si dovrebbe misurare quanto davvero misurano diversi wtf-player e daphile a parità di configurazione driver. Non sapendo questo, affermare "senza se e senza ma" che si sente la differenza senza un prova blind (per quanto sia dirimente), il tutto rimane solo una affermazione e non una "dimostrazione". Ce lo possiamo dire, tutti contenti. Cambiando driver le cose possono cambiare di più, io stesso ho rilevato differenze ASIO/ALSA, ma ci sono degli "estremi" che sono saltati fuori in questa discussione che mi lasciano perplesso. Dopodichè, "già che ci sei" il player fallo più performante che puoi, siamo tutti daccordo. 😄 

getMaxSampleRate
Inviato

@Necro Concordo, basterebbe un Null test, meno sul valore probatorio dei 'blind test denoartri', sarà un caso che non esiste letteratura 'seria' in merito?

Io però ho scritto esattamente il contrario: già che ci sei il player fallo meno performante che puoi ma con la 'giusta' architettura.

E' abbastanza facile, con un i7, non provocare interrupt a squeezelite, per esempio, ma un i7 si porta dietro un alimentatore di un certo tipo, RAM ad alto voltaggio ed alta frequenza,... che lo rendono "inadeguato" a stare accanto all'impianto, di certo meno adeguato di un Celeron, che per ottenere lo stesso risultato, in termini di IRQ, deve essere configurato con molta più attenzione.

Però consuma solo 6W, non 600 e se vuoi mettere un alimentatore lineare (importantissimo) la differenza è ben sensibile (anche in termini di costi!).

Allo stesso modo , un ARM consuma certamente meno ancora, ma non fornisce gli stessi risultati, lo stesso l'ATOM, a mio avviso e così via anche verso maggiori 'dettagli' come il case in metallo e non in plastica, per esempio.

LA perfezione si raggiunge quando non rimane nulla da togliere, non quando non c'è più nulla da aggiungere!

 

Inviato
6 minuti fa, getMaxSampleRate ha scritto:

già che ci sei il player fallo meno performante che puoi ma con la 'giusta' architettura.

ok per la giusta archirettura (non un caso che cose come roon si scervellino per distribuire ogni nodo di elaborazione del flusso), non mi è chiaro cosa intendi però a questo punto per "meno performante che puoi".

 

6 minuti fa, getMaxSampleRate ha scritto:

che lo rendono "inadeguato" a stare accanto all'impianto, di certo meno adeguato di un Celeron, che per ottenere lo stesso risultato, in termini di IRQ, deve essere configurato con molta più attenzione.

Questi sono altri aspetti validissimi che portano dietro altri aspetti legati alla "logistica" e ai costi della sorgente e a se e come può disturbare il resto. Però qui già stiamo dando un occhio all' "appliance" nel suo complesso e non solo al player/driver che era la discussione iniziale.

 

6 minuti fa, getMaxSampleRate ha scritto:

LA perfezione si raggiunge quando non rimane nulla da togliere, non quando non c'è più nulla da aggiungere!

questa me la segno!

Inviato
1 ora fa, getMaxSampleRate ha scritto:

LA perfezione si raggiunge quando non rimane nulla da togliere, non quando non c'è più nulla da aggiungere!

Confucio è un pivello.... Me la segno anche io🤣

getMaxSampleRate
Inviato

@emaspac Detta così è un po semplicistica.

Ci sono  2 versioni, una con 4 core ed una con 2, però in quella con 2 i core sono più veloci. Potresti anche attivare l'HTP, ma lo sconsiglio.

Se il player è squeezelite, i processi attivi, senza decode sono 2, quindi più di 2 core non li usa comunque. Non ricordo WTF, in ogni caso, conta molto di più la natura del Kernell, credimi.

getMaxSampleRate
Inviato

@dover E' Antoine de Saint Exupery, quello del piccolo principe...

Inviato

Ieri sera ho voluto provare wtfplay sul futro s900, immagine amda8, posso confermare la bontà di wftplay, ma il risultato è non è assolutamente vicino alla qualità del mio portatile dell con i5, stasera rifarò qualche altra prova giusto per essere sicuro, poi lo voglio provare anche sul portatile hp con i7 che uso per lavoro, a sto punto anche hw ha il suo peso.....

Membro_0005
Inviato

Premetto non sono informatico ....

Molti hanno fa ho fatto una prova abbastanza semplice .

Sono partico con una scheda minixt ho istallato un sistema operativo e senza fare nomi  player abbastanza quotati .

Durante la riproduzione della traccia ho verificato l'assorbimento .

Con il player x assorbimento totale arrivava a 1,8 A.

Con il player Y 1,6 .

Dopo di che sono. Passato riprodurre la stessa traccia con player senza installazione ,esattamente daphile e wtfplayer .

Altro responso 

Con daphile 1,2 A 

Wtfplayer 0,650 A 

 

Aggiungi un ulteriore elemento al di là della bontà delle alimentazione il carico stesso circuiti da alimentare sporcano la stessa ,mi sembra evidente che il circuito che assorbe meno o fatto per assorbire meno gli eventuali disturbi veicolati direttamente o indirettamente nelle alimentazione dello stesso apparecchio e tra elettroniche a lui connesso ,incidono in misura minore rispetto un PC ,player che utilizza e consuma molto di più. 

 

 

 

 

  • Melius 1
Membro_0005
Inviato

Dimenticavo pure io sono d'accordo fino ad oggi nessun altro player da me provato eguaglia o  si avvicina alle prestazioni rispetto WTF in fatto di naturalezza e risoluzione ,intendo dire un particolare nella registrazione viene fuori con facilità disarmante al punto tale da non sembra un particolare da ricercare con ascolti molto attenti  .

Inviato

@Kingcarl67

Ciao Carlo, bentrovato. Ho acquistato un secondo futro s700 per provare la configurazione client server. Non ci sono riuscito perché,  usando una chiavetta wifi tp link vn727n al momento di collegarmi ad essa ( hotspot daphile) e digitando secret1234 ho il messaggio di pw errata: la rete vuole una pw wpa2. Sai consigliarmi qualche chiavetta wifi  che non crei problemi?

Grazie 

 

ps  per me nel futro  l'uscita cuffie anteriore è più performante di quella posteriore. Sei d'accordo?

Inviato

@paride  Ciao Paride, purtroppo non saprei a dirti quale chiavetta wifi funzioni bene con il Futro perchè i miei li ho sempre collegati mediante lan visto che avendo una casa su 2 piani le mie connessioni wifi non son mai state eccellenti... Sono contento che ti sia piaciuto a tal punto da prenderne un altro. 🙂
Per cio' che concerne la presa cuffia, magari dipende dal fatto che una è stata piu' utilizzata (ergo rodata) dell'altra?
Sinceramente sui miei non ci ho mai fatto caso a differenze.
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...