GasVanTar Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 Siamo alla 0.8.2,ennesima release per correggere qualche altro piccolo bug nel caricamento dei files wav. http://wtfplay-project.org/rnotes.html
davenrk Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 qualcuno lo ha confrontato con Pure Asio Player?
Luca44 Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 @getMaxSampleRate @Necro @Membro_0017 io non capisco davvero nulla di informatica ma questa discussione anni fa mi era sfuggita ed è davvero un peccato, una delle più interessanti davvero, sarei anche curioso di sapere cosa ne pensi @ilmisuratore . Al di là della udibilità o meno di certi fenomeni è comunque utile sapere che esistano e che siano misurabili, per il resto l'orecchio umano rimane in parte un mistero, su cui si fa luce progressivamente ma ancora non tutto è ben illuminato e facilmente correlabile con le misure ( ma davvero in ambito digitale i progressi son stati tali da ridurre i margini, disgraziatamente ora che abbiamo quasi tutte le chiavi ci ritroviamo con un mare di registrazioni di musica, specialmente nei generi meno "impegnati", di quarto ordine e con dinamica risibile).
Necro Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 @Luca44 Guarda, onestamente rivedendo oggi delle cose dette in questa discussione mi rendo conto che ci sono stati assunti di base erroneamente dati "per scontati" che hanno portato ad incomprensioni. Si aggiunge una certa dose di imprecisioni nello scrivere, anche da parte mia, che han introdotto ulteriori incomprensioni. Si sa, i forum non sono ambiti di dibattito infallibile. Attribuire le differenze soniche per jitter della sorgente, ha senso solo e solo se parliamo di comunicazione sorgente -> DAC sincrona. In origine di discussione io avevo dato per scontato di avere comunicazioni asincrone, dove il fenomeno del jitter viene, di fatto, annullato e quindi la discussione su un i3/i7 era sterile. Si poteva parlare, al limite, di un mero esercizio di stile nel dimostrare se potenzialmente la catena sw player+driver+os potesse in qualche modo essere responsabile di livelli di jitter differenti al variare del processore in caso sincrono. Era qualche anno fa, oggi come oggi ogni DAC in USB (e non solo) lavora in modo prettamente asicrono e quindi la discussione continua a rimanere sterile. 1
Necro Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 47 minuti fa, Luca44 ha scritto: disgraziatamente ora che abbiamo quasi tutte le chiavi ci ritroviamo con un mare di registrazioni di musica, specialmente nei generi meno "impegnati", di quarto ordine e con dinamica risibile Paradossalmente, oggi come oggi, trovo più interessante parlare di questo. Ma di questo ci sono già tanti altri 3d dedicati :D 1
davenrk Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 2 ore fa, Necro ha scritto: Era qualche anno fa, oggi come oggi ogni DAC in USB (e non solo) lavora in modo prettamente asicrono e quindi la discussione continua a rimanere sterile. Rimangono comunque sensibili alla qualità della sorgente sia hardware che software.
widemediaphotography Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Il 30/03/2021 at 12:43, Membro_0005 ha scritto: Premetto non sono informatico .... Molti hanno fa ho fatto una prova abbastanza semplice . Sono partico con una scheda minixt ho istallato un sistema operativo e senza fare nomi player abbastanza quotati . Durante la riproduzione della traccia ho verificato l'assorbimento . Con il player x assorbimento totale arrivava a 1,8 A. Con il player Y 1,6 . Dopo di che sono. Passato riprodurre la stessa traccia con player senza installazione ,esattamente daphile e wtfplayer . Altro responso Con daphile 1,2 A Wtfplayer 0,650 A Aggiungi un ulteriore elemento al di là della bontà delle alimentazione il carico stesso circuiti da alimentare sporcano la stessa ,mi sembra evidente che il circuito che assorbe meno o fatto per assorbire meno gli eventuali disturbi veicolati direttamente o indirettamente nelle alimentazione dello stesso apparecchio e tra elettroniche a lui connesso ,incidono in misura minore rispetto un PC ,player che utilizza e consuma molto di più. Resterebbe da chiedersi come facciano gli amplificatori di qualche KW a non sporcare il segnale e ti chiedo invece se conosci il significato di bit-perfect
Necro Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 57 minuti fa, davenrk ha scritto: Rimangono comunque sensibili alla qualità della sorgente sia hardware che software. Nello specifico di questa discussione si parlava di variazioni soniche dovute a componente jitterale introdotta da sistema sw, sulla base di determinate caratteristiche hw. In questo caso, in comunicazione asincrona, la discussione rimane sterile e non merita di essere approfondita ulteriormente, a mio avviso. Che ci siano altri aspetti che inducono variazione sonica è possibile: a partire chiaramente da player non bit-perfect (i.e. HQPlayer). Però, questa è un tutta un'altra serie di storie, già affrontate molte volte in molti altri 3d. Io ho le mie prove, i miei test, le mie conclusioni. E' giusto che ognuno abbia le sue. 1
Luca44 Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 4 ore fa, Necro ha scritto: Che ci siano altri aspetti che inducono variazione sonica è possibile: a partire chiaramente da player non bit-perfect (i.e. HQPlayer). Però, questa è un tutta un'altra serie di storie, già affrontate molte volte in molti altri 3d. Io ho le mie prove, i miei test, le mie conclusioni. E' giusto che ognuno abbia le sue. Visto che ho "approfittato" ti chiedo un'ultima cosa : cosa fa HQPlayer ? Nell'uso pratico ti piace o il suono che ne deriva è udibilmente peggiore di altri player ? Grazie ancora per le risposte precedenti !
Necro Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 10 ore fa, Luca44 ha scritto: Visto che ho "approfittato" ti chiedo un'ultima cosa : cosa fa HQPlayer ? Su hqplayer ti consiglio di seguire le discussioni dedicate: Apprezzo moltissimo il lavoro professionale dello sviluppatore che ha fatto negli anni. Personalmente, l'ho utilizzato in passato, ma da qualche anno ho scelto di non adottarlo (ora sto preparando una nuova macchina per fare nuovi test). Ma questa è sempre un'altra storia e sarebbe meglio non inquinare più questo post che era dedicato ad altro player. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora