walge Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @mariovalvola ho avuto modo di ricordare un inconto con Doleatto a Torino molti anni fa, grande personaggio. Costruiva valvole e nel suo palazzo (dove aveva anche un punto vendita di materiale nos) due piani erano destinati alla fabbrica di tubi!!!!!!! Non si capacitva del fatto che i cinesi creavano il vuoto con una superficialità sconfortante. Ricordo sempre che lui diede supporto agli americani che ri-presero la costruzione delle WE 300B ( di cui fui il primo importatore ) ed anche lì si incazzò non poco!!!! Detto questo alcune valvole cinesi sono affidabili e ben costruite ed una severissima selezione può far capire molte cose Walter
indifd Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Riprendendo il titolo della discussione e ampliando: a) no NOS b) no storiche c) no valvole senza marchio o con difetti estetici d) no valvole con guida pin rotta Mia strada alternativa personale: - Telefunken EL34 Ja (testate ovviamente ), è servito del tempo l'ultima è arrivata nel 2025, ma è stato possibile volendo e avendo conoscenze a riguardo Wir vertrauen auf Telefunken
indifd Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 2 ore fa, Philoaudio ha scritto: Per quanto mi riguarda sono le migliori avute Benchmark con solo le Reflektor Saratov marchiate Tung-Sol EL34 made in Russia (e non ci dovrebbe voler molto) o anche con altre?
jimbo Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 1 ora fa, indifd ha scritto: Riprendendo il titolo della discussione e ampliando: a) no NOS b) no storiche c) no valvole senza marchio o con difetti estetici d) no valvole con guida pin rotta Mia strada alternativa personale: - Telefunken EL34 Ja (testate ovviamente ), è servito del tempo l'ultima è arrivata nel 2025, ma è stato possibile volendo e avendo conoscenze a riguardo Wir vertrauen auf Telefunken Belle,se puoi descrivere le differenze con le xf2 b
indifd Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 16 minuti fa, jimbo ha scritto: se puoi descrivere le differenze con le xf2 b Come scritto in precedenza la quarta è arrivata solo da pochi giorni, poi devo trovare l'amplificatore dove provarle 1
Questo è un messaggio popolare. indifd Inviato 6 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Gennaio 1 ora fa, jimbo ha scritto: descrivere le differenze Il benchmark saranno le capostipiti (quasi) un quartetto di SY_ 5_ (prima versione SY di Eindhoven) 3
indifd Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio La missione temo impossibile in tempi/costi umani sarà quella di trovare tre sorelle per la metal base di Valvo Amburgo, per ora ho questa
Gaetanoalberto Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 2 ore fa, indifd ha scritto: ma è stato possibile volendo e avendo conoscenze a riguardo Si, quando qualche post fa dicevo che non ero riuscito a permettermele intendevo un po’ l’insieme delle cose. Non è per niente facile entrare consapevolmente negli aspetti tecnici che più volte emergono dai tuoi post e da quelli degli amici come mariovalvola e gli altri conoscitori. I prezzi di quartetti nos di EL 34 che si spacciano in condizioni buone e selezionati non sono proprio popolarissimi, ma soprattutto bisogna essere sicuri del venditore e magari sapere bene cosa cercare e saper verificare.
indifd Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 38 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: che si spacciano in condizioni buone e selezionati non sono proprio popolarissimi, ma soprattutto bisogna essere sicuri del venditore e magari sapere bene cosa cercare e saper verificare. Perfettamente centrati alcuni problemi non trascurabili: a) senza conoscenze superiori al livello basic (capacità di riconoscere correttamente le valvole storiche) è consigliabile non avventurarsi b) senza conoscenze almeno medie sul lato verifica e dati di test è consigliabile non avventurarsi c) senza conoscenza del venditore sono presenti dei rischi, tali rischi aumentano in funzione della ridotta conoscenza/esperienza dell'acquirente e possibilità di verifica ex post d) il venditore potenzialmente è sempre in conflitto di interessi con l'acquirente, di conseguenza o si possiedono conoscenze, esperienza, strumenti di verifica (tube tester) o si ha bisogno almeno di un "tutor" (spero che apprezzerai i termini da formatore ) che possa evitare le opzioni assolutamente da sconsigliare (la stragrande maggioranza purtroppo), l'alternativa è acquistare al buio o in penombra 2
indifd Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Prove comparative tra EL34 RFT e Xf4 L__ doppio D getter Philips Bruxelles su un Audio Innovations 500, 2013 passa il tempo: https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t16650-audio-innovations-500-tube-rolling Come molto spesso mi succede è più alto il valore delle valvole che dell'elettronica
Gaetanoalberto Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 40 minuti fa, indifd ha scritto: l'alternativa è acquistare al buio o in penombra Ecco, diciamo che questo è il motivo basico dell’acquisto del nuovo. Dopo un po’ anche il novizio apprende del fatto che le fabbriche sono quelle, con problemi di macchinari ed accuratezza della produzione, e che il glorioso passato al momento non è ripetibile. D’altra parte il lato oscuro della forza richiede come dici un buon tutor, ed anche lui ha difficoltà operative e di abbinamento. 1
indifd Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: dell’acquisto del nuovo Achtung: anche l'acquisto del "nuovo" non è esente da rischi: a) selezione e corretto abbinamento del quartetto nel tuo caso, dato che hanno potenzialmente centinaia e oltre di valvole, la possibilità di selezionare esiste, il problema è verificare se è stata fatta o meno b) la stabilità nel tempo dei valori misurati all'inizio (se selezione è stata fatta) e con i "chino" il problema potenzialmente è presente per alcune tipologie/produzioni c) affidabilità nel breve/medio periodo, se si "svampa" una valvola di un quartetto dopo 500/1.000 ore di lavoro corri pure il rischio di non trovare il rimpiazzo matched per il reale stato delle rimanenti 3, quindi doppio danno a parte il rischio di "svampare" anche l'elettronica d) la parte della valutazione del venditore rimane in gran parte valida anche se teoricamente sulle nuove produzioni si riducono le variabili da gestire/garantire
Gaetanoalberto Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 27 minuti fa, indifd ha scritto: anche l'acquisto del "nuovo" non è esente da rischi: Eh, a chi lo dici, è atato meraviglioso assistere ai lampi blu delle valvolette matchate appena prese. Insomma, passione bellissima ma dispendiosa.
jimbo Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 2 ore fa, indifd ha scritto: La missione temo impossibile in tempi/costi umani sarà quella di trovare tre sorelle per la metal base di Valvo Amburgo, per ora ho questa Quindi esiste una terza versione delle metal base,ero convinto che fossero state prodotte da philips e da telefunken
indifd Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Adesso, jimbo ha scritto: Quindi esiste una terza versione delle metal base,ero convinto che fossero state prodotte o da philips o da telefunken Eindhoven: 1) codice KE_ 5_ 2) codice SY0 5__ (se antecedente 1955 hanno il codice con vecchio sistema Philips) 3) codice SY1 5_ ultima versione Poi hanno fatto una produzione Valvo Amburgo come la mia in foto Per concludere esistono 3 versioni metal base (le prime anni 50) prodotte da TFK Ulm
jimbo Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 5 minuti fa, indifd ha scritto: Eindhoven: 1) codice KE_ 5_ 2) codice SY0 5__ (se antecedente 1955 hanno il codice con vecchio sistema Philips) 3) codice SY1 5_ ultima versione Poi hanno fatto una produzione Valvo Amburgo come la mia in foto Per concludere esistono 3 versioni metal base (le prime anni 50) prodotte da TFK Ulm Valvo sempre gruppo pjilips giusto?
indifd Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Adesso, jimbo ha scritto: Valvo sempre gruppo Philips giusto? Ja natürlich 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora